di Giorgio Siri
La Fanfara della Brigata Cadore, che abbiamo potuto ammirare la scorsa domenica ad Acqui, nel corso dell’ottantottesimo della Sezione Alpini locale –“ Alpini ad Acqui per l’ottantottesimo sezionale”, on line sull’”Eco” dal 29 novembre – ha una storia un po’ travagliata, che parte, naturalmente, da quella militare. Nel 1954 viene costituita, a Belluno, la Brigata Alpina Cadore, figlia ed erede del glorioso e storico 7° Reggimento Alpini. Nel contempo viene ovviamente formata anche la sua Fanfara, di stanza dal primo all’ultimo giorno della sua esistenza presso la caserma Fantuzzi, sede del Comando. Nel corso dei suoi oltre cinquant’anni di vita sono passati, tra le sue file, oltre mille suonatori. Fin da subito, era stata definita, dagli ufficiali della Brigata, il “Bigliettino da Visita” della Brigata stessa. Questo appellativo la seguirà sino alla fine. Già dagli albori la “Cadore”si è distinta nel panorama delle Fanfare delle Brigate Alpine e, più in generale, tra quelle militari Nazionali, per essere sempre tra le più brillanti, a livello concertistico e formale. Nel corso della sua storia sono innumerevoli le trasferte e i servizi, eseguiti su tutto il territorio Italiano come in tutta Europa, dove è sempre stata molto apprezzata e dove ha riscontrato grandi successi. Si ricordano trasferte in Belgio, Germania, Austria, Francia, Spagna, Ungheria, solo per citarne alcuni.
Nel 1997, nel contesto della riorganizzazione del Corpo d’Armata alpino, la Brigata Cadore cessa di esistere e con essa viene messa “a riposo” anche la sua gloriosa Fanfara.
Nel 2002 alcuni Alpini che avevano militato nei ranghi della Brigata, sotto esplicita richiesta dell’Esercito Italiano, decidono che almeno il “Bigliettino da Visita” della “Cadore” debba continuare ad esistere, fosse solo per tenere vivo il glorioso nome della Brigata. Attraverso le pagine de “L’ALPINO” viene lanciato un appello a tutti gli ex suonatori affinché si possa ricostituire la Fanfara. L’iniziativa ha subito successo e, a Vicenza, avviene il primo ritrovo tra una sessantina di musicanti che decidono di ricominciare l’avventura. La costituzione vera e propria della Fanfara avviene nell’inverno del 2004 davanti ad un notaio di Belluno. Prende così corpo la nuova FANFARA DELLA BRIGATA ALPINA CADORE – CONGEDATI. Condizione per poterne far parte è quella, ovviamente, di aver militato nella Fanfara Cadore alle armi. Si elegge un consiglio direttivo e il primo impegno che si affronta è l’Adunata Nazionale degli Alpini ad Aosta. Il successo è grandissimo, tale che, bruciando le tappe, si arriva fino ad oggi in cui l’organico è di circa 100 elementi. Si stabilisce che, vista la difficoltà da parte di molti musicanti nel raggiungere i luoghi di ritrovo (provengono da ogni regione d’Italia) gli impegni che la Fanfara può accettare sono un massimo di quattro o cinque all’anno. E ciò a fronte di innumerevoli richieste che la vorrebbero impegnata praticamente tutti i fine settimana. Di particolare lustro la trasferta a Ginevra nel novembre del 2008, quella in Argentina nell’aprile del 2010 e quella in Francia nel giugno del 2016. Concerti sono stati tenuti nei più prestigiosi teatri Italiani quali il Dal Verme a Milano, l’Arena a Verona, il Verdi a Pisa, il Donizetti a Bergamo e altri. Come da tradizione militare la Fanfara esegue sfilate, schieramenti, Onori ecc.
Il programma di concerto prevede l’esecuzione di brani legati alla tradizione alpina e militare Italiana oltre a brani di più ampio respiro internazionale, sempre di piacevolissimo ascolto. La Fanfara della Brigata Alpina Cadore – Congedati è oggi annoverata e riconosciuta come una delle più belle e prestigiose bande militari nel panorama Nazionale Italiano. Fra il repertorio della Cadore figurano pure brani poco usuali per le tradizione bandistiche, almeno quelle italiane, come il “Bolero” di Ravel, i walzer di Shostakovich o brani di Wagner e non vi mancano colonne sonore di film e, naturalmente, ouvertures di opere italiane.
Il suono è splendido, nitido, unisce la caratteristica marzialità delle fanfare militari con la morbidezza ed il timbro della musica orchestrale. Gli strumenti sono bellissimi, solo a vedersi!
Come non parlare della coreografia, uno degli aspetti che rende la Fanfara così trascinante e suscita entusiasmo: cappello alpino ovviamente, mimetica, ghette bianche, i tamburi che formano la prima fila degli strumenti, con le lettere del nome “CADORE” ed il mazziere, che impartisce al complesso, con la caratteristica mazza, in modo spettacolare, le istruzioni di marcia!
Per finire, ci affidiamo alle significative parole di Alfredo, uno dei componenti della Fanfara, portavoce di essa, che ben illustrano quale sia, della Cadore, l’anima umana ed artistica, che ben ne fa una sorta di “forza speciale musicale”: “….quello che dico sempre durante la presentazione dei concerti, ed è pura verità, è che il nostro complesso, a differenza di qualsiasi altra banda, essendo composto da elementi che arrivano da mezza Italia non ha MAI il modo di fare le prove. Le facciamo sempre al mattino o al pomeriggio del giorno del concerto stesso! Nonostante ciò quello che facciamo, lo dico senza falsa modestia, lo facciamo abbastanza bene. E soprattutto quello che s’installa sempre col pubblico è un entusiasmo particolare, una sorta di esaltazione collettiva, che porta l’evento ad essere cosa che non dovrebbe mai finire; sia da parte del pubblico che nostra! Misteri dell’Alpinità...”
E confidando nell’Alpinità, Vi aspettiamo a Savona!
Sono lusingato del vostro scritto, e sperando di esaudire il vostro lusinghiero invito nella città di SAVONA come presidente auguro a tutti voi del giornale i miei migliori auguri di un buon Natale e buon fine Anno e un migliore 2017