I social network sono uno di quegli elementi che hanno cambiato le nostre abitudini.
Uno di questi è Facebook che, ormai, ha assunto il ruolo della piazza di paese dove tutti si conoscevano e ci si scambiavano opinioni e pettegolezzi. Una sorta di “foro romano” virtuale si potrebbe dire.
La cosa curiosa è che su questa piattaforma moderna è nato un gruppo dove sempre più persone si scambiano foto, aneddoti e ricordi di una Savona passata ma mai dimenticata.
Sto parlando di “Savona scomparsa”: un vero e proprio paradiso per chi desidera rivivere i luoghi della propria vita e respirare l’aria di un passato non troppo lontano ma che sembra distantissimo.
Tuttavia il gruppo è anche “popolato” da persone più giovani che provano interesse e curiosità nel vedere come i vari quartieri della città si sono evoluti nel tempo.
Nonostante molte persone contribuiscano a coltivarlo, il signor Giuseppe Ratto, il fondatore del gruppo, rappresenta il fulcro attorno al quale gira “Savona scomparsa” e per questo abbiamo deciso di intervistarlo:
- Signor Ratto, da dove nasce l’idea di creare “Savona scomparsa”?
“L’idea nasce sette anni fa quando sono andato in pensione. Il mio lavoro di netturbino mi ha permesso di raccogliere tantissimi documenti d’epoca. Ho notato che su Facebook non c’era nulla sulla Savona del passato e ho pensato di dar vita a questo gruppo. Inizialmente eravamo pochissimi, dopo però l’interesse è aumentato e siamo giunti oggi a quasi 9000 iscritti, 8950 per la precisione.
- C’è qualcosa della “Savona che non c’è più” che le piacerebbe ci fosse ancora oggi?
“Mi manca la Savona senza traffico, caratterizzata da tanti spazi e tanto verde oltre che la vita semplice che si conduceva. Era un posto dove ci si conosceva tutti come un grande paese.
- Che cosa non si porterebbe dietro invece ?
“Senza dubbio gli eccessivi scarichi delle ciminiere, il fumo e gli scarichi a mare che talvolta c’erano”
- Quale sentimento nota tra le persone che contribuiscono a far vivere “Savona scomparsa”, malinconia o felicità nel ricordare i bei tempi andati?
“Diciamo che noto tra le persone tanta malinconia nel ricordare il passato. In questo gruppo si incontrano anche molte persone che non abitano più a Savona. Il 30% degli iscritti sono savonesi che per svariati motivi vivono fuori città e amano vedere come Savona è cambiata nel tempo.
- Quale decennio ricorda con maggior piacere?
“Gli anni ’60 quando c’era lavoro, le fabbriche erano piene e molti si licenziavano per andare a lavorare alla FIAT di Vado Ligure. Si stava bene.
Visti i tempi che corrono non possiamo che dargli ragione su quest’ultimo punto!