10 cose che non sai su San Valentino

In Italia San Valentino è la festa degli innamorati e si celebra con regali, cioccolata e romantici appuntamenti, ma nel resto del mondo vi sono usanze molto diverse.

In Brasile San Valentino non viene festeggiato il 14 febbraio, bensì il 12 giugno, giorno del patrono di Sant’Antonio da Padova, protettore dei matrimoni. La tradizione vuole che le donne nubili portino con sé per tutto il giorno la statuetta del santo, affinché faccia da “calamita” del futuro consorte.

In Giappone le donne regalano i cioccolatini, rigorosamente fatti a mano agli uomini, che ricambieranno il dono soltanto un mese dopo, il 14 marzo, nella giornata del “White Day, offrendo come da tradizione del cioccolato bianco.

La tradizione della Corea del Sud è identica a quella giapponese, se non fosse che il 14 aprile, il “Black day”, chi non ha ricevuto niente né il 14 febbraio né il 14 marzo, si debba recare in un ristorante dove mangerà spaghetti al nero di seppia e si dovrà lamentare delle sue sventure e della propria solitudine.

In Cina San Valentino viene chiamato Qixi, si festeggia ad inizio agosto e ricorda la triste storia di due amanti innamorati, la fata Zhinu e il contadino Niulang, secondo la leggenda trasformati in stelle dalla madre di Zhinu.

Negli Stati Uniti i festeggiamenti coinvolgono tutta la famiglia, perché San Valentino è la festa di “chi si vuole bene” e non solo dei fidanzati. I più coinvolti sono i bambini che preparano graziosi bigliettini e dolci che scambiano con genitori, compagni di classe e maestre. In America si spendono 1,1 miliardi di dollari in bigliettini, 1,5 miliardi di dollari in dolciumi, 1,7 miliardi di dollari in fiori.

In Inghilterra ci si scambia cioccolatini e fiori, ma sono celeberrimi i bigliettini romantici “Valentine” indirizzati alla persona amata. L’usanza vuole che il mittente resti anonimo, per rendere il messaggio ancora più dolce. Questa tradizione risale al XV secolo quando Carlo D’Orleans inviava missive alla sua amata moglie chiamandola “ma tres doulce Valentinèè”.

In Thailandia ci si riunisce a festeggiare la festa degli innamorati solo ed esclusivamente quando si è presa la decisione di sposarsi.

In Danimarca il giorno di San Valentino capita una cosa particolare: molte donne chiedono ai propri partner di sposarle. Questa usanza deriva da quanto stabilito durante il Medioevo dalla regina Margareta, secondo la quale le donne avrebbero potuto chiedere in sposo il proprio uomo solo durante il mese di febbraio, ricevendo in caso di rifiuto 12 paia di guanti di stoffa pregiata.

In Finlandia e Estonia il 14 febbraio è “il giorno degli amici” e si festeggia in compagnia, piuttosto che a cena a lume di candela.

In Irlanda durante il giorno di San Valentino è tradizione indossare il Claddagh Ring, un anello con un cuore tenuto da due mani, che a seconda di come viene posizionato significa “impegnato” o “single”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui