14 agosto 2018-14 agosto 2023, Genova ricorda il crollo del Ponte Morandi

Sono passati cinque anni da quel terribile 14 agosto 2018, giorno del crollo del ponte Morandi, tragedia che portò via con sé la vita di 43 vittime e per la quale è in corso un articolato processo iniziato il 7 luglio 2022; la città ricorda la tragedia con una commemorazione in cui sono intervenuti i vertici della politica locale, i parenti delle vittime ed il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.

“Questo è per la città un giorno importante”, dichiara il ballerino Jacopo Bellussi, intervenuto con un’esibizione di danza, “e sono contento di essere stato nominato dal sindaco Bucci Ambasciatore di Genova nel Mondo poichè questo titolo mi permette di portare la mia città in giro per il mondo”.

Parole simili presenti nel messaggio di Ignazio La Russa, presidente del Senato :”Questo è un momento di cordoglio ed il ricordo delle vittime è necessario; la ricostruzione del ponte è stata un’impresa monumentale e ringrazio chi ha lavorato per il progresso. Questa opera è frutto di una sinergia tra pubblico e privato ma anche un modello di efficienza, rapidità ed innovazione; è fondamentale ricordare tutti i disastri senza sottovalutare il cambiamento climatico. La manutenzione delle infrastrutture è necessaria perchè tragedie di questo tipo non devono più ripetersi; è necessario guardare al futuro con speranza come guardiamo al nuovo ponte”.

“Rappresento la comunità mussulmana di Genova che è parte integrante della città”, sottolinea l’imam Salah Hussein, “e questa tragedia ha colpito tutti. Davanti a Dio non ci sono distinzioni tra le persone e per il nostro profeta Allah siamo tutti uguali; la morte è democratica perchè colpisce tutti e chi si comporta bene sarà sempre vicino a Dio”.

“Saluto tutte le autorità intervenute dicendo che il santo di oggi, Massimiliano Kolbe, è stato deportato ad Auschwitz”, afferma l’arcivescovo di Genova Marco Tasca, “e nella nostra società è purtroppo presente la fatica dell’indifferenza. San Massimiliano ha subìto moltissime ingiustizie durante la deportazione e oggi le famiglie delle vittime attendono giustizia; Papa Giovanni Paolo II ha proclamato santo questo importante sacerdote e diceva che dando la vita ha dato un senso alla sua morte. E’necessario dare senso al dolore e alla sofferenza ma la speranza è importante”.

“Saluto i presenti dicendo che ricordare questa tragedia è necessario e la città non vuole dimenticare”, evidenzia il sindaco di Genova Marco Bucci, “ma la cosa più importante è che le 43 vittime sono scritte nei nostri cuori e nelle nostre menti. Tutto ciò è un’ingiustizia e fatti simili non devono ripetersi; la città ha un obiettivo comune e bisogna reagire. Le cose devono essere fatte bene usando il cuore e la testa; ringrazio il Comitato delle Vittime che ci ha dato importanti consigli su come valorizzare al meglio la zona. Sono molte le risorse destinate a far crescere la città ma è fondamentale rispettare il prossimo e dobbiamo fare le cose bene; Genova non dimentica e dimostriamo come si deve lavorare. La città non è mai stata in ginocchio e lo dimostriamo sia con la ricostruzione del ponte che ogni giorno; abbiamo investimenti per 7 miliardi e siamo consapevoli dei disagi provocati dai cantieri ma tutto ciò porterà a miglioramenti nel futuro. Il Memoriale sarà pronto per la commemorazione del 2024 così come le palazzine di Via Porro destinate agli studenti; per me questo è un luogo di grande emozione ma lo sforzo più pesante è quello di fare i progetti in tempo”.

“Ringrazio i presenti dicendo che in quei tragici momenti è iniziato il riscatto di Genova ed il Ponte San Giorgio è un modello per tutta l’Italia”, prosegue il presidente della regione Liguria Giovanni Toti, “e ringrazio Edoardo Rixi e Matteo Salvini. Le vittime sono senza colpa e servono giustizia e coraggio; la giustizia arriva dai tribunali ma è fondamentale che una tragedia di questo tipo non si ripeta più senza dimenticare di avere cura delle opere. Questa tragedia ed il riscatto della città non hanno colori politici e Genova ha pagato un prezzo molto alto; è necessario costruire infrastrutture sicure e che servano alle persone per potersi spostare nonostante i molteplici no di alcune forze politiche. Il Modello Genova è un modo importante per ricordare questo fatto ed ora è presente in Società Autostrade Cassa Depositi e Prestiti che usa fondi pubblici; Atlantia non c’è più ma la cosa necessaria è realizzare le opere in modo sicuro e rapido”.

“Il nuovo ponte è un esempio di efficienza”, ricorda Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, “e approvo pienamente il disegno di legge per riconoscere le vittime dell’incuria perchè i morti del crollo del Ponte Morandi sono dovuti all’incuria. Serve maggiore manutenzione per le nostre infrastrutture ed è necessaria una legge che possa equiparare le vittime di incuria a quelle del terrorismo; gestisco più di 21000 tra ponti e viadotti in Italia e faccio eseguire periodiche manutenzioni. Più di 1000 operai e circa 300 aziende hanno collaborato per la costruzione del nuovo ponte che è stato un vero miracolo; è necessario lavorare per far crescere la città e le grandi opere come la Gronda, il Waterfront, la Diga ed il Terzo Valico contribuiscono a tutto ciò. Il Ponte è crollato perchè non è stata fatta l’adeguata manutenzione ed i cantieri, anche se creano disagi, sono necessari per la sicurezza stradale; non capisco il rifiuto verso la Gronda di alcuni politici perchè è un’opera necessaria che toglie traffico dalla città. La giustizia deve essere riformata e le testimonianze emerse durante il processo sono raccapriccianti; è necessario il dialogo con i concessionari delle autostrade che devono provvedere alle manutenzioni e poi a spartirsi i dividendi, necessari perchè si tratta di aziende private. Mi fido del lavoro del sindaco Bucci e la legge usata per intervenire su Genova è stata impiegata anche in Abruzzo; passavo spesso sul Ponte Morandi ma non ho mai avuto paura poichè pensavo che tutti avessero fatto il proprio lavoro. La tragedia è figlia dell’avidità ma credo nella giustizia e chiedo il massimo delle manutenzioni per le opere; per la Gronda serve un progetto aggiornato ed il primo lotto dovrebbe partire a breve. Il mio ricordo più intenso di quella tragedia è quando sono entrato alla Fiera di Genova insieme all’allora Ministro Di Maio per i funerali di Stato”.

“Ringrazio gli intervenuti dicendo che sono ormai trascorsi cinque anni dalla tragedia e ascoltiamo i fatti; ci sono protagonisti di un sistema scellerato ed i valori costituzionali come l’equità sono sempre più fragili. Cosa avviene in tribunale non incide sulla società e le autostrade sicure sono una chimera così come la prevenzione degli incendi in galleria; gli interessi economici di alcune parti sono troppo importanti per chi deve decidere ed il valore costituzionale della giustizia deve trovare terreno fertile. Aspettiamo il disegno di legge per le vittime dell’incuria ed il progetto del Memoriale, che diventerà un luogo di riflessione e ricordo, sta crescendo; le nostre vite sono sospese tra il dolore ed il dovere di andare avanti nella battaglia. Le persone sono poco attente a ciò che accade in tribunale ed il processo è una sorta di spartiacque; lo Stato ha sempre accettato i report delle società coinvolte senza fiatare ma dobbiamo capire come si va avanti. Credo nella giustizia ma è troppo lenta e per certi reati il rischio di prescrizione è elevato”, conclude Egle Possetti, rappresentante dei parenti delle vittime.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui