![]()
Quest’anno, La Fête National del 14 luglio in Francia si svolgerà in forma minore. La decisione è stata presa con rammarico dalle autorità francesi a seguito della pandemia scatenata dal coronavirus. Spesso ci si accorge dell’importanza di feste e tradizioni quando vengono a mancare. Ho deciso di scrivere un articolo in cui accennare alcune tematiche storico-simboliche per far capire l’importanza che il 14 luglio ha non solo per i francesi, ma per l’umanità intera.
La data del 14 luglio, in Francia ricorda due eventi che si sono svolti lo stesso giorno, ma in due anni diversi: Il primo è la presa della Bastiglia nel 1789, l’altro è la Festa della Federazione, svoltosi l’anno successivo, nel 1890, che in fondo è la prima celebrazione della presa della Bastiglia. Quell’anno, nel campo di Marte a Parigi si radunarono i deputati delle 83 regioni francesi, alla presenza di Re Luigi XVI, i federati sfilarono davanti all’Ecole Militare.
L’odierna Fête National celebra entrambi questi avvenimenti, la presa della Bastiglia è quella che colpisce enormemente l’immaginario delle persone, in quanto la maggior parte non ricorda quasi mai la seconda motivazione.
La storia della Francia è piuttosto vivace, essa si snoda tra Cinque Repubbliche e Due Imperi. Dal 1958, la Francia vive la stagione della Quinta Repubblica, la celebrazione del 14 luglio è stata concepita nella Francia della Terza Repubblica. Per facilitare la comprensione delle cerimonie bisogna ricondurle al loro contesto storico. Ovviamente con il trascorre del tempo i significati mutano, perché esiste un continuo scambio tra i celebranti, la società e chi partecipa ai rituali.
La Francia della Terza repubblica nasce dopo la sconfitta di Sedan nel 1870 (con la cattura dell’imperatore Napoleone III) da parte dell’esercito prussiano, dopo l’esperienza della Comune parigina, durerà fino al 1940, data di un’altra invasione tedesca.
Come ricorda lo storico Eric Howsbawm, (per lui la festa del 14 luglio è il tipico esempio di tradizione inventata) la Terza Repubblica è nel pieno del periodo delle tradizioni inventate, epoca in cui “nascono” i nazionalismi, gli inni nazionali, le bandiere. Ogni invenzione però contiene notevoli motivazioni e (come vedremo) può ottenere successi ed efficacia straordinarie.
La Terza Repubblica è debole, deve fornire protezione e identità ai propri membri, essa deciderà di richiamre le tradizioni (meglio dire le presunte tali della I Repubblica e degli Imperi). La storia precedente della Francia ha tra i propri protagonisti molti sovrani e la loro contrastata relazione con la chiesa, nulla di tutto ciò sarà presente nella Fête National, come se la storia presente prima della Rivoluzione non esistesse.
La Terza Repubblica decide di utilizzare pochi ma potenti simboli: Il tricolore (da quello francese derivano quasi tutte le bandiere moderne), il monogramma RF (Republique Francese, così efficace che è ancor oggi presente sulle monete dell’Euro), Il motto: Libertè, Egalitè, Fraternitè (Libertà, Eguaglianza, Fraternità), La Marsigliese (come inno nazionale) e la Marianna (figura femminile simbolo dello Stato).
Per rendere ancor più vivi ed effettivi queti simboli, La Terza Repubblica introduce tre innovazioni, la prima é l’istruzione primaria, in modo da poter insegnare ai cittadini i valori della repubblica, per utilizzare le parole di Eugen Weber: da contadini a francesi. La seconda consiste nella creazione della festa del 14 luglio nel 1880. La terza, la massiccia realizzazione di monumenti pubblici, in particolare statue con la figura della Marianna, come osserva acutamente Agulhon nelle municipalità più radicali a seno scoperto, in quelle più conservatrici coperta e vestita di tutto punto. Ricordiamo che la Tour Eiffel, sarà costruita nel 1890 per l’Esposizione Universale.
Ci dedicheremo ora alla seconda innovazione, la Fête National del 14 luglio, la quale, richiamandosi ad una rottura delle tradizioni non ha un cerimoniale preciso. Il percorso del défilé è stato spesso modificato, alcune rappresentanze di eserciti non francesi sono state invitate alla parata (Messico, Brasile, Gran Bretagna, le truppe tedesche si erano imposte nella II guerra mondiale in quanto occupanti). Discorsi e ricevimenti dei presidenti francesi sono stati istituiti o abrogati in base alla volontà del presidente di turno. La parata militare che si svolge, (forse la più antica nel mondo), grazie alla numerosa presenza di fucili, cannoni, missili e baionette fa capire il simbolismo fallico che essa esprime con evidenza.
L’ordine, il rigore, la perfetta coordinazione intendono fornire la certezza che i cittadini siano sicuri. In questo periodo appare un paradosso, in effetti carri armati e aerei non possono proteggere da un pericolo microscopico quale il coronavirus, attualmente ben più reale di un ipotetico esercito nemico alle porte.
Le tradizioni, pur se abbastanza elastiche, (in fondo è la celebrazione di una rivoluzione), devono però essere eseguite con rigore, infatti un banale incidente, uno scontro tra motociclisti (occorso nel 2018) appare come un “sacrilegio” ed è riportato dai media. Se, come accaduto (nel 2017), una banda militare suona delle musiche dei Daft Punk, ciò non crea scandalo, (il duo dance non rappresenta con orgoglio la Francia? Non fa ballare tutto il mondo grazie alle proprie melodie, pur se i testi sono in lingua inglese?).
I francesi hanno sempre partecipato attivamente alla Fête National, essa prevede cerimonie, balli e fuochi d’artificio in tutta la Francia.
Il 14 luglio è un giorno in cui si effettuano pic nic, la sera si va a ballare nelle caserme dei vigili del fuoco (in Francia un corpo appartenente all’esercito) proprio a significare l’effettiva presenza e vicinanza della Repubblica anche nei momenti gioiosi. Il messaggio implicito è che l’esercito, la Francia non solo protegge, ma aiuta e condivide anche momenti felici insieme ai propri cittadini. I fuochi d’artificio si svolgono in tutte le città della Francia, i più suggestivi forse sono quelli di Parigi, il cui sfondo è uno dei simboli nazionali: La Tour Eiffel.
Faccio presente come le “invenzioni” della Terza Repubblica siano state efficacissime. Nel 2017 il presidente degli Stati Uniti d’America Donal Trump, ha partecipato come ospite al défile della Fête National. A quanto risulta dalle cronache è rimasto così impressionato dalla celebrazione che ha deciso di effettuare qualcosa di simile a Washington nel 2019 (le critiche sono state feroci). A quanto pare le feste, le invenzioni e le tradizioni funzionano egregiamente, tanto da stimolare l’invidia di chi ha presenziato all’evento (in fondo gli U.S.A non sono il primo esercito del mondo?)
Con la sua Fête National, la Francia ricorda anche la sua grandeur: notevole potenza militare, a seguito della Brexit, unica nazione europea (EU) a possedere l’arma atomica ed un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
All’inizio del mio articolo ho scritto che la festa del 14 luglio non è una festa solo dei francesi. Uno dei simboli della Francia è ormai un patrimonio condiviso con tutto il mondo. Alcuni definiscono i Diritti Umani un’ideologia laica del nostro tempo. Possiamo dire che la Dichiarazione dei Diritti è il vero e proprio regalo che ci ha donato la Rivoluzione Francese. Il diritto, presente nei paesi occidentali è una delle notevoli eredità che derivano dalla civiltà dell’antica Roma, la Francia l’ha perfezionato, dichiarando i Diritti Umani come universali, estesi ad ogni essere umano.
Le sue Cinque Repubbliche ed i suoi Due Imperi, nonostante gli eccessi e una notevole marea di sangue hanno introdotto il mondo nella modernità, realizzando alcune delle idee dei filosofi illuministi, tra cui la democrazia (moderna), tanto per citare solo due evidenti esempi; chi oggi definirebbe un paese democratico, se mancante della suddivisione dei poteri teorizzata da Montesquieu, o privo dei principi di “tolleranza” espressi da Voltaire?
Le società in cui i diritti umani non sono pienamente realizzati, le molte nazioni in cui sono presenti dittature o guide fortemente autoritarie, dovrebbero richiamarci all’effetiva coerenza con le nostre idee e tradizioni, in modo da evitare che i Diritti Umani siano semplicemente “celebrati” solamente il 14 luglio, specialemnte dopo il coronavirus, il quale ci ha ricordato la fragilità delle nostre conquisite.
Nonostante tutto non posso che concludere con le seguenti parole: Vive La République, Vive la France!