Sera di venerdì 21 Giugno 2019, in occasione dell’80° anniversario della proclamazione di Santa
Caterina da Siena compatrona d’Italia e del 20° anniversario della proclamazione a compatrona d’Europa,
l’Assessorato alla Cultura, il Gruppo di Varazze dell’Associazione Internazionale Caterinati e il parroco don
Claudio Doglio, in collaborazione con il Coro Polifonico Beato Jacopo da Varagine, hanno organizzato un
concerto dedicato alla compatrona della Città, messaggera di pace, consigliera dei Papi e fustigatrice della
politica.Il Coro Polifonico Beato Jacopo da Varagine, diretto dal Maestro Giovanni Musso, con la partecipazione del
Soprano Federica Repetto e del Tenore Silvano Santagata, accompagnati all’Organo e Pianoforte dal
Maestro Mauro Cossu, si sono esibiti nella storica Chiesa Collegiata di Sant’Ambrogio, alla presenza di un
folto pubblico, del parroco don Claudio Doglio, dell’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, delConsigliere con delega alla cultura Claudia Callandrone e della D.ssa Marina Delfino, Presidente del localeGruppo Caterinati: un lusinghiero successo e un partecipato omaggio alla Compatrona della Città.Gallery … >> L’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno ha portato il saluto e il messaggio del Sindaco Avv.Alessandro Bozzano, assente per altri importanti impegni istituzionali: « Evento importantissimo per lanostra Comunità. 80 anni fa, nel 1939, Pio XII la volle patrona d’Italia con Francesco d’Assisi perché considerata “a buon diritto il decoro e la difesa della patria e della religione”, mentre 20 anni fa, definitada Giovanni Paolo “Messaggera di pace”, lo stesso la volle compatrona d’Europa, anche per quel suocontinuo peregrinare nel continente, con l’intento di sollecitare la riforma interiore e l’unità della Chiesaassieme alla riconciliazione tra gli Stati.» « Ringrazio – aggiunge infine l’Assessore Calcagno – il
Coro Polifonico Beato Jacopo da Varagine per avere aderito all’iniziativa di celebrare la nostra Santa con un meraviglioso concerto, dedicato a unagrande “donna”, che in tempi remoti seppe con coraggio riportare il Papa da Roma e fu messaggera dipace e di concordia. » Ed ecco, infine, l’importante e sentito intervento di apertura dell’evento fatto dalla D.ssa Marina Delfino,Presidente del Gruppo Caterinati di Varazze: «I miei ringraziamenti e i saluti per la realizzazione della serata vanno al parroco della Collegiata di SanAmbrogio Don Claudio Doglio, al Sindaco Alessandro Bozzano, all’Assessore alla cultura Mariangela Calcagno, a Tina Berio Presidente del Coro Polifonico Beato Jacopo da Varagine diretto dal Maestro Giovanni Musso. Sono Marina Delfino e saluto tutti Voi augurando una bella serata, sono la Presidente dell’Associazioneinternazionale dei Caterinati gruppo di Varazze. L’Associazione nasce a Siena il 4 ottobre 1970 ad opera S.E. Arcivescovo Mons. Mario Ismaele Castellano ligure d’Imperia, lo scopo di questa Associazione è far conoscere la dottrina di Caterina, diffondere il suo culto per portare con la sua parola e con i suoi esempi molte anime a Dio, se tra di voi alcuni hanno piacere di saperne un po’ di più e per chi ha piacere di conoscere di più l’Associazione troverete in fondo alla Chiesa il nostro Statuto.
L’Associazione è internazionale con sedi in molte regioni italiane, Belgio, Polonia … Svizzera e in America.
ricordo alcuni nomi dei nostri fondatori: Dott. Giuseppe Massone, Avv. Guastavino, Benedetto Tino Delfino,
Tonino Olivieri … .Come avrete letto dal manifesto, il Concerto di questa sera è dedicato alla nostra patrona Caterina figura esile, Siena 25 marzo del 1347, laica domenicana, mantellata spirito di fede, forza cristiana, diventa con i
suoi scritti: il dialogo, 381 lettere, le orazioni, così tanto importante da meritare di essere Patrona d’Italia e
d’Europa. Questa sera si festeggia l’80° anno di compatrona primaria d’Italia proclamata il 18 giugno 1939
dal Papa Pio XII insieme a San Francesco d’Assisi e Il 20° anno di compatrona d’Europa proclamata l’1 ottobre 1999 dal Papa Giovanni Paolo II insieme a Santa Brigida di Svezia, Santa Benedetta della Croce e i
Santi Cirillo, Benedetto e Metodio.Caterina assiste gli ammalati è anche patrona delle infermiere, patrona di Siena, di Roma 1866 Papa Pio IX e di Varazze da forse dal lontano 29 giugno 1461 anno della sua canonizzazione ed ancora compatrona con il Beato Giacomo di Varazze dal 29 aprile 1643. È sposa di Cristo, ha creato un ponte tra noi e Lui, parla e poi impara a scrivere dettata da Gesù, vive d’amore per Gesù … le sue lettere terminano con “
Gesù Amore”. Caterina ebbe, se così può dirsi, un supremo ideale: la PACE, la non violenza, la comprensione, l’amore nelle famiglie, nelle città, nelle fazioni politiche, negli Stati, nella Chiesa, tanto che il suo insegnamento
assume valori perenni, universali, come la sua esperienza mistica, irrepetibile nella sua forma di personale
colloquio con Dio. Per le strade di questa città ha camminato, ci ha salvato dalla pestilenza, in questa Chiesa è andata in estasi ,sono filtrati secoli di storia che fanno di noi quello che siamo! Caterina ci ricorda la speranza, la
giustizia, la pace e ci esorta ad amare ad agire ad imitarla … questa può essere una morale religiosa ma
nessuna morale laica, al di la della fede, può ignorare la rettitudine nell’esercizio degli impegni piccoli e
grandi, può rinunciare a un sentimento di giustizia, che esprima a comune accettazione l’idea “ d’un bene
universale comune” qui in questa città che questa sera la onora il significato vitale della mistica medievale.
Mi collego ora, e si capisce il perché, alla legge del 4 ottobre dei Patroni d’Italia: il 4 ottobre è considerato
solennità civile e giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni
diverse, in onore dei SS. Patroni d’Italia S. Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena, ai sensi
dell’articolo 3 legge 27 maggio 1949 (ricordo dei 70 anni). In occasione della solennità civile del 4 ottobre sono organizzate cerimonie, iniziative, incontri in particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, dedicati ai valori universali indicati nel primo comma di cui i Santi Patroni speciali d’Italia sono espressione. Caterina, con le note di questa musica, in concerto ti onoriamo e questa sera ti invochiamo prega per l’unità e la fedeltà del popolo di Dio al “
dolce Cristo in terra”, per il bene della Patria nostra e dell’intera Europa e per la pace di tutto il mondo.Concludo con queste parole – Dalla Lettera 368: “ Se sarete quello che dovete essere, metterete il fuocondell’amore in tutto il mondo ”. »
Dai Quaderni Caterinati – di Mario Castellano OP: … Santa Caterina da Siena Co-Patrona d’Europa 1347-1380 … >>