2020: ritorno al futuro

Inizia un nuovo anno ed un nuovo decennio, gli anni “venti” di questo secolo; ricorderemo il 1920 come anno della nascita, fra i tanti personaggi, dello schermiidore Mario Mangiarotti, uno della celebre famiglia del fioretto e della spada, del sindacalista Giacomo Brodolini, del giornalista Ugo Zatterin, volto noto dei primi decenni della Televisione, del compositore Luciano Chailly, padre del direttoe d’orchestra Riccardo, soprattutto sarà ricordato Federico Fellini, forse il più noto dei maestri italiani del cinema e, per chi, come lo scrivente, ha ormai parecchi decenni di vita da poter portare in testimonianza, questo 2020 invita a talune riflessioni. Pensare l’anno 2020, negli anni 1960, significava, nella visione corrente, immaginare un futuro strabiliante, un mondo totalmente diverso da quello in cui si viveva, un’età in cui ci si sarebbe spostati nello Spazio cosmico come in metropolitana, del resto l’anno appena concluso ha segnato il cinquantesimo dal 1969, “nulla come prima”, come dal titolo di un programmma di Rai Storia che rievoca quell’anno fatale, quando la Luna, il nostro luminoso o pallido satellite, venne raggiunto dall’equipaggio di un’astronave americana – fatto che è messo in dubbio da un filone “complottista” che talvolta riesce, siamo sinceri, a insinuare qualche dubbio – stimolando l’idea o determinando la convinzione che si era all’inizio di una nuova età! “Adesso cambierà tutto”, ricordo queste parole di papà, pronunciate in dialetto, il mattino successivo all’indimenticabile notte dell’allunaggio; il futuro sarebbe stato delineato dall’espansione dell’uomo nello spazio, in cerca di un diverso e migliore destino! Il futuro immediato, invece, lo vedemmo subito e negli anni successivi: l’ “Autunno caldo”, che rivelava i rapporti sempre da regolare e completare nel mondo del lavoro, Piazza Fontana, il terrorismno, le interminabili schermaglie politiche, per restare nel nostro paese, e, fuori dall’Italia, tutta una serie interminabile di eventi che, ben lungi dal suggerire anche lontanamente l’idea che la vita dll’uomo era in procinto di proiettarsi al fuori del nostro pur sempre amato pianeta, attestano che qui, sulla Terra, siamo ancora ben fermi, radicati ed in continua lotta! Il futuro è stato strabiliante, indubbiamente, e non fermiamoci ai soliti esempi che si portano: il telefono cellulare e la diffusione dell’informatica nella vita di tutti i giorni e nelle comunicazioni, per quanto entrambi tali simboli del presente abbiano segnato e segnino un rivoluzionario cambiamento nella nostra vita, per chi lo ha vissuto, guardiamo anche ai progressi, a volte non sufficientemente portati all’attenzione, che sono avvenuti nella medicina, nell’industria, nei mezzi di trasporto, nella politica, e pensiamo, al riguardo, al cammino della coesione europea, da tante parti sottovalutato, se non irriso o avversato ignorandone sviluppi e risultati; ma siamo pur sempre sulla Terra ed anzi, negli anni abbiamo riscoperto o maggiormente considerato ciò che è organicamente della terra e ad essa ci lega nel modo più immediato ovvero ciò che da essa proviene e che, tuttora, costituisce il nostro mezzo di sostentamento ed anzi, col passare del tempo cibo e bevande hanno aumentato il loro apparire attrattivo, non dimenticando che, sempre sulla faccia di questa nostra Terra, milioni di persone di cibo hanno disponibilità scarsa o quasi nulla e tale problema rimane ben a sottolineare come, su questo nostro pianeta, i problemi da risolvere siano ancora tanti! Il passato di mezzo secolo o di sessant’anni è poi più prossimo, e lo sarà sempre di più; negli anni 1960 le canzoni di mezzo secolo prima sapevano di antico, di trapassato, di improponibile, ora Battisti ed i Beatles sono pur sempre attuali; la televisione, cinquant’anni fa, era novità recente, le immagini “dal vivo” di mezzo secolo prima erano tramandate da fotografie in bianco e nero e da riprese cinematografiche “antiche”, ora la televisione, la fotografia, il cinema, il “video”, rappresentano un “continuo” che ci mette in diretta comunicazione con sessant’anni fa! Una trasmissione televisiva successiva all’introduzione del colore, in Italia nel 1976-1977, come talune degli anni 1980, è di percezione attuale ; certo saarà cambiata e migliorata la definizione e la trasmissione ma la Televisione è quella, ed in Italia festeggerà, quest’anno, il sessantaseiesimo! Il discorso sul passato sempre più presente merioterebbe un’analisi a parte, per ora limitiamoci a riaffermare che, sul nostro Pianeta, siamo sempre ben radicati!

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui