La guerra di liberazione italiana fu un complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte dalle brigate partigiane , animato in larga parte da militari sfuggiti alla cattura dei tedeschi che hanno operato nell’ambito della “Resistenza” a fianco degli alleati durante la campagna d’Italia per liberare il Paese dall’occupazione nazifascista, a partire dal 13/10/43. Dopo due anni di combattimenti le ostilità cessarono formalmente con la resa dell’esercito tedesco. Dopo questa circostanza vi furono alcuni episodici combattimenti contro reparti fascisti ed esponenti politici o militari collaborazionisti. L’anniversario della Liberazione d’Italia, è celebrato nell’intero territorio nazionale, a ricordo del 25 Aprile 1945, quando il Savonese Sandro Pertini a nome del CNL, via radio ha invitato cittadini e lavoratori allo sciopero generale, contro l’occupazione come a Genova e Torino. La gioia di libertà raggiunse tutta la penisola, anche se la lotta era stata realizzata in modi diversi tra Nord e Sud. Le “Forze della Resistenza” cui ha partecipato anche il Presidente del Coni Lelio Speranza prepararono con il raduno del 23 la liberazione di Savona, realizzata il 25 Aprile 1945. Le medaglie ad alcuni sono premio per tutti i partigiani, lo sappiano anche i figli dei morti (i morti son tutti risorti). La resistenza è stata anche importante come momento di rivincita di un popolo che era stato umiliato, sconfitto, aveva subito bombardamenti, prigionieri, deportati e morti, un giorno che è stato ricordato al tavolo della pace. Questo giorno però non è la festa di tutti, per orientamenti diversi, anche se il 22 giugno 1946, De Gaspari, su proposta di Togliatti. concesse l’amnistia, come atto di clemenza ispirato a ragione di opportunità politica e sociale, prendendo esempio dal mondo classico. Amnistia (dal greco “amnestia” dimenticare, non ricordare), già fu applicata nel 403 ac dagli Ateniesi, cacciato dopo una guerra civile il governo oligarchico dei “30 tiranni”. Il ricordo della Liberazione d’Italia però ha ancora motivi di sfida e scontri, resta inquieta anche dopo 73 anni, anzi sembra amplificare le ferite della guerra civile con motivi di tensione vecchi e nuovi ( Brigata Ebraica ). Da altra parte, nonostante l’impegno dei volontari Anpi a spiegare, quanti giovani sanno esattamente che vuol dire Liberazione. A tal proposito il Presidente Cinese Mao usava dire giustamente che nessuna guerra civile può essere paragonata ad un pranzo.