25 aprile, viva i partigiani, erano ragazzi dalla parte giusta, punto

Erano ragazzi. Ed erano dalla parte giusta, punto.  Occorre ribadirlo, perché è stupefacente che ogni anno ci sia qualcuno che parli genericamente di guerra civile, di equivalenza dei combattenti, con la volontà di annacquare il valore e la giustezza della Causa per la quale quei giovani hanno lottato con straordinaria audacia contro una dittatura liberticida, razzista ed assassina e purtroppo in molti casi, sono morti. Detto questo, l’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazi-fascismo che si celebra oggi, non può assumere, a mio parere, solo un aspetto commemorativo. La storica giornata che andiamo a festeggiare deve indurci anche a una riflessione sull’ ” oggi”, in particolare sulle ragioni di fondo che stanno provocando la crisi delle democrazie liberali in diverse nazioni europee e soprattutto negli Stati Uniti. La prima parola che mi viene in mente è ” indifferenza”. Un’indifferenza quest’ultima, figlia dell’ignoranza. Sovente nelle interviste a giovani e a giovanissimi, alla domanda su che cosa si festeggi il 25 aprile, si risponde con balbettii o silenzi assordanti. Ciò accade, come ho già avuto modo di dire, per il semplice fatto che a questi giovani non è stato raccontato nulla delle infamità commesse dai regimi del secolo scorso, in una parola, non è stato trasmesso quel ripudio della violenza e dell’autoritarismo che invece molti di noi hanno mutuato da modelli familiari. Ed è proprio questa incultura che ha provocato lo sdoganamento di atteggiamenti che fino a poco tempo fa sembravano impensabili. I vari Vannacci, Trump, Milay, Orban, Bolsonaro non sono meteoriti frutto del Caso: al contrario, incarnano il prodotto di una società che si è incattivita, divenendo gradualmente arrogante e razzista, fondamentalmente disinteressata alla difesa dello Stato di diritto e della democrazia. Una società che esattamente come accadde nel secolo scorso, è disponibile a consegnarsi mani e piedi all’autarca di turno, dandogli carta bianca anche a far scempio delle libertà costituzionali. Ciò avviene in un rapporto simmetrico con l’elettore, poiché ne scaturiscono Governanti, la cui “unzione” popolare li fa sentire al di sopra delle leggi e delle Costituzioni, nonché insofferenti a qualsiasi organo di controllo.  A ciò ha concorso la debolezza e l’insipienza delle forze di sinistra che, com’è noto, non hanno saputo essere unite nel proporre un messaggio alternativo ed incisivo di cambiamento della società. La Festa di oggi dunque valga a rafforzare in tutti gli spiriti democratici la volontà di ripudiare l’indifferenza e di ritrovare la forza di indignarci. Non possiamo limitarci a ricordare quello che è successo ieri, ma dobbiamo denunciare altresì lo scempio della democrazia che si sta compiendo negli Usa ( emarginazione e demonizzazione degli enti che si occupano di disabilità, stigmatizzazione e tagli delle Università sospette di cultura alternativa, arresti ingiustificati, deportazione con modalità brutali di immigrati), come l’ignobile carneficina che un governo criminale sta perpetrando a Gaza, nell’indifferenza di tutti e soprattutto dell’Unione europea. In altre parole il sacrificio di quei valorosi ragazzi che ottant’anni fa si opposero a una dittatura feroce e razzista, ci dia la forza, oggi, di rialzare la testa e denunciare a voce alta la piega reazionaria, brutale e liberticida delle nuove autarchie, che stanno corrodendo i valori democratici, lasciti preziosi questi ultimi, della Resistenza e della Liberazione dall’atroce oppressione nazi-fascista.

Fabrizio Uberto.