“L’amministrazione crede molto nell’informare e appoggiare le donne vittime di violenza anche perchè sul nostro territorio vi sono stati diversi episodi negativi”, ha dichiarato il sindaco di Alassio Enzo Canepa durante un convegno dedicato alla prevenzione della violenza contro le donne, “e le violenze sono sia fisiche che psicologiche. Aiutiamo le donne ad uscire da queste situazioni fornendo loro strumenti necessari alla loro tutela”.
“Io fornisco consulenze legali presso il centro antiviolenza di Imperia”, sottolinea l’avvocato Eva Rocca, presidente dell’associazione Penelope Liguria, “e troppo spesso la violenza ed il femminicidio portano alla scomparsa della donna come nei casi di Roberta Ragusa ed Elena Ceste. Vi è la necessità di informare ed il mio mestiere è una sorta di missione”.
“Fornisco le linee-guida per i campanelli d’allarme”, evidenzia la psicoterapeuta Monica Ricci, “ed i soggetti coinvolti sono la donna, l’uomo, i figli, i parenti e gli amici. Se c’è sofferenza in una storia non c’è amore ma vi è una relazione patologica e le donne forti colgono la sofferenza degli uomini perchè vogliono salvarli e queste donne hanno bisogno d’amore. L’uomo insicuro ha una sorta di senso di possesso sulla donna e questo possesso è esercitato come una sorta di gelosia e la donna si trova ad essere contenta di avere al suo fianco un uomo geloso. Se la donna esprime sè stessa l’uomo ha paura di perdere il controllo su di lei e verso sè stesso portandolo a compiere violenze fisiche e psicologiche facendo sentire la donna responsabile dei suoi gesti. La vittima ha davanti a sè una scelta delicata che può essere quella di andare dallo psicologo e/o da un avvocato, andare al pronto soccorso e/o denunciarlo o restare nella relazione malata. Quando la donna si tutela e l’uomo ha paura di perderla chiede scusa e la donna torna da lui o rompe definitivamente la relazione. Tutti noi cerchiamo la prevedibilità ed i figli che assistono alle violenze accusano ansia, paura, rabbia, umiliazione e disturbi post traumatici da stress come i soldati che tornano dalla guerra e da adulti diventano più facilmente aggressori o vittime”.
“Noi spieghiamo alle donne cosa fare”, riprende l’avvocato Rocca, “e se viene riscontrato il reato di maltrattamento in famiglia si procede d’ufficio ed il pubblico ministero verifica se effettivamente la violenza c’è, mentre per lo stalking la vittima ha sei mesi di tempo per denunciare e si procede a querela chiedendo l’ammonimento al questore e se il reato continua diventa procedibile d’ufficio con il ritiro delle eventuali armi in possesso dell’aggressore. In soccorso della vittima vi sono gli articoli 282 bis (allontanamento da casa) e 282 ter del Codice di Procedura Penale (divieto di avvicinamento) e si può chiedere che parte della retribuzione dell’aggressore sia girata direttamente alla vittima. Dopo la querela o denuncia partono le indagini ed il legale della vittima chiede la costituzione di parte civile per poter chiedere il risarcimento tutelando così anche i figli”.
“L’abuso di sostanze deriva dalla violenza ed occorre valutare se il rapporto sia sano oppure no e presso i Pronto Soccorso è stato attivato un codice rosa per le vittime di violenza che verranno aiutate a fare la denuncia. Occorre una buona comunicazione con i nostri ragazzi e bisogna allarmarsi se vediamo che nostra figlia, dopo essersi fidanzata, smette improvvisamente di frequentare gli amici. L’80 per cento di coloro che accedono al Sert (il SERT è una struttura pubblica presente in tutte le ASL che accoglie i problemi di tossicodipendenza, sia da sostanze che da non sostanze. E’ aperta almeno 12 ore al giorno) non pratica sport e sono convinto che lo sport porti con sè una competizione positiva. I soggetti consumatori di alcool e droghe sono più facilmente prede ed occorre parlare con i ragazzi e coloro che vivono in ambienti violenti una volta adulti fanno o subiscono violenza molto più degli altri”, conclude Davide Carosa, presidente KMP (Krav Maga Parabellum).