Il Cardinale Bassetti sull’impegno dei cattolici nella politica

Il teologo Gianluca Valpondi ci invita alla lettura di un passo di Avvenire, e ce lo invia, sempre nell’ottica della discussione sul rilievo della vita religiosa nella vita politica. (Giorgio Siri)

 

Card. Bassetti: finita la stagione della diaspora dei cattolici in politica

Stralcio da Avvenire del 24 maggio: “Rispondendo poi a una ulteriore domanda, il presidente della Cei ha parlato del ruolo dei cattolici in politica. «Il partito unico ebbe la sua stagione e le sue motivazioni, poi le cose si sono evolute e siamo arrivati all’inserimento dei cattolici nei vari partiti», che però «non ha portato gran frutto». In particolare, ha fatto notare il cardinale, «non avendo una coesione, i cattolici impegnati in politica non sono stati sempre una voce concorde sui principi della Chiesa e del Vangelo». Ma anche questa fase è superata. «Ora è importante che i cattolici abbiano la fantasia e la libertà di vivere insieme questi valori e di vedere come esprimerli. Nella società di oggi è necessaria anche la presenza dei cattolici, e se non trovano una forma per dirlo insieme, si rischia di essere inefficaci». Tuttavia, quale sia la forma «non sta a me dirlo», ha aggiunto Bassetti. Ma il ruolo della Cei sarà quello di «mettere più impegno nella formazione», attraverso la creazione di scuole della Dottrina sociale della Chiesa e di percorsi di avviamento alla politica.”
Occorre rinserrare le fila dei cattolici impegnati in politica, senza paura di “farsi contare”, anche perché ai cattolici si uniranno tutte le persone di buona volontà per la buona battaglia del bene comune. Il movimento e partito politico Popolo della Famiglia ha la Dottrina sociale della Chiesa come programma di riferimento imprescindibile; per questo motivo, per la sua sostanziale fedeltà al magistero pontificio, per il suo, seppur iniziale ma solido, radicamento su tutto il territorio nazionale, il PdF è per la nostra Italia la risposta di “fantasia” e “libertà” del laicato all’appello del capo della Cei. Approfittiamo anche del 40ennale dell’omicidio di Aldo Moro, per riprendere in mano la passione civile di Dante, Manzoni, Toniolo, Rosmini, Sturzo, De Gasperi, La Pira, Fanfani, Olivetti, Mattei…e andiamo verso quel “Governare per l’uomo” che Moro auspicava e per cui morì, perché vide ciò che anche Pasolini vide, e cioè che dopo nazismo e comunismo il nuovo totalitarismo, o la nuova forma del totalitarismo, era una visione atea e materialistica della vita che riduce le persone a cose (cf Adinolfi). Dopo i 40 anni di imbarbarimento che seguirono il processo e la condanna di Moro, rimettiamoci in ascolto del grande statista: “Non ci si chieda l’assurdo di risolvere i problemi economici con strumenti economici (che sarebbero condannati al fallimento) né che si veda nell’economia il termine ultimo, la ragion d’essere, il senso fondamentale dell’umanità”. Prestiamo attenzione anche all’ammonimento attualissimo di un altro Moro, Tommaso: “Mio Cochlaeus, t’assicuro che vedendo le cose andare ogni giorno di male in peggio, mi attendo che fra poco sorgerà qualcuno a sostenere che si debba rinnegare Cristo stesso. E a qualsiasi ciarlatano che salterà fuori non mancheranno seguaci, tanta è la pazzia che ha preso la gente”. Ancora, con Aldo, apriamoci alla speranza, una speranza vera, cioè cristiana, che passa sempre attraverso la croce: “Tempi nuovi si annunciano e avanzano in fretta come non mai. Ci sono tutti i segni di grandi cambiamenti e del travaglio doloroso nel quale nasce una nuova umanità”. I due Moro, Aldo e Tommaso, ci indicano la via al nuovo umanesimo, quella del dono di sé. Totale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui