Con sentenza depositata nella giornata di ieri, il Tar Liguria ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Finale Ligure nei confronti della Regione Liguria contro la delibera regionale che, modificando il Piano di dimensionamento della rete scolastica della scuola secondaria, aveva approvato l’istituzione di una sezione di liceo scientifico, ad indirizzo scienze applicate, presso l’Istituto “Falcone” di Loano. Il Comune di Finale riteneva giusto ricorrere poiché l’istituzione di un corso di studi analogo a quello Liceo “Issel” di Finale avrebbe provocato “un palese svilimento dell’offerta formativa della Città di Finale Ligure”.
Il Comune sosteneva che il Consiglio regionale avrebbe deciso di avviare l’indirizzo di scienze applicate a Loano “in via del tutto autonoma ed ingiustificata”, senza il supporto dell’attività istruttoria che avrebbe dovuto essere svolta dalla Provincia di Savona e seguita da un atto della Giunta regionale e dal parere del Comitato regionale per l’istruzione e la formazione. Rilievi che il Tar ha però giudicato infondati.
Il Comune di Finale Ligure aveva inoltre criticato la scelta di istituire la sezione di liceo scientifico a Loano ritenendola “illogica sotto diversi profili” poiché l’alternativa, ovvero l’istituzione del nuovo indirizzo in scienze applicate presso il Liceo “Issel” di Finale Ligure, avrebbe rappresentato “il naturale coronamento delle scelte didattiche già in essere”, con conseguente risparmio di spesa per la realizzazione di laboratori e l’acquisizione di attrezzature. Inoltre, il Liceo “Issel” sarebbe già dotato di personale docente abilitato e godrebbe del vantaggio della “localizzazione fisica”, più facilmente raggiungibile dal “bacino di potenziale utenza”.
“Non sono stati allegati, però – osserva la sentenza del Tar -, elementi concreti atti a dimostrare che l’Istituto “Falcone” non sia in possesso dei requisiti necessari per l’attivazione del nuovo indirizzo, coerentemente con la natura tecnica dell’Istituto medesimo, non potendo soccorrere in tal senso l’apodittica (e incomprensibile) affermazione secondo cui tale Istituto sarebbe privo ‘di una curvatura formativa idonea a salvaguardare il profilo liceale che l’opzione di scienze applicate richiederebbe’ come sostenuto dal Comune”. Inoltre, le 26 iscrizioni di studenti al nuovo corso di scienze applicate a Loano “offrono dimostrazione postuma del fatto che la scelta dell’Istituto di Loano non è stata pregiudizievole per l’utenza”. Rilievi troppo generici, quindi, per i giudici della prima sezione del Tar Liguria, che hanno respinto il ricorso ritenendolo infondato ed hanno condannato il Comune di Finale Ligure al pagamento delle spese in favore della Regione.
Nel frattempo, senza perdersi d’animo, consiglio di istituto e collegio dei docenti del liceo “Issel” , sostenuti dall’Amministrazione comunale, insistono per l’inserimento nel Piano regionale di dimensionamento della rete scolastica del nuovo indirizzo di Scienze Applicate, contando di avviarlo dall’anno scolastico 2019-2020. Attualmente la scuola è impegnata nella sperimentazione e di un corso di liceo scientifico potenziato con laboratori e caratterizzato dalla marcata impronta scientifico-sperimentale. Si tratta di un corso che ha incontrato il gradimento dell’utenza registrando, per il terzo anno consecutivo, ben 37 domande di iscrizione che hanno reso necessario orientare le richieste eccedenti verso altri indirizzi – il liceo “Falcone” di Loano ad esempio? –
Non è la prima volta che riferiamo che il Tar regionale non accoglie ricorsi presentati dai Comuni; fra gli altri spunti di riflessione viene da pensare a quanto sia labile la linea tra la fondatezza di un ricorso e la non applicabilità di norme a favore di esso.