L’isola di Bergeggi sarà più accessibile

Il Comune di Bergeggi, con una spesa di circa 90 mila euro- il prezzo,buono, di un appartamento! – realizzerà un vero e proprio approdo per natanti sull’isola di Bergeggi. La struttura portuale, che si ritiene di limitato impatto paesistico, consentirà l’ormeggio di piccole unità di navigazione (compresi mosconi, pedalò, canoe, tavole da surf) per il tempo necessario allo sbarco degli occupanti che potranno così accedere e sostare nell’area di attracco. Un cancello chiuso a chiave continuerà ad impedire il libero passaggio sull’unico sentiero che conduce sino alla cima dell’isola. Oltre a consentire un utilizzo turistico più agevole dello specchio acqueo attorno all’Isola di Bergeggi, l’approdo sarà utilizzato per tutte le attività di sorveglianza, tutela, monitoraggio, ricerca scientifica.

Attualmente l’accesso all’isola è costituito da una piattaforma in cemento quale attracco, fatta costruire probabilmente dai proprietari dell’isola nei tempi passati e ormai in avanzato stato di degrado, rendendo estremamente difficile e strettamente vincolato alle condizioni del mare lo svolgimento di qualsiasi attività istituzionale. La progettazione di un sistema sicuro di approdo sull’Isola di Bergeggi e di un sistema di ormeggi singoli (gavitelli), da installare nello specchio d’acqua circostante è stata affidata allo Studioelb Ingegneri Associati di Genova. Il progetto definitivo, approvato dalla giunta comunale, presenta un quadro economico di 90 mila euro, di cui 57 mila per lavori. La spesa è sostenuta da fondi del ministero dell’Ambiente destinati all’Area Marina Protetta dell’isola di Bergeggi.

Na scorsa primavera è stato rinnovato, per altri venti anni, il contratto di comodato d’uso che affida al Comune la gestione dell’isola di Bergeggi. L’intesa con la società proprietaria dell’isolotto, la Isola di Bergeggi Sas, a capo della quale è l’imprenditore turistico spotornese Giancarlo Zunino, prevede una serie di opere migliorative e di messa in sicurezza, a carico dell’amministrazione comunale, nonché la possibilità di celebrare matrimoni sull’isola, oltre ovviamente a confermare tutte le attività didattiche, scientifiche, turistiche e sportive in forma compatibile con le esigenze di tutela dell’area, che dal 1985 fa parte della riserva naturale regionale di Bergeggi. L’isolotto perderà un po’ del suo impagabile fascino, però…tutto cambia ed è meglio che cambi così che non in qualche obbrobrio futuro,nei nostri anni di follia!

Recentemente, nel 2007, era stata istituita l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, che dall’anno successivo (2008) è assurta al rango, quasi sovrapponendosi, di sito di interesse comunitario (Sic), che comprende l’isola, la costa prospiciente e il tratto di mare che le unisce. In forza del comodato, è il Comune ad autorizzare l’accesso all’isola ed a organizzare visite o manifestazioni. Alla proprietà sono riservati 20 giorni all’ anno per lo svolgimento di proprie attività.

La nostra Bergeggi non ricorda un po ‘l’isola dipinta dal pittore americano Yarnall Abbott (1870-1938),nel quadro “New England Seascape” – Paesaggio marino del New England”, che qui riproduciamo?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui