Giornata Mondiale del Cuore. Per avere un cuore sano si può far qualcosa, le sue malattie sono prevedibili, per prevenire, usare lesue iniziali Cucina sana, Umorismo , Ossigeno, Riposo almeno 8h, Esercizi fisici Fattori di rischio: pressione, glicemia, colesterolo alti e sembra strano ma si dovrebbe partire da una analisi da bocca e denti, i microbi entrano o si trovano in bocca (anche denti cariati) e talvolta attraverso il sangue vanno ad instaurarsi nelle valvole cardiache. Il fattore emotivo potrebbe provocare un sovraccarico pericoloso al cuore a volte difficile da interpretare, dopo malattia, dolori, nei vecchi, produce aritmia con perdita di efficienza, vertigini, affanno, gambe gonfie perchè pompa male. Per mantenere forte, snello, è necessario evitare fumo, inquinamenti vari che potrebbero infiammarlo, avvelenarlo, con conseguenti patologie varie, misurare la pressione, controllare, grassi e glicidi Per viaggi lunghi sia in auto che in aereo serve muoversi, almeno le gambe, i piedi e ruotare le caviglie Con emozioni battito alto ci sta, per altre situazioni serve fare un consulto medico e ECG, iniziare un po’ più sport e mangiare un po’ meno Il cuore ha un contatto indiretto ma continuo con il cervello, riceve ed invia sempre messaggi,(sono legati a doppio filo) Quando i messaggi sono troppi va in confusione, servono verifiche, serve un medico vero discepolo di Ippocrate che tratti il paziente in modo amicale, la paura aumenta lo stress e così via In Italia ci sono circa 600.000 casi di cui 200.000 invalidanti.