Liguria: interessa sempre gli stranieri

L’Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, presenta l’indagine sui “Mercati stranieri nelle regioni competitor della Liguria” elaborata con il contributo dell’Università di Genova. Il Piano del Turismo 2020 di Regione Liguria distingue tre categorie di mercati esteri “obiettivo” per il settore turistico: quelli strategici, i prioritari ed i complementari. I mercati strategici sono Italia, Germania, Francia e Svizzera. Quelli prioritari sono USA, Olanda, UK, Belgio e Austria. Vi sono poi i complementari, ovvero Canada, Cina, Norvegia, Svezia, Danimarca, Russia, Polonia e Spagna. L’ultima indagine dell’Osservatorio Turistico Regionale ha messo in relazione i dati numerici liguri riferiti a questi Paesi, rispetto a quelli registrati da un gruppo di regioni italiane individuate quali potenziali competitor (Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Toscana). Dopo averci detto, a più riprese, che il turismo è andato male, nell”ultima stagione, di nuovo, l’Osservatorio fornisce dati che alimentano le speranze: infatti pare che l’andamento delle presenze straniere registrate dal 2015 al 2017 nelle strutture ricettive mostri una curva crescente per tutte le regioni prese in esame, con un trend di crescita simile, nei valori percentuali, per Liguria ed Emilia Romagna, pur diverse per valori assoluti. Riguardo ai mercati strategici, l’incremento di turisti stranieri in Liguria è molto soddisfacente. Rispetto al mercato tedesco la Liguria supera gli incrementi di Emilia Romagna e Toscana. Per le provenienze da Francia e Svizzera il risultato è ottimo, con l’incremento più elevato dopo la Puglia, a fronte di arretramenti di Toscana, Emilia Romagna e Abruzzo. Nel complesso il posizionamento della regione per i mercati strategici appare rafforzato.

Dall’analisi dei mercati prioritari, in Liguria aumentano in modo soddisfacente i turisti in arrivo dal Belgio (l’incremento è superiore alla media, terza regione dopo Friuli e Puglia) e dall’Olanda (risultato sopra la media). I turisti provenienti dall’Austria e dagli USA aumentano moderatamente. In controtendenza, rispetto all’espansione registrata nelle altre regioni, il turismo proveniente dalla Gran Bretagna.

Rispetto infine ai mercati complementari, si segnala l’incremento di turisti stranieri in arrivo dalla Svezia (+20%), che comunque crescono anche nelle regioni competitor, mentre il turismo proveniente dalla Cina vede una contrazione tanto nella nostra regione quanto in Toscana, Emilia Romagna e Friuli. Sono dati, l’Osservatorio tiene bene a ricordarlo, che non tengono conto di un 2018 caratterizzato da un trend turistico inferiore alle aspettative.

“E’ soddisfacente riscontrare – commenta invece ’assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino – che la dinamica delle presenze in Liguria risulta corrispondere alle priorità del Piano regionale. Questo dato è particolarmente significativo nel confronto con alcuni competitor importanti quali Emilia Romagna, Puglia e Toscana. Il segnale è positivo e dimostra che andiamo meglio proprio sui mercati dove ci eravamo prefissati di migliorare”.

Beh, continuiamo a sfogliare la margherita: “i turisti ci amano, non ci amano…questa volta di nuovo il petalo-ci amano!- ”

 

Immagine da “Genova quotidiana”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui