Gli Italiani sono tutti allenatori, bravi, esperti, critici, monosportivi, legati particolarmente al Calcio. Poi quando arrivano le Olimpiadi con i grandi campioni, dimentichiamo tutto, ci affezioniamo a Sci Atletica, Nuoto, Ginnastica, Pugilato, persino al Carling. Lo Sport diventa arte, sono gli uomini che fanno lo Sport. C’è stato anche un periodo che tutti parlavano di Tennis. Uno che ha fatto da immagine del Tennis con il suo carisma, un’artista della racchetta, è stato Panatta. Tutti parlavano di Tennis, di colpi che viaggiano a 120 Km/h. Armonia, velocità, musica, sintetizzano il suo gioco che lo fa arrivare al 4° gradino della graduatoria mondiale (Borg, Nastase, Connors). Faceva colpo anche con il gentil sesso. Panatta nasce a Roma il 9/7/1950 (pesa 5 Kg), da una famiglia modesta. Il padre è il custode del Tennis Parioli, ma di solito lui restava fuori dei campi, tirava contro il muro. Forse anche per questo lui preferisce il nuoto, ma deve accontentarsi della 2a scelta (Tennis), il nuoto ha troppi iscritti. Il fisico non è proprio da fenomeno, un po’ gracile e nervoso, litiga, non accetta la sconfitta. Alla prima sconfitta vera, si dispera, piange, tanto che il padre gli dà uno schiaffo: non per la sconfitta ma per il pianto. Serve saper reagire, alle sconfitte. Nel 1968 tolta la divisione tra professionisti e dilettanti, entra nel giro che conta, va a giocare in Australia, Inghilterra, si fa le ossa , entra in Davis nel 1970, e va agli Italiani a Bologna, lotta, sempre vincitore, batte anche il suo compagno Pietrangeli. Si impegna, si allena, sempre vincitore, ma talvolta lo invitano ad allenarsi di più. Nel 1973 incontra Borg, lo batte, un grande che se si ritirerà presto. Nel doppio fa coppia con Bertolucci, ma nel singolo lo batte. Arriva al Top. E’ un po’ scaramantico (sedeva sempre a Sn dell’arbitro), usava sempre le stesse scarpe con cui aveva vinto: A Stoccolma incontra Connors in finale e lo batte con una partita perfetta e avanza in Davis. A Parigi, al Roland Garros, batte Borg in 4set,va in finale e batte Solomon. Nel1976 finale vietata per boicottaggio al governo autoritario di Pimochet. Sarà il Partito Comunista Cileno ad invitare gli atleti ad intervenire, che indosseranno maglie rosse, quasi per sfida e vincono tutto passano, è leggenda. Avrebbe potuto vincere di più, ma non disdegnava la vita fuori campo, uscire con gli amici. I ritmi diventano più stringenti, troppo, nel 1983 smette, a 34 anni.