Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Citrus: agrumi senza frontiere

Inaugurato ieri, 22 febbraio, alle 14.30, presso la Cortina della Batteria di San Paolo, all’interno della fortezza sul Priamàr, il laboratorio “Giardino permanente degli agrumi” con la consegna dell’attestato di custodi del giardino degli agrumi agli alunni delle scuole primarie di Savona. Un giardino speciale, che nasce grazie al progetto europeo “Mare di Agrumi” e che metterà insieme, in un unico spazio, gli agrumi provenienti dalle quattro zone coinvolte nell’iniziativa: Corsica, Sardegna, Toscana e Liguria. Da rammentare, in parallelo, il recente “Agrumare” di Finalpia, tenutosi i giorni 2 e 3 febbraio mentre è in corso, a Mentone, il tradizionakle evento della “Fête du Citron”; da rilevare infatti che”Mare di agrumi” è nato nell’ambito di un programma di cooperazione Italia- Francia marittimo 2014-2020. Tra gli obiettivi quello di aumentare la competitività delle micro, piccole e medie imprese dell’area transfrontaliera (alto Mediterraneo) collegate al settore agricolo, agroalimentare e del “turismo green” attraverso la valorizzazione di un prodotto di qualità comune a tutti i territori del progetto: l’agrume.

Capofila è il Comune di Savona e proprio nel nostro capoluogo si completerà il percorso del progetto transfrontaliero con ospiti provenienti dai quattro territori: una chiusura che significa comunque un punto di partenza sul fronte del marketing territoriale a sostegno di prodotti tipici che si vuole promuovere insieme con un richiamo del territorio. Gli aagrumi, da noi, rispetto alle grandi produzioni del sud Italia, erano più una tipicità di orto e di giardino ma una produzione più intensiva è da tenere in considerazione se si pensa che, sino alla fine del XVIII secolo, la Liguria era stata uno dei maggiori produttori di arance, limoni, cedri che incantavano i viaggiatori coi loro profumi e colori. Le coltivazioni più fiorenti si trovavano nell’estremo ponente ma erano diffuse e abbondanti sino al genovese e raggiungevano Nervi.
La coltivazione e l’esportazione di questi frutti preziosi erano di grande importanza per la Repubblica di Genova, che li vendeva nel nord Europa. Gli agrumi, raccolti ancora acerbi, erano cotti in una sorta di melassa ottenuta con zucchero e spezie oltre al loro stesso succo, quindi confezionati e conservati in barili di legno. Si ritiene che tale ricetta possa essere stata di origine araba, mentre nel XVII secolo i genovesi, affinando un’altra tecnica di origine orientale, si specializzarono nel confezionamento di frutta candita, divenendone i migliori produttori ed i più affezionati consumatori.

Interessante tema di questa prima edizione è il Circo, un racconto basato sulla personificazione dei sette agrumi protagonisti. Chinotto di Savona e Arancio Pernambucco di Finale Ligure per la Liguria, gli Agrumi dell’Isola d’Elba per la Toscana; la Pompia per la Sardegna; il Cedro, la Clementina e il Pomelo per la Corsica  sono stati trasformati in altrettanti personaggi fantastici provenienti dal mondo del circo con una storia particolare per ciascuno.

Accanto alle iniziative istituzionali, con l’obiettivo di far partecipare cittadini e operatori commerciali è nato Citrus, Il festival degli agrumi, che coinvolgerà il centro di Savona sabato 23 e domenica 24 febbraio. Sulle coste del Mediterraneo sono molti gli esempi virtuosi di località che intorno ai prodotti di eccellenza hanno costruito momenti annuali e festival capaci di richiamare migliaia di turisti. Savona può candidarsi a fare altrettanto, attraverso la consapevolezza dei suoi stessi cittadini e attraverso un attento lavoro di relazione nei confronti di tutti i comparti commerciali.

Rispondi