Anche in Italia il colore della protesta è giallo

L’Italia invece dei gilet ha i caschi gialli. Oggi sono i protagonisti dell’Uno contro tutti ovvero tutti i lavoratori del settore “Oil e gas” non contenti dell’accordo compromesso, raggiunto dal governo sulle concessioni, dopo giorni di braccio di ferro e minacce di dimissioni da parte del Ministro dell’Ambiente. Alla fine passa la sua linea, con l’aumento di 25 volte dei canoni di estrazione e stoccaggio degli idrocarburi per tutte le compagnie petrolifere e uno stop alle ricerche in mare di idrocarburi di 18 mesi in attesa del ‘Piano per la transizione energetica’. L’accordo cambia le regole con partita in corso, bloccando investimenti già in opera, mentre l’aumento dei canoni di 26volte prevede un incasso di 35/40 milioni anno contro eventuali  per richieste risarcimenti danni stimate in 450/500 milioni e rendendo i pozzi non più remunerativi.  Sui problema delle trivellazioni per ricerche idrocarburi ( petrolio e gas), la politica italiana è divisa e gli italiani ne sanno poco. Le trivellazioni avvengono per risorse energetiche di cui abbiamo bisogno Petrolio un po’ più inquinante gas un po’ meno, un problema complicato, non facile da capire. Di ricerche e estrazioni idrocarburi se ne parla poco: per disagi, punti di vista politici o disastri ambientali e umani: In Italia disastri ne sono occorsi uno a Trecate (Novara), con spargimento di greggio ed uno davanti a Ravenna per incendio gas. Ma possiamo permetterci di perdere posti di lavoro, investimenti stranieri e risorse nazionali per un fabbisogno energetico che ancora abbiamo a fronte di un Piano di transizione  ancora da divenire e definire. Il petrolio già noto in Cina e a Roma per cosmetici e illuminazione, in Italia le estrazioni sono iniziate a fine’800, da oltre 100anni. Danno lavoro a 20.000 dipendenti diretti (10.000 in Emilia) e 100.000 indiretti, con 1000 Aziende impegnate. Pozzi in Italia ne esistono 319 di cui 47 in Emilia,70 nelle Marche, 45 i Sicilia e 29 nel Mare Ionio. Il petrolio estratto rappresenta il 7% del fabbisogno italiano, mentre il 93% viene importato dall’estero, un po’ meglio va con il gas infatti la produzione è del 8-10% del fabbisogno. La produzione si potrebbe raddoppiare secondo dati di previsioni del Ministero dell’Economia e dell’Ambiente con notevole sollievo per le nostre casse, un risparmio di 35/40milardi. Le risorse energetiche rinnovabili (mare, sole, vento), sono ben lontane dal soddisfare il fabbisogno, di cui comunque dovremmo preoccuparci perché gli idrocarburi finiranno. Teniamo conto che l’energia rinnovabile che possiamo ricavare per ora è il 40% dell’ energia elettrica, ma le necessità sono molto più estese.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui