“Marina Resort” di Andora

Dopo Alassio, anche il “Marina Resort” del porto turistico di Andora ha ottenuto dalla Regione Liguria il pià alto livello della massima classificazione prevista (4 “stelle marine”). Il “marina resort” è qualcosa che assomiglia ad un albergo sul mare: una struttura di accoglienza turistica che la legge (lo “Sblocca Italia” del 2014 e la legge regionale 32 del 2014) equipara agli esercizi ricettivi all’aria aperta, ma attrezzati per la sosta e il pernottamento dei turisti all’interno delle proprie imbarcazioni, ormeggiate in uno specchio acqueo appositamente attrezzato, dotato, sulla costa prospiciente, di servizi di tipo alberghiero, come bagni, docce, sale comuni, aree verdi, impianti e attrezzature sportive, piscine, ristoranti.

La richiesta di classificazione della struttura ricettiva è stata presentata alla Regione a metà febbraio dalla società di gestione del porto, l’Azienda Multiservizi Andora Srl, controllata dal Comune di Andora e, a stretto giro di scambo di e-mail e dopo un sopralluogo sul posto, gli uffici regionali hanno attribuito al resort “Marina di Andora” le quattro stelle marine.  La capacità ricettiva è pari a 100 posti barca (75 in transito e 25 ad uso temporaneo) su una capacità di accoglienza complessiva del porto che supera le 850 imbarcazioni.

Lo sviluppo dei “marina resort” è rivolto a rilanciare il turismo nautico che in Italia ha attraversato alcuni anni non facili, a causa della crisi e dei costi. Non va trascurato che l’inserimento tra le strutture extra-alberghiere comporta l’applicazione alle prestazioni rese ai clienti alloggiati nei “marina resort” dell’aliquota Iva al 10%, anziché quella ordinaria al 22%.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui