Che la pubblicità sia l’anima del commercio sarà pur vero. ma è altrettanto vero che è diventata una grande rottura di p…e! Ci rendiamo ben tutti conto di come essa abbia raggiunto livelli incredibili e non più accettabili. È uno stillicidio che si rinnova puntualmente su tutti i canali televisivi, costringendoci a vedere e rivedere per decine di volte, in un film o in un programma, le stesse immagini fino a procurarci la nausea. Anche la tv di stato, ormai non si salva più, da questa somministrazione di pubblicità che sa quasi di presa in giro. Le tv private che poi ci vivono, dovendosi sobbarcare tutte le spese, arrivano ormai a proiettare 5 minuti di film e due minuti di pubblicità, ovviamente sempre sul più bello della pellicola. Pubblicità sempre uguali che, ormai, conosciamo tutti a memoria, avendole viste e riviste migliaia e migliaia di moda. Ma, non vi sembra davvero il caso di mettere dei limiti a tutto questo? Pubblicità che interrompono non solo i film, ma anche riunioni e conferenze importanti e serie, non avendo rispetto per niente e per nessuno. Sarà ben capitato a tutti di subire questa vessazione e di cambiare canale usando il telecomando, standocene seduti in poltrona o sdraiati sul divano. Cambiamo canale cercando di evadere i due/tre minuti di pubblicità, cercando altri canali per vedere cosa proiettano, ma la pubblicità ci riappare anche sugli altri canali che disperatamente cerchiamo, nauseati e stufi. Con l’amico telecomando cerchiamo un canale che non stia proiettando messaggi pubblicitari, fintanto che non troviamo qualcosa che non siano i famigerati “consigli per gli acquisti”. Durante alcune trasmissioni ci sentiamo dire, restate con noi e non cambiate canale! È un invito ad alzare i tacchi e vedere cosa ci mostrano altri canali fin tanto che non ne troviamo uno non inquinato dalla pubblicità. Ricordo che anni addietro la pubblicità ci veniva somministrata prima e dopo i film e, magari, nell’intervallo degli stessi. Oggi, su un’ora di film, ci scoppiamo almeno 15 minuti dei soliti spot, uno più idiota dell’altro. Posso e possiamo ben comprendere che senza gli introiti della pubblicità, le tv private non potrebbero reggere tutte le spese che devono affrontare per allestire i numerosi programmi e che certamente la pubblicità sia importante dal punto di vista prettamente economico, ma tutto ha un limite alla decenza ed alla pazienza. Questo limite mi sembra sia stato largamente superato, rasentando ormai lo scandalo. Occorre che qualcuno, nella stanza dei bottoni, incominci a valutare questa situazione e ponga un freno assolutamente necessario perché la gente non ne può più di essere presa per i fondelli. Pensate un po’ se non avessero inventato il telecomando che, almeno, ci permette di giocare saltando da un canale all’altro alla faccia di chi ci dice “Restate con noi!”.