“Curiosando qua e là..”

Da sempre l’uomo ha voluto viaggiare nell’universo. La conquista dello spazio inizia il 4 ottobre 1957, quando fu lanciato il satellite “Sputnik 1” da parte dei russi (primo satellite in assoluto), gli americani spiazzati da questo evento inatteso, risposero a loro volta, con il lancio del satellite “Explorer 1” il 1 febbraio 1958. Dopo pochi giorni (29 febbraio 1958), durante il suo mandato, il presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower, fondò la NASA. Il progetto Apollo, sarà concretizzato sotto la presidenza di John F. Kennedy che, il 25 maggio 1961 presenterà al congresso l’obiettivo di far “Atterrare un uomo sulla Luna” entro la fine del decennio. Questo ambizioso progetto durò dal 1961 al 1972 e fu il terzo programma spaziale di voli umani, dopo Mercury e Gemini. il programma Apollo rappresentò una sfida senza precedenti, sia come capacità organizzative che come tecnologia e, fu un grande passo avanti per il progresso. Dopo lunghi anni di studi e preparativi, il 27 gennaio 1967, ci fu la prima missione, che pero Iniziò purtroppo sotto cattivi auspici. Durante una simulazione con “Apollo 1”, la rampa di lancio si incendiò e gli astronauti Gus Grissom, Edward White e Roger Chaffee perirono nella navetta posta in cima al razzo. A questo punto la NASA, decise di non rischiare altre vite umane e intraprese alcune missioni prive di equipaggio. Il 9 novembre 1967 avviò il programma “Apollo 4” (ufficialmente non esistono le missioni Apollo 2 e Apollo 3), dove fu utilizzato per la prima volta un razzo Saturn V. Successivamente venne lanciato, il 2 gennaio 1968, “Apollo 5” e in quel caso venne sperimentato un razzo Saturn 1B. Nello stesso anno, il 4 aprile fu la volta di “Apollo 6”, dove riutilizzarono un razzo Saturn V, dimostrandone l’affidabilità e la potenza sufficiente per portare la navetta sulla Luna. Era finalmente tutto pronto per una missione con un equipaggio umano. L’11 ottobre 1968, fu lanciato “Apollo 7”, con a bordo gli astronauti Walter Schirra (comandante), Donn Eisele e Walter Cunningham. Rimasero in orbita 11 giorni, dove testarono il modulo di comando e di servizio. La missione fu un successo nonostante alcuni problemi tecnici. Il 21 dicembre 1968, è la volta della missione “Apollo 8”, la prima a raggiungere l’orbita lunare, con a bordo il comandante Frank Borman, James Lovell e William Anders. La missione “Apollo 9” venne lanciata il 3 marzo 1969 e per la prima volta fu trasportato un modulo lunare per testarlo nell’orbita terrestre. Anche questa missione fu un enorme successo, tutte le manovre furono eseguite alla perfezione. La missione “Apollo 10” portò un equipaggio vicino alla luna, lanciata il 18 maggio 1969, ebbe il compito di effettuare tutte le manovre fatte da Apollo 9 ma questa volta in orbita lunare. Ecco, ci siamo! Tutto il mondo è in fermento! Il grande giorno è arrivato… 16 luglio 1969, ore 13,32 UTC, dal Kennedy Space Center, decolla la missione “Apollo 11”, con a bordo il Capitano Neil Amstrong accompagnato dai piloti Buzz Aldrin e Michael Collins. Finalmente l’uomo poserà il piede sulla Luna. Il viaggio dura poco più di 4 giorni e, il 20 luglio dopo qualche difficoltà nell’allunaggio, il modulo Eagle si posa sulla superficie lunare, nella regione detta “Mare della tranquillità”. Alle ore 2,56 UTC del 21 luglio (dopo 6 ore e 38 minuti, dall’allunaggio), Neil Amstrong scende i nove scalini che lo dividono dalla Luna. Passano 19 minuti e anche Buzz Aldrin scenderà. Michael Collins invece, rimarrà in orbita. Rimasero sulla superficie lunare in tutto 21 h 36min e 20s., scattarono molte fotografie, issarono la bandiera americana e raccolsero circa 21.5 kg di materiale lunare. La missione si concluse senza problemi, il 24 luglio alle ore 16.51 UTC, con l’amarraggio nell’oceano pacifico. Lo sbarco sulla Luna, fu un evento mondiale e venne trasmesso in diretta televisiva seguito da 600 milioni di persone. Per la Rai, fu la prima maratona televisiva, con una diretta di circa 28 ore. Dopo questa straordinaria missione, l’uomo scese ancora sulla superficie lunare. Nella missione Apollo 12, (lanciata il 14 novembre 1969), nonostante il razzo Saturn V venne colpito da due fulmini, l’allunaggio fu effettuato con molta precisione. Nella missione Apollo 13 (lanciata l’11 aprile 1970), a causa di un’esplosione, non fu possibile l’allunaggio. Anche la missione Apollo 14 riuscì ad allunare, nonostante dovette ripetere la manovra di aggancio tra modulo di comando e modulo lunare per ben 6 volte. Il 26 luglio 1971, gli uomini scesero ancora sulla Luna, con la mission Apollo 15 e, oltre a prelevare campioni lunari, lasciarono in superficie una statuetta di metallo denominata “Fallen Astrinaut”, in onore degli astronauti deceduti. Nella missione Apollo 16 l’allunaggio fu sugli altipiani lunari e venero raccolti campioni di rocce lunari, tra cui uno di ben 11.3 kg, che rappresenta il più grande campione raccolto di tutto il progetto. Le missioni Apollo si concluderanno il 17 dicembre 1972, con il lancio dell’Apollo 17, unica missione con a bordo uno scienziato-astronauta. Le missioni Apollo pianificate erano 20 ma le ultime tre non furono mai realizzate, a fronte dei tagli al budget della NASA e della decisione di non produrre una nuova serie di razzi Saturn V. I fondi destinati alle missioni Apollo vennero ridistribuiti per lo sviluppo dei progetti Space Shuttle e  Skylab.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui