Dentro alle Istituzioni Sportive – Il deferimento di Felicio de Luca

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]

Recentemente la Procura della Federcalcio – come si è appreso– ha comunicato alle parti la chiusura delle indagini su Felicio De Luca, capo dei revisori dei conti che svolge anche attività di manager di fatto della Lega Nazionale Dilettanti. La Procura – riferiscono fonti qualificate – è intenzionata a deferire De Luca perché ritiene “incompatibile il doppio ruolo di revisore e manager, ovvero controllore e controllato”.  Nel prendere atto dei tanti deferimenti in corso rispettivamente sul groppone di Ulivieri, Ragonesi e Savarese, sembrerebbe poco convinta anche la difesa d’ufficio di Felicio De Luca  ex direttore generale della società IrpiniaAmbiente  e commissario straordinario dell’ente Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni, braccio destro del presidente della lega dilettanti, Cosimo Sibilia, che è anche il vicario di Gravina. Sibilia stima molto il commercialista De Luca per il lavoro che ha fatto in questi anni nel mondo del dilettanti. Il procuratore Giuseppe Pecoraro, da quando Gravina gli ha chiesto di dimettersi, è molto attivo: e pare che non abbia finito qui, con i deferimenti esemplari.
Ricordiamo che nello specifico, deferire significa rimettere qualcuno all’altrui giudizio. In ambito di giustizia sportiva esistono due gradi di giudizio: quello di primo grado della Commissione Disciplinare (per società e tesserati, è il caso in questione) o della Commissione Disciplinare dell’AIA(per arbitri, assistenti e osservatori) e quello di secondo grado e definitivo della Corte di Giustizia Federale o della Commissione Disciplinare d’Appello dell’AIA (per arbitri, assistenti e osservatori). Il deferimento della Procura federale, quindi, implica il fatto che la situazione dei soggetti citati in giudizio verrà esaminata con procedimento dalla Commissione Disciplinare che emetterà le sentenze del caso (contro cui si potrà ricorrere presso la Corte di Giustizia Federale, la cui sentenza sarà invece definitiva).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui