I nostalgici, come me, (e non credo che siamo in pochi), non hanno mai accettato l’abolizione del servizio militare obbligatorio che, sebbene oggi possa sembrare un po’ anacronistico, aveva una sua importanza ed una sua valenza nella formazione dei giovani. Viviamo in anni in cui l’amor di patria è certamente quasi scomparso, così come è scomparso il rispetto verso il nostro “Tricolore”, non pensando che chissà? ..un domani… La patria potrebbe avere ancora bisogno di noi tutti. Il servizio di leva obbligatorio per tutti i giovani non andava abolito (per la verità esso è soltanto sospeso!), ma solo riveduto e corretto ed adattato alle effettive peculiarità e bisogni della nostra Italia. Forse dodici mesi erano troppi: dodici mesi in cui si faceva e si combinava troppo poco e che, economicamente parlando, rappresentava una forte spesa per lo stato. Si sarebbe potuto ridurre a pochi mesi di chiamata “Alle armi” proponendo un lavoro serio e continuativo senza marcire nelle camerate delle caserme a giocare a carte o a fare i perditempo. Pochi mesi per dare un addestramento ed una preparazione utile e seria per poter aiutare la nazione qual ora si presentassero gravi necessità, come, ad esempio, negli interventi di “protezione civile”, ove tutti i cittadini indistintamente dovrebbero concorrere e dare il loro apporto secondo le proprie conoscenze. Che l’Italia sia un paese con gravissimi problemi idrogeologici e sismici lo sappiamo bene tutti: terremoti, inondazioni, crolli di ogni genere sono, purtroppo, all’ ordine del giorno. Molto spesso gli uomini specializzati e disponibili a dare aiuto alla popolazione sono troppo pochi e la nostra “Protezione civile” fa quello che può con i pochi uomini ed i pochi mezzi disponibili. Perché’ la stessa non potrebbe essere aiutata e supportata da un nucleo di “riservisti” che, avendo svolto un periodo di addestramento e di preparazione specifica, potrebbero essere più attiva ed efficace? In caso di gravissime calamità naturali dovrebbe scattare un richiamo immediato e tassativo per tutti i giovani che hanno il sacrosanto dovere di aiutare ed intervenire: un richiamo obbligatorio con quella competenza acquisita nei pochi mesi del servizio prestato al posto di quello militare. Questi pochi mesi di servizio obbligatorio avrebbero anche e, soprattutto, lo scopo di rendere i giovani più responsabili e meno frivoli, insegnando a loro di stare insieme vivendo nelle camerate, privi di tutte quelle comodità’ alle quali sono, ormai, visceralmente abituati da quel falso stato di benessere della nostra società. Il vecchio servizio militare ci aveva abituati a vivere insieme nelle camerate delle caserme, a sopportarci vicendevolmente e ad aiutarci, e ad affrontare insieme le situazioni difficili. Ci avevano insegnato che, prima di comandare gli altri, occorreva ubbidire e rispettare le regole e le disposizioni impartite dando ad ognuno delle piccole o grandi precise responsabilità: chi sbagliava veniva, giustamente punito. Tutte cose, oggi, non soltanto passate di moda, ma quasi inaccettabili da parte di una gioventù un po’ troppo viziata e coccolata. Una gioventù che deve ritrovare i veri valori, che sono stati dimenticati con la complicità dei governi che si sono succeduti negli ultimi decenni. Una gioventù che si è troppo rammollita e che, al momento del vero bisogno, per la maggioranza, è incapace di reagire e di rendersi utile. Credo che la “sospensione” del servizio di leva obbligatorio sia durato anche troppo e che occorra come dicevo, sostituirlo in un altro modo, che sia di utilità formativa ai giovani a favore di tutta la nostra nazione.