Ad Albisola estetisti e parrucchieri con un’orchidea per esporre le loro ragioni

Parrucchieri ed estetisti, gia nei giorni scorsi hanno lanciato un appello al Presidente della Regione, Toti, per chiedere che vengano accolte le loro richieste di ripresa dell’attività. Anche a livello locale le operatrici e gli operatori di questo settore che, con ristorazione e bar, è fra i più colpiti, hanno manifestato la loro preoccupazione e si sono ritrovati stamattina, in prossimità del Palazzo  Comunale di Albisola Superiore, per un sit-in pacifico. Il settore della cosmesi  non rientra nel novero delle attività cui è consentita l’apertura nella cosiddetta fase 2. La ripresa per loro è programmata al primo giugno,  un lunedì e pertanto, negli effetti, al 3 giugno. I ventitré gestori di saloni di Albisola hanno consegnato, ciascuno, un’orchidea al Sindaco Garbarini,  a decorazione di un cartoncino esponente il nome del negozio.

Così si esprime Marcella Maffei, portavoce di Confcommercio. «Siamo stati i primi ad interrompere le nostre attività e sono oramai trascorsi due mesi . Capiamo le esigenze dettate dalla prudenza, ma il nostro comparto è già pronto ad affrontare un nuovo stile di lavoro. La sanificazione dei locali e la sterilizzazione degli strumenti fanno già parte del nostro bagaglio culturale. Come imprenditori tassati e con i dipendenti a casa, chiediamo al sindaco di portare il nostro appello al prefetto, quale soggetto direttamente rappresentante del governo nel territorio». Il Sindaco Garbarini così risponde:«Tutti vogliono riprendere al più presto e tornare a vivere come prima delle restrizioni. Ma sono in atto misure particolari e limitazioni alle quali l’amministrazione può solo adeguarsi. Occorre riaprire con buon senso. Anche noi attendiamo delle risposte dal governo. Un punto è chiaro: no al lavoro a domicilio dei clienti che lo richiedono. Come amministratori garantiamo che faremo il possibile affinché Regione e governo rivisitino l’attuale data di riavvio del settore cosmesi». Alessandra Cirio, rappresentante della Confartigianato, ha chiesto agli amministratori una deroga dell’orario quando, finalmente, giungerà l’ora di riaprire. Nel frattempo le signore si arrangeranno, come fanno sempre, ed i signori proveranno anche loro, magari, con l’antico sistema, tramandato nelle locuzioni dialettali, della “scodella”, per segnare il punto di taglio dei capelli e che, in ogni caso, è annoverato fra i tagli di moda!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui