LA BUFALA – Quasi racconto, quasi vero di un quasi dopo virus – ultima puntata

Ottobre si preannunciava ancora una volta mite e gradevole. L’estate era passata senza l’affollamento delle stagioni prima della peste Corona. Ma un po’ di movimento al mare c’era stato, anche perché si era scoperto che il famigerato Covid19 non era resistente all’acqua, soprattutto quella di mare. Per cui c’era la corsa a fare il bagno.
La pensione Gelsomina continuava a lavorare, anche se a ritmi ridotti, godendo del privilegio di essere una struttura ricettiva vicino al mare. Qualche ospite nelle camere, clienti nella sala ristorante ed ai tavolini esterni, sempre rigorosamente distanziati e con guanti e mascherine protettive.
Ma quella mattina di ottobre, all’esterno della pensione, c’era un insolito assembramento.
Ad un ignaro passante la scena si presentava con un gruppo di persone tutte sedute in cerchio, a distanza di sicurezza, attorno ad un paio di tavolini al centro, che chiacchieravano e ridacchiavano allegramente.
“Dunque, vi ho riunito qui, disse Igor, per farvi capire quanto siamo coglioni tutti quanti!”
Gli altri, che già avevano intuito l’argomento, ridacchiarono allegramente.
“Qualcuno qui presente, vero Fabio ed Erminio?, mi ha tirato un bello scherzo. Complimenti, ci sono cascato in pieno!”
“… e così, intervenne Kevin, tu hai pagato un vecchio conto a Giulin, che ha saldato un vecchio conto con Giovanni, che mi ha liquidato dei lavori arretrati e che poi io ti ho girato per mettere a posto i miei sospesi!!”
“Praticamente, intervenne Erminio, grazie a me e a Fabio, avete messo a posto tutti i vostri debiti senza spendere un euro! Scusa, ma almeno ci dovreste pagare una cena!”
“Vabbè, si intromise Fabio, dai, ci accontentiamo di un aperitivo!”
“Infatti, convenne Igor, l’aperitivo ve lo siete meritato, però vi ho riunito qui perché su tutta questa questione ho riflettuto molto… Noi siamo davvero dei coglioni, perché lavoriamo, lavoriamo, lavoriamo solo per far girare dei soldi che alla fine non ci godiamo mai.”
“Vero! “ “Hai ragione!” “Giustissimo!” approvarono Giulin, Giovanni e Kevin
“Quindi, proseguì Igor, sul nostro lavoro ci guadagna ovviamente lo stato, e poi le banche, i commercialisti, chi produce cancelleria fiscale, ecc. ecc.”
“Bravo!” fecero all’unisono gli altri…
“Allora, mi sono ricordato di un viaggio che feci nel 2001 in Argentina. All’epoca c’era stato in pratica il fallimento dello Stato, la situazione economica era disastrosa, la gente moriva di fame, le banche erano chiuse e non c’erano più soldi in circolazione. Ma siccome la vita doveva continuare, i negozi dovevano vendere almeno gli alimenti di prima necessità, alcune province argentine si inventarono i primi bond locali, ossia promesse di pagamento per risarcire almeno i fornitori di beni essenziali. Li chiamarono Patacones. Piano piano tutte le province argentine si adeguarono e stamparono miliardi di “patacones”, chiamati con nomi di fantasia
tipo Lecop, Tucu, Lecor… Alla fine della crisi vennero tutti ritirati, messi in un deposito e poi bruciati in un grande falò nel 2016. Ma anche in Italia abbiamo già avuto un’esperienza simile. Nel 1975, non circolavano più monete, i negozianti davano il resto con le caramelle, si usavano i gettoni del telefono, poi, un bel giorno incominciò la banca San Paolo ad emettere dei “mini assegni” da 100 lire, 150 lire, 200 lire, 350 lire… piano piano tutte le altre banche, quasi 70 istituti, si adeguarono emettendo una valanga di mini assegni finché nel 1978 vennero tutti ritirati. Pensate che oggi sono oggetti di collezione e ci sono esemplari che valgono decine di migliaia di euro…”
“Bene, l’interruppe Erminio, adesso che ci hai fatto una lezione di storia, cosa cambia?”
“Lascialo parlare, disse Fabio, forse ho capito dove vuole arrivare…”
“Si, infatti… se siete d’accordo, almeno fra di noi, io propongo di inaugurare i nostri bond privati… Fabio, qui entri in gioco tu… Stampiamo una giusta quantità di “patacones” che usiamo fra di noi e poi, vediamo, se qualcun altro vuole entrare nel gioco, lo possiamo sempre allargare…”
“Belin, fece Giovanni, ma sai che è proprio una bella idea!”
“Si, intervenne Giulin, però non li possiamo chiamare patacones… !”
“Ho io un’idea, si intromise Fabio, siccome sarà come una “quasi moneta” il nome più adatto mi sembra “bufala” ed ho già in mente la grafica!”
Con un applauso di approvazione ed un brindisi finale di tutto il gruppo, nacque in quel giorno di ottobre in un piccolo centro ligure “La Bufala”, quella che oggi, nel 2022, dopo il fallimento dello Stato Italiano, è la “quasi moneta bond” più diffusa in Italia.

FINE

Note. Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti potrebbe essere puramente casuale.…. ed essendo ispirato al titolo stesso, il racconto, o meglio la storiella sopra scritta vuole essere quella che i liguri chiamano “tirata di belino collettiva” che tradotto vuol dire bonaria presa in giro che ha come unico scopo quello di passare 15 minuti di svago senza impegno e senza offesa come di solito si fa, pardon, si faceva al bar.
Mentre per i “mini assegni” degli anni ‘70 certamente molti coetanei ne avranno ricordo, mi preme precisare che la storia dei “patacones” argentini è altrettanto vera ed ho avuto personalmente modo di viverla utilizzandoli in un supermercato della “pampa” nel 2001. Chi volesse dettagli può “ravanare” in internet dove troverà conferme.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui