Da mesi si dibatte sulla gestione delle spiagge libere a seguito della pandemia di Covid 19. Contrariamente al buon senso, i comuni rivieraschi sono andati in ordine sparso sulla gestione degli spazi liberi demaniali. Non stiamo qui a descrivere le varie soluzioni adottate che vanno dai sacchetti di sabbia, alle palificazioni con o senza vigilanza attiva.
Quello che più lascia perplessi è la conflittualità che probabilmente si potrà manifestare riguardo ad un diritto fondamentale per tutti i cittadini che è il libero accesso alla battigia.
Riguardo questo diritto si sono scritte, negli anni, pagine e pagine di sentenze anche al massimo livello.
Ne citiamo qui solamente un paio, giusto per valutarne lo spessore. La Corte di Cassazione (3° sezione Penale 15268/2001) ha sanzionato privati che avevano ostruito un passaggio di accesso al mare. Il Consiglio di Stato (sesta sezione ord. 2543/2015) ha sancito che il demanio marittimo è di pubblica fruizione e che i titolari di concessione hanno l’obbligo di consentire l’accesso libero e gratuito alla battigia anche al fine della balneazione.
Ora, soprattutto in funzione di questa ultima sentenza del Consiglio di Stato, supremo giudice amministrativo, come si potrà affrontare la fruizione a numero chiuso delle spiagge libere? Se nel lido X di Albisola, raggiunto il numero massimo di bagnanti possibile in funzione del distanziamento, si presenta una persone che pretende di ottenere l’accesso alla battigia come da disposizioni di legge sopra citate, come si dovrà comportare il vigilante addetto alla sorveglianza?
L’ordinanza del Sindaco è prevalente rispetto alla legislazione vigente?
A tutt’oggi esistono delle linee guida nazionali pubblicate dall’Istituto Superiore della Sanità e dall’Inail sulla fruizione delle spiagge ma, a mio modesto parere, occorrerebbe un Decreto Ministeriale ad hoc per limitare, come successo per il blockdown, una serie di libertà personali equivalenti alla limitazione della libera circolazione adottata per quasi 90 giorni.
Infine va segnalato che fra le varie indicazioni (una in particolare della Regione Liguria) viene espresso il divieto di giochi sulle spiagge che presentino caratteristiche di squadra (es. beach volley, beach soccer) mentre vengono permessi gli sport individuali come i racchettoni, nuoto, windsurf, ecc.
Nulla da eccepire sugli sport acquatici come il nuoto, tuttavia è incomprensibile l’accenno ai racchettoni in quanto, da sempre ribadito da innumerevoli ordinanze della Capitaneria di Porto, sugli arenili, in estate, sono vietati tutti i tipi di giochi, salvo non si svolgano in apposite aree recintate.
E’ pacifico che una pandemia come quella che stiamo vivendo presenti situazioni che non hanno precedenti, tuttavia si ha l’impressione che spesso chi è preposto ad attuare provvedimenti utili ed efficaci, non tenga bene presente della complessa realtà esistente.