Tempo di vacanze: come prepararsi al meglio

Come star bene durante le vacanze, recuperare energie, tirar su il morale. Pensare, programmare, soprattutto volere realizzare è il segreto.   Le crisi, le necessità di cambiamento servono per crescere, migliorare in tutti i campi e la salute deve essere sempre al primo posto. La vita è una maratona, non uno sprint e come tale va vissuta. Un recupero anche dell’aspetto fisico, serenità, prepara poi ai nuovi impegni. Serve iniziare dal cibo, fornire energie, dall’attività fisica che incidono su tutto il corpo.  I punti miliari sono:                                                              – combattere allarmismo, negatività, serve pensare in positivo Il negativo pesa e si nota, il positivo sfugge, non ci fermiamo a gustarlo. Può essere utile tenere un diario e apprezzare i successi, creare nuovi obiettivi alla propria portata.

– utile anche avere nozioni di primo soccorso, di pronto soccorso, saper come gestire piccoli problemi in vacanza (mare, monti), avere liquidi (acqua) senza zucchero, snacks (freschi), frutta e verdura tagliata in pezzetti. In aereo in salita o discesa, specie ai bimbi dà fastidio, avere orecchie chiuse, gonfie, non sentire, li spaventa sino a piangere.  Spiegare che basta deglutire e a naso chiuso, soffiare per liberare le orecchie.

– Mangiare, quando fa caldo ideale una zuppa di pomodoro (sapore e freschezza), va preparata prima usando passaverdura e non frullatore che, spaccando i semi, fa uscire un sapore amarognolo e consumata fredda, arricchita di una spolverata di pepe e curcuma con aggiunta di ricotta

– funzionamento intestino (sensibile, bizzoso, irritabile, intelligente, abitudinario), non ama variazioni, caldo, stress. Aspettare qualche giorno, bere acqua, spremute, mangiare frutta e verdura, carni bianche e attività fisica piacevole, rilassante, utile a tutta la macchina umana (cuore, cervello, muscoli), poi al mattino assumere a digiuno acqua tiepida, kiwi, semi di lino, yogurt + prugne.      Attenzione, concentrazione, volontà. Spesso mentre facciamo una cosa, ce ne viene in mente un’altra, parliamo ci manca la parola giusta, come avessimo dei buchi. Siamo multi tasking, ma la nostra concentrazione per attivare la memorizzazione, non resta attiva per più di 20′ L’ansia poi funge come un rasoio che porta via tutto. Come apprendere con poca fatica e conservare con maggior risultato? Il cervello è eccezionale, diamogli aiuto, estraniamoci evitando rumori, concentrandoci su di una singola informazione Perché il nostro cervello possa restare giovane, efficiente con funzioni cognitive; memoria attiva è assolutamente necessario ripetere, le informazioni che ci interessano, anche più volte, meglio ad alta voce, rilassarci, ottimo anche un sonnellino, almeno chiudere occhi per scacciare l’ansia. Per le persone anziane le parole scappano per stanchezza o per sovra popolamento di notizie per i giovani. Per tutti, portiamo il cervello in palestra, utili ripetere lento e più veloce scioglilingua. Apelle figlio di Apollo, 33 trentini, sopra la panca, ripetere alfabeto in senso crescente o decrescente anche a pezzi. Per un nome che non viene usiamo il rastrello alfabetico lettera iniziale del nome “ma, me, mi, Marcello” uniamo pensiero a linguaggio, a volte uno va più veloce dell’altro.    Come parlare di salute e benessere a tavola L’aglio è un alimento nutritivo e curativo eccezionale, efficiente, per proprietà disinfettante, anticoagulante, abbassa pressione, un po’ alitoso. Importante condividere, ci si abitua. Aglio mangiarne un pezzetto, intero in fusione 4/5 spicchi in una garza in fusione nello yogurt cui cede succo e le proprietà o frullarlo dopo averlo immerso in aceto, Lo stesso si può fare con la cipolla. Cetriolo via buccia e semi, resta polpa dolce meglio tagliarlo a cubetti e da immergere in yogurt.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui