Pietra Ligure, presentate le tappe della Enduro World Series

Sono state illustrate, alla presenza del sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi, del vicesindaco Daniele Rembado, del primo cittadino di Finale Ligure Ugo Frascherelli e degli organizzatori dell’evento, le tappe della Enduro World Series : due a Pietra Ligure (19-20 settembre) e due a Finale Ligure (26 Settembre) che vedranno sfidarsi un weekend dietro l’altro i migliori rider e team nazionali ed internazionali.

“Saluto tutti dicendo che è importante che i sindaci promuovano insieme il territorio”, ha dichiarato il primo cittadino pietrese, “e noi abbiamo investito molto anche se Finale è più importante nel settore outdoor; i due territori sono complementari ed il nostro è diverso da quello di Finale. Mi piacerebbe molto che il territorio diventasse “Le Dolomiti del Mare” e la vera novità è collaborare con il comune di Finale. Abbiamo molto da offrire e questa importante possibilità per il territorio può farci crescere sempre di più”.

Stessa soddisfazione da parte di Ugo Frascherelli :”Sono molto felice di fare questo progetto con il comune di Pietra Ligure e cerco di fare crescere tutto il territorio per aumentare l’occupazione ed il benessere. Mi piace vedere gli atleti nelle nostre città e l’attività sportiva è molto importante soprattutto per i giovani visto che è una scuola di vita poichè insegna che se si rispettano le regole si ottengono risultati importanti. Sono convinto che l’attività outdoor debba allargarsi ai comuni vicini a Finale che, con i territori diversi per conformazione, possono rendere il comprensorio accattivante ed unico. Le gare, per evitare assembramenti, saranno chiuse al pubblico”.

“Sono contento di essere qui e tutti gli staff mi hanno supportato”, afferma Chris Ball, direttore Enduro World Series, “e anche se molte manifestazioni sono state cancellate siamo qui per un doppio evento. Il territorio coglie l’opportunità e per me è un vero onore concludere la stagione qui in completa sicurezza; Pietra Ligure è un vero gioiello che si sta mettendo in mostra e scoprire nuovi sentieri mi piace. Con il mio staff siamo qui da due settimane, abbiamo esplorato i sentieri e sono rimasto soddisfatto; la natura di Pietra Ligure è più selvaggia che quella di Finale e per la prima volta ci sarà una gara Enduro World Series Elettrica”.

“Siamo tutti contenti di questa manifestazione e la strada che stiamo percorrendo è quella giusta”, sottolinea il vicesindaco di Pietra Ligure Daniele Rembado, “e ci piace molto fare sinergia con Finale Ligure. La rete di sentieri del nostro territorio, sistemati per essere competitivi, è complementare a quella dei nostri “vicini” e tutto ciò ci riempie d’orgoglio ma occorre aiutare gli operatori del territorio facendo capire loro che questo settore può essere una fonte di guadagno con la destagionalizzazione. L’evento è una sorta di vetrina per i sentieri dell’entroterra e trovare due città unite in un unico brand è molto difficile; spero vivamente che i risultati non tardino ad arrivare”.

“Il settore porta vantaggi per il turismo”, evidenzia Gianluca Viglizzo, presidente del consorzio Finale Outdoor Region, “e dobbiamo valorizzare le diverse realtà con le caratteristiche specifiche”.

“Con la gara facciamo scoprire le bellezze del territorio e nel 2017 si sono messe le basi per i risultati di oggi”, ricorda Andrea Principato, presidente del Finale Outdoor Region asd, “e la squadra ha lavorato bene. Siamo giunti ad un importante traguardo e sono contento di aver dato un contributo per il mio territorio ma voglio dire che fare le gare è un atto di responsabilità verso il territorio”.

“Siamo contenti di aver recuperato qualche gara poichè le competizioni sono importanti per il tessuto economico visto che in autunno arrivano i turisti dell’outdoor e l’accoglienza è presente ovunque. Bisogna ragionare come comprensorio anche perchè l’offerta del territorio aumenta; la Liguria è bella 365 giorni all’anno e dobbiamo farlo capire”, conclude l’organizzatore Enrico Guala.

 

Pietra Ligure si presta ad ospitare sia una gara del nuovo format dedicato alle mountain bike elettriche EWS-E e anche una tappa della serie agonistica EWS con mountain bike tradizionali. La gara elettrica si sviluppa su 9 prove speciali per un totale di 10,5km di sentieri cronometrati, 60,8km complessivi di percorso, con 2.501m di dislivello. Il percorso della gara EWS tradizionale invece, si snoda su 5 prove speciali per un totale di 51.8km di percorso e 1.968m di dislivello.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui