Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Beethoven, sinfonia n.5 in do minore

Proseguiamo, o meglio tentiamo, l’approccio con le sinfonie di Beethoven, che, mesi fa, avevamo lasciato in sospeso con la n.4 e che abbiamo promesso di proseguire alla ricorrenza, il 16 dicembre scorso, della nascita del grande musicista.
Con la sinfonia n.5 in do minore opera 67, Beethoven diventa veramente Beethoven, potremmo affermare; tale composizione, che segna il momento centrale della produzione sinfonica del maestro di Bonn, è assurta al rango della più emblematica delle tappe del cammino che conduce alla nona sinfonia, è quella che forse meglio esprime il travaglio romantico del compositore ed è anche il suo brano più popolarmente noto ed a tutti capita di fischiettare, magari solo per manifestare un improvviso sgomento, così per sentito dire, anzi per sentito suonare, le quattro famosissime note di esordio del primo movimento, “Allegro con brio”!
Coerentemente con la tensione di cui la sinfonia è permeata, la composizione di essa fu assai laboriosa e Beethoven vi si impegnò per molto tempo; portata a termine tra il 1807 ed il 1808, si vuole che i primi abbozzi risalgano al 1804, quando il maestro era ancora intento alla creazione della terza sinfonia e che gli ultimi “ritocchi” siano contestuali alla stesura della sesta. Beethoven dedicò la sinfonia al principe Lobkowitz ed al conte Rasumovsky e ne diresse la prima esecuzione il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien di Vienna nel corso di una serata musicale che comprendeva pure la Sinfonia n. 6, la Fantasia per pianoforte, coro e orchestra op. 80, il Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore (il Quarto) e alcuni brani dalla Messa in do maggiore op. 86.

Il compositore e critico musicale tedesco Johann Friedrich Reichardt (1752-1814) che, ospite del principe Lobkowitz, assistette al concerto, così ne scrisse:

“Siamo stati a sedere dalle sei e mezza fino alle dieci e mezza in un freddo polare, e abbiamo imparato che ci si può stufare anche delle cose belle. Il povero Beethoven, che da questo concerto poteva ricavare il primo e unico guadagno di tutta l’annata, aveva avuto difficoltà e contrasti nell’ organizzarlo. […] Cantanti e orchestra erano formati da parti molto eterogenee. Non era stato nemmeno possibile ottenere una prova generale di tutti i pezzi, pieni di passi difficilissimi. Ti stupirai di tutto quel che questo fecondissimo genio e instancabile lavoratore ha fatto durante queste quattro ore. Prima una Sinfonia Pastorale o ricordi della vita campestre pieni di vivacissime pitture e di immagini. Questa Sinfonia Pastorale dura assai di più di quanto non duri da noi a Berlino un intero concerto di corte. […] Poi, come sesto pezzo, una lunga scena italiana […] Settimo pezzo: un Gloria, la cui esecuzione è stata purtroppo completamente mancata. Ottavo brano: un nuovo concerto per pianoforte e orchestra di straordinaria difficoltà […]. Nono pezzo: una Sinfonia [la Sinfonia n. 5 op. 67]. Decimo pezzo: un Sanctus […]. Ma al concerto mancava ancora il “gran finale”: la Fantasia per pianoforte, coro e orchestra. Stanchi e assiderati, gli esecutori si smarrirono del tutto“.

Così era, a quel tempo, ma dalle parole di Reichart si può bene comprendere come il genio di Beethoven stesse emergendo e si imponesse!

Il primo movimento “Allegro con brio” si apre con le famose quattro note che Beethoven stesso indicò come il suono del destino che bussa alla porta; qualcuno vi ravvisò una certa affinità con il primo movimento, anch’esso improntato ad uno spirito cupo e drammatico, della sinfonia n.40 in sol minore di Mozart; quattro note che hanno conquistato una popolarità talvolta fuori luogo ma che, in ogni caso, segnano la cifra di un nuovo linguaggio, di qualcosa di conciso e di potente che si affida prima di tutto all’intensità dell’espressione in coerenza col romantico “sentimento del sublime”…il secondo tema riporta una serenità che non ci si attenderebbe e, con la tonalità di mi bemolle maggiore, il corrispettivo “maggiore” del do minore della tonalità della sinfonia, potrebbe essere visto come un rispetto di regole scolastiche ma ben nota il musicolo Luigi della Croce che “anziché configurarsi come un secondo tema antagonista, si riallaccia, sia nella tonalità, sia nel profilo, alle immagini epiche e sofferte dell’Eroica”, pur se tale secondo tema si dilegua, nel progredire dell’elaborazione del movimento, per lasciare spazio a tormentate riproposizioni del primo, con risvolti sempre più inclini alla drammaticità; vale la pena di considerare come in un’altra sinfonia “biografica”, quasi cent’anni dopo, mentre l’ombra del grande Precursore pur sempre incombe, ed è la sinfonia n. 6 di Mahler, il primo movimento è conteso fra un tragico tema iniziale ed un secondo, più disteso e nostalgico di atmosfere pacate e bucoliche…
Il secondo movimento “Andante con moto” risuona più calmo e riflessivo, con un’attitudine distesa e propensa a contemplare il bello dopo aver subito gli strali del fato; è delineata la reazione contro le angosce ed il “mare delle afflizioni”, per dirla con Amleto; questo tema con variazioni, dall’incedere un po’ di marcia, giunge ad esplodere potentemente con un’affermazione eroica e altisonante per poi adagiarsi su di un’ intimo ripiegamento e terminare con un “fortissimo” di riscatto e di grandiosa impostazione, prelude allo scherzo, costruito sul tema principale del primo movimento, cui segue, senza soluzione di continuità, il finale. Nello scherzo -Allegro-, una virtuosistica elaborazione contrappuntistica, rammenta gli ardui passaggi del finale della terza “Eroica” e ci porta in un clima di positiva volontà di creare – per quanto Berlioz fosse stato capace di ravvisarvi qualcosa come una “grottesca seppur felice immagine di una danza di elefanti” -che esploderà nel finale – Allegro – che forse rappresenta veramente ciò che sino ad allora non si era mai ascoltato, con un “crescendo” movimentato e tumultuoso, che viene proposto due volte, con un indomabile impeto che conferisce alla musica una forza inaspettata e tellurica! Possiamo affermare che il “senso del Sublime” caro alla cultura romantica, in questa parte finale della sinfonia, ha una delle sue affermazioni più intense ed eloquenti. Qualcuno, patito della “musica a programma”, volle vedere in questo finale una rappresenatzione musicale di “Napoleone al ponte d’Arcole” come nel dipinto di Antoine-Jean Gros, ma l’eroe delle sinfonia è Beethoven stesso, che dal cupo inizio approda al folgorante finale, in piena sintonia con una frase da lui scritta in una lettera del 1801: “Voglio afferrare il destino per la gola, non deve assolutamente piegarmi, oh no. Oh, è così bello vivere mille volte la vita!” Vogliamo di nuovo rimandare a Mahler ed alla sua “quinta” sinfonia, che inizia con una incombente “Marcia Funebre” e termina con un inebriante “Rondò”!
Beethoven è esempio dell’epica lotta interiore con il destino; da esso non si è lasciato piegare e, nonostante la sordità, è riuscito in ciò che tale menomazione di più lo avrebbe potuto ostacolare: la Musica. Ed in Musica, ciò ha raccontato adempiendo, anche in tale contesto, a ciò che lui stesso aveva professato in un’altra sua frase: “La musica costituisce una rivelazione più alta di qualsiasi filosofia!“

La n.5 di Beethoven è ed è stata ovviamente banco di prova per tutti i direttori d’orchestra; ne esistono decine di incisioni; fra tutte, da quelle epiche di Furtwaengler o di Klemperer o dell’ungherese Fricsay, alle  più agili di Karajan o di Muti, alle attuali “filologiche” , che sempre lasciano un po’ dubbiosi, voglio rivolgere uno sguardo di simpatia all’esecuzione di Igor Markevitch con l’Orchestre des Concerts Lamoureux di Parigi, che fu la prima che me la fece conoscere; tuttora mi sembra di raro ed efficace equilibrio; se mi consente il “non-sense” , ritengo che sarebbe la preferita anche dal “peanutsiano” Schroeder!!

Rispondi