Quasi a metà nel piacevole e accattivante programma, offerto ogni mercoledì di luglio e agosto in
piazza Lam ad Albissola Marina dal Circolo degli Artisti, ci hanno sorpreso con “Orfeo a pezzi” gli
attori de “Le Nubi e le Mani Teatro” rendendo lo spazio intorno più magnetico e avvolgente ancor
più se ci trovassimo tra le solide pareti di un edificio: in un crescendo di emozioni variabili musica,
parole e gesti, tutti ben calibrati e ritmati, hanno coinvolto lo stesso pubblico nell’ultimo viaggio,
già narrato e fissato dalla penna di Fabio Biale con un racconto dallo stesso titolo, di quattro
musicisti: il loro destino si ferma nel dodicesimo viaggio di ritorno a casa dopo un concerto; il
narrato è messo in un suggestivo parallelismo con il viaggio di Orfeo agli Inferi. Questo interscarsi
del rivivere vicende personali, la narrazione del proprio Io da parte dei singoli personaggi o meglio
due uomini e due donne quasi reali attraverso il suggestivo narrare degli ultimi pensieri prima
dell’impatto fatale, crea un crescendo coinvolgente che suscita nello spettatore il rivivere lui stesso
le proprie esperienze, il proprio passato e rigenera soprattutto quel rapporto prenaltale che si
instaura con la musica in ognuno di noi..
Gli attori grazie la loro recitativo ben calibrato, creando un ritmo musicale in crescendo,
accompagnano con la mimica, senza sbavature e incertezze, tutto lo svolgersi della trama-realtà , o
quasi, che viene tessuta magistralmente con effetti visivi, con gesti significativi e con parole in
musica. Grazie a questa capacità di orchestrare gesti e parole, suono ed effetti particolari gli attori
hanno ottenuto di ampliare e amplificare l’atmosfera en plein air della piazza Lam trasformando il palcoscenico in un spazio tra sogno e irreale come la vicenda veramente vissuta; inoltre la stessa piazza ha aggiunto effetti sonori estemporanei come gracidare di ranocchi, grida di bimbi e abbaiare di cani. Tutto questo ha aggiunto note di vita reale che ben si intrecciano con la finzione di una realtà già vissuta. Alessandra Munerol con Sara Polo, attrici, in sintonia con Salvatore Coco e Ivano Vico, musicisti, hanno intrecciato esperienze differenti in un unico momento sospeso tra realtà e immaginazione grazie alle loro capacità espressive suscitando profonde emozioni in alcuni spettatori che di certe “scene” si sono sentiti comparse.
Gabriella De Gregori