Nonostante gli eventi di cui si è parlato in questi giorni siano per forma, contenuti e contesti differenti eppure hanno evidenziato un comune denominatore nel cambiamento, nonostante la pandemia, della visione della realtà sia storica che presente, e che ci sia da parte della popolazione anche di strati differenti un desiderio di scuotere le proprie coscienze verso un necessario riscatto. Questa sensazione l’ha suscitata la location del complesso del San Giacomo ben adatta alla rivisitazione di fatti della nostra storia che dalla distruzione dall’assurdo disfacimento di una società rinasce come queste mura antiche segnate dall’abbandono di anni, causato dalla scarsa sensibilità di individui troppo presi dalle loro attività preferite. Il dottor Roberto Settembre, giudice di Corte d’Appello con il valido “navigatore della stampa”, Ivano Stella, che ha vissuto lo scempio del G8 di Genova dal suo posto in una redazione, hanno saputo evidenziare le caratteristiche di una rivisitazione e giudizio di fatti ancora oggi nascosti da cortine forse di omertà. La giustizia ne è uscita sconfitta anche con la conferma di due testimonianze incisive, una sul campo nelle ore del “massacro” e poi nelle stanze di un tribunale, dove erano tracce evidenti di un filo di ideologie devianti del sussistere di comportamenti contrari al rispetto dell’uomo. Nel suo libro, dal titolo più che significativo “Gridavano e Piangevano”, edito dalla G.Einaudi, senza falsi pudori ha evidenziato che la giustizia nella sua applicazione talvolta imbavaglia se stessa e viene sopraffatta da chi commette terribili azioni e fisiche e psicologiche su individui spesso inermi: però dobbiamo soffermarci a pensare che ci scandalizziamo di quello che sia successo in un campo di concentramento o in un lager.
Si sono ricordati in particolare i fratelli Cervi mentre i partecipanti all’incontro hanno rivolto un pensiero ai “propri” partigiani, amici o famigliari, come per cercare di controbilanciare o ricostruire l’uomo o meglio la vera umanità. Una nota particolare è stata la presenza dell’ambasciatrice Flor Agustina Calfunao Paillalef in rappresentanza del popolo Mapuche che chiede il proprio riconoscimento e autonomia nell’America latina in nome dei diritti delle minoranze.
L’altro momento di riflessione sull’atmosfera di cambiamenti nelle menti e nei cuori della gente è stato offerto dall’ accogliente storica location dei “Serenella”: ha piacevolmente sorpreso il pubblico una serata, in cui oltre che a gustare prelibatezze gastronomiche come la focaccia di Recco, ha potuto ascoltare ed interagire con il gruppo MDPAE che è intervenuto dietro l’invito del “solista” Daniele, autore di uno speciale monologo composto di parole e musica. Il gruppo si sigla con l’acronimo MDPAE (cioè: Musica Discreta Per Ambienti Eleganti) così come ha scelto uno dei maggiori esponenti dell’underground come Giorgio Canali e inoltre partecipa al collettivo ABUNO550 ed inoltre si avvale della saletta-prove storica, situata sulle colline cittadine de La Rusca; la sua matrice musicale è da cercare nel progetto dal significativo nome di Musica Molesta. Nel menu musicale sono state proposte poesie in musica come : “La strada”, “Anestesia”, “Si può cambiare”, “La Trama”, “Anche Babbo Natale ha la sua privacy”,”Hanno cominciato a sparare”, “Cecità”, “Singing blues”, un repertorio nato dalla elaborazione interiore di Margherita Zanin, Leonardo Romolà, Davide Galli e Roberto in perfetta sintonia tra di loro che hanno scelto come collante musicale chitarre e battere di un cajon; i temi sono stati interpretati in modo differente ma convincente dalle voci di Margherita dalla tonalità potente e chiara e quella più morbida dal “poeta del gruppo” Leo. Il prologo del neofita Daniele, come si è definito più volte, ci ha offerto un valido recitativo degno della sua estrazione napoletana, con un pizzico di confessione alla Pulcinella: infatti ha voluto in modo semplice raccontarsi, scavando nel suo Io senza Pudore. Proprio per questo il pubblico si è lasciato catturare dal suo recitativo cantato anche se nella lingua partenopea.
Il coinvolgimento del pubblico durante le singole esibizioni è stato immediato anche con Leo Margherita; quest’ultima ha saputo in modo particolare suscitarne la partecipazione grazie alla sua predisposizione al dialogo e alla sua straordinaria energia empatica con platee anche in spazi vasti da concerti. Il leit-motiv del gruppo nei pensieri-parole, ammorbidito dalle punte più accuminate, racchiude il credere nella forza della musica, denuncia o protesta unite a convincimenti morali derivati da una chiara visione delle problematiche di cui si è ammalata la nostra società ma soprattutto nella incrollabile “fede” che sia possibile rinnovarsi e liberarsi dalle maglie di costrizione dannose e astoriche del tutto inaccettabili nel contemporaneo: in “Anestesia” viene ripetuto nel refrain un Non mi voglio abituare….
Questi momenti così differenti di aggregazione hanno evidenziato come la lezione del passato possa influenzare e guidare le generazioni che non ne hanno vissuto gli eventi.
Gabriella De Gregori