A partire dal giorno di Ferragosto è entrato in vigore, sino alla fine dell’anno, il divieto di sbarcare e pescare il gambero rosso ed il gambero viola di profondità. Una circolare con tale direttiva è stata inviata alle capitanerie prima d3l 15 agosto.
Proteste in Liguria, naturalmente, dove sono all’ancora i nove pescherecci a strascico interessati, a Sestri Levante, a Camogli, a Santa Margherita Ligure ed aSanremo. “E’ un danno enorme all’economia ittica ed al turismo – così si era espresso Lorenzo Viviani pescatore professionista e parlamentare della Lega – per l’immagine di una gastronomia di qualità che da anni si basa proprio sui gamberoni nostrani da consumarsi crudi. Faremo il possibile per limitare i danni di una circolare europea davvero malfatta”.
” Un disastro – aveva aggiunto Giuseppe Rosasco armatore del peschereccio “Il Corsaro” di Sestri Levante, il più grande della Liguria per la pesca di altura al gambero rosso e viola – ho comprato con mio figlio una barca idonea sei mesi fa, ed ora mi dicono che chiudono il gambero. Siamo un paese allo sbando“.
A difesa delle imprese si pesca anche il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa , che così hanno affermato:
“Si tratta, oltretutto, di imprese che hanno già dovuto far fronte alla crisi generata dalla pandemia e una decisione come questa, oltre ad aggravare la situazione, sosterrebbe ulteriormente le importazioni dall’estero di prodotti che, invece, sono tra i nostri fiori all’occhiello. Nel caso specifico, si darebbe il via all’arrivo dei gamberi dall’Argentina di cui non è nota la tracciabilità e non possiamo garantire al consumatore la freschezza e salubrità. Il blocco fino a dicembre rischierebbe di far scomparire dalle nostre tavole le eccellenze liguri per cui è necessario intervenire per fermare un sistema burocratico assurdo che non tiene conto effettivamente di calcoli realistici. Inoltre, ricordiamo il ruolo dei nostri pescatori che svolgono anche una nobile funzione di ‘spazzini del mare’, eliminando rifiuti che troppo spesso incautamente vengono abbandonati, il tutto a tutela dell’ambiente marino”
Il Governo ha successivamente prorogato al 5 settembre il termine entro il quale la pesca può essere effettuata.
Anche il vice presidente della Regione Liguria e Assessore all’Agricoltura e con delega alla Pesca, Alessandro Piana in merito alla decisione del Ministero delle Politiche Agricole di bloccare la pesca del gambero, ha preso posizione, così dichiarando: “Ho intenzione di chiedere la convocazione di un tavolo nazionale con le regioni coinvolte nella pesca del gambero rosso e viola proponendo il coordinamento della Liguria, visto che siamo quelli maggiormente colpiti dallo stop. L’attività prorogata al 5 settembre è soltanto una soluzione temporanea che accogliamo con favore ma che certamente non basta per salvare le aziende locali e l’economia di questa attività. Siamo certi che possa essere trovata una mediazione per salvaguardare la pesca del gambero di profondità tutelando anche l’ambiente marino, evitando il blocco di un settore che causerebbe il fallimento di molte aziende” .
Pur sottolineando il consueto impegno dell’Assessore Piana e tenendo in giusta considerazione il punto di vista degli operatori e le loro necessità di salvaguardare le loro attività, specie in questo periodo di crisi dovuta al maledetto Covid, è altrattanto da sottolineare come giornaloni e giornalini, come al solito quando si tratta di provvedimenti che provengono – in parte – dall’Unione Europea, riferiscano i fatti con parzialità, in modo incompleto e con lo scopo invece ben preciso di seminare zizzania; i regolamenti europei sulla Pesca, reperibili in rete e consultabili da chiunque abbia voglia e pazienza di farlo, stabiliscono che, annualmente, venga temporaneamente interrotta la pesca di profondità degli “stocks demersali”, ovvero del pesce o meglio, come dice Wikipedia “degli organismi marini che nuotano attivamente ma si trattengono nei pressi del fondale” , per la conservazione e la protezione degli stessi.
L’art.6 del Regolamento del 28 gennaio 2021 che stabilisce, per il 2021, le possibilità di pesca per alcuni stock e gruppi di stock ittici applicabili nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, così dispone:
“Lo CSTEP – Comitato Scientifico, Tecnico ed Economico per la Pesca, n.d.r.– ha concluso che per conseguire gli obiettivi di MSY – Maximum sustainable yield ovvero Rendimento massimo sostenibile, n.d.r. – per gli stock ittici del Mediterraneo occidentale sono necessari interventi rapidi e riduzioni effettive della mortalità per pesca. Per il 2021 è opportuno pertanto che lo sforzo di pesca massimo consentito sia ridotto del 7,5 % rispetto al livello di riferimento, da detrarre dallo sforzo di pesca massimo consentito fissato per il 2020 dal regolamento (UE) 2019/2236 del Consiglio”.
Si demanda poi agli Stati l’attuazione della direttiva. Il problema è complesso e non di facile e superficiale soluzione e di certo non questa la sede per approfondirlo. Sarebbe comunque meglio riferire la cose nella giusta ottica prima di scrivere di “guerre della Liguria contro l’Unione Europea” e purtroppo la gran parte dei media, pur di orientamento non euroscettico, è sempre in prima fila nell’unirsi a critiche ed accuse, per quanto possano essere infondate!