Un grande progetto internazionale reso possibile grazie alla generosità degli artisti che hanno donato le loro opere ai Musei Civici di Genova per creare un’insolita e straordinaria collezione di arte contemporanea basata sul telo che prende il nome da Genova; alla conferenza stampa di illustrazione del progetto erano presenti l’assessore Barbara Grosso, Francesca Centurione Scotto e Ursula Casamonti dell’Associazione ArteJeans e Manuela Arata, presidente del Comitato promotore Genova Jeans.
“La location è bella ed in linea con l’apertura”, dichiara l’assessore Grosso, “senza dimenticare di ringraziare gli artisti, per la maggior parte provenienti da fuori Genova, che hanno lavorato in pandemia. Ringrazio l’associazione ArteJeans ricordando che tutti lavorano per la cultura e questo luogo, il Metelino, non deve diventare statico ma uno spazio dedicato ai giovani artisti affinchè possano portare la loro creatività; questo è il primo passo di un importante progetto internazionale e spero che le opere possano portare il nome di Genova nel mondo attraverso il marketing territoriale”.
Stessa soddisfazione da parte di Francesca Centurione Scotto :”L’idea del Museo della Storia del Jeans ci piace molto ma questa realtà deve essere viva e ci piace abbinare l’idea del jeans agli artisti; Ursula Casamonti e Manuela Arata hanno importanti idee per il futuro e hanno dato le gambe a questo progetto con la creazione del comitato di critici di grande livello che ha selezionato gli artisti che nel 2020 hanno donato le opere per la mostra “Autunno in Blu”. A Genova nasce l’Arte Povera e voglio ricordare il workshop di Francesca Pasquali presso l’Accademia di Belle Arti; proprio l’artista Pasquali ha portato un’opera di nodi alcuni dei quali realizzati dagli studenti e questa opera sarà ripristinata in un ponte tibetano percorribile. Il progetto è nato a Londra ed è inserito nella manifestazione Genova Jeans ma è autonomo e continua anche in seguito; le opere saranno negli Stati Uniti il prossimo anno poi nel Regno Unito ed infine in Cina. Il jeans viene letto in diversi modi; per noi è libertà mentre per altri è schiavitù”.
“Lo spazio del Metelino era grezzo, una sorta di cantiere”, afferma Ursula Casamonti, “ma vogliamo tenerlo tale. Ci sono opere di artisti appartenenti a diverse generazioni e ci piace l’idea di avere opere di artisti stranieri; se ogni anno ci arriveranno delle opere questo è il luogo perfetto per la sezione di arte contemporanea del Museo del Jeans, una vera novità nel suo genere, ma la mia speranza è che il comune mantenga questo progetto. Ho deciso di inviare un telo jeans di 1.80×2, offerto da Candiani Denim a tutti gli artisti, che mai avevano lavorato con il jeans, invitandoli a cimentarsi e anche un po’ a divertirsi con il telo più libero del mondo. Gli artisti sono stati selezionati da un comitato critico composto da Ilaria Bignotti, Luciano Caprile e Laura Garbarino che ringrazio senza dimenticare che questo spazio era abbandonato da 20 anni”.
“Gli artisti sono stati invitati poichè il loro modo di lavorare è adatto a questo contesto”, sottolinea Laura Garbarino, “e le opere declinate soprattutto sul mare ed il tema cosmico, sono tutte presenti in un bellissimo catalogo”.
“Questo è lo spazio ideale”, evidenzia Luciano Caprile, “ed il contrasto del blu dà senso al lavoro degli artisti che esprimono bene il legame con Genova. Queste opere devono essere vissute e mi piace l’idea di coinvolgere artisti stranieri”.
“Mi sento in dovere di ringraziare gli assessori Barbara Grosso e Pietro Piciocchi”, ricorda Manuela Arata, “e quando ho visto questa location mi è sembrata perfetta per l’evento in questione. Il sindaco Bucci ha risposto positivamente ed è partito tutto; le paratie sono state realizzate dall’ufficio tecnico del comune e spero che tutto ciò possa essere permanente visto che il primo cittadino si è dimostrato favorevole”.
“Abbiamo chiarito le polemiche sterili ed inutili con gli artisti con la consapevolezza di valorizzare le opere che sono state donate al comune con due delibere di giunta; ci saranno 35 opere di 37 artisti con la consapevolezza che il luogo deve essere dinamico. La Compagnia di San Paolo ci aiuta per mettere in rete tutto il sistema museale genovese per avere un’unica visione e modo di comunicare; il Museo di Villa Croce ha un dialogo con questa realtà attraverso un progetto diffuso. Gli artisti saranno al centro dell’esposizione ed ho voluto con loro un incontro dopo la commissione consiliare ad hoc per chiarire ogni polemica”, conclude l’assessore alla cultura Barbara Grosso.