Grande successo per l’inaugurazione del Salone Orientamenti

Primo giorno da tutto esaurito per il salone dell’orientamento di Genova che si terrà fino al 18 ottobre presso i Magazzini del Cotone al Porto Antico; all’inaugurazione presente il Ministro dell’istruzione Bianchi.

“Sono contenta che questo evento si svolga in presenza”, dichiara l’assessore regionale all’istruzione Ilaria Cavo, “con una formula mista e speciale. Il titolo “React” ha in sé la capacità di reagire ed i ragazzi devono capire come scegliere il proprio futuro; le storie di react dei nostri ragazzi sono molto importanti e devono essere diffuse. I giovani hanno saputo reagire bene ed hanno in loro stessi tanta forza”.

Grande emozione da parte di Mariandrea Cesari, giovane attrice varazzina :”Ho avuto, anni fa, un incidente in piscina che mi ha portata ad avere problemi di linguaggio e dopo la guarigione mi sono chiusa in me stessa; mia madre, per farmi superare il problema, mi ha iscritta ad una scuola di teatro. Da lì è iniziato tutto ed ora recito nella fiction di Canale 5 “Una famiglia perbene” ma sogno di diventare regista”.

“Ho fatto un video su Tik-Tok per dire quanto è bella la Liguria e per gridare la mia felicità nel tornare a scuola in presenza”, sottolinea Giovanni Enriquez, “ma non mi aspettavo di ricevere milioni di visualizzazioni e così tanto successo. La tecnologia è importante, non bisogna demonizzarla e come tutte le cose va usata con moderazione”.

“Ho curato a Genova le mie malattie”, afferma Federica Centorrino, “e in seguito ho deciso di studiare infermieristica dove sono stata curata per ringraziare tutto il personale che si è preso cura di me”.

“Sono malata di fibrosi cistica”, evidenzia Miriam Colombo, “e dopo essere stata curata al Gaslini ho deciso di iscrivermi a medicina a Genova per aiutare questo settore della medicina”.

“I ragazzi non devono avere paura”, ricorda il campione Francesco Bocciardo, “e quando sono nato ai miei genitori era stato detto che non avrei mai camminato. Tutti i ragazzi devono osare e la vera paura è quella di stare immobili”.

“Sono emozionato”, asserisce Ettore Acerra dell’ufficio Scolastico Regionale, “ma voglio dire che il sistema scolastico e regionale aiuta i ragazzi a reagire. La scuola può fare molto ma tutti devono lavorare insieme in sinergia”.

“Quella dell’Università è una scelta importante per il futuro e il mondo del lavoro sta cambiando continuamente”, dice il Rettore dell’Università Federico Delfino, “anche per i nuovi mestieri legati all’intelligenza artificiale. I giovani devono obiettivi importanti e l’università si apre al mondo per essere disponibile ad un confronto con le diverse realtà”.

“Bisogna sempre acquisire in ogni campo nuove competenze”, sottolinea il Vicepresidente della Camera di Commercio Paolo Odone, “ricordano alcuni settori di successo ma relativamente nuovi come la blue economy. Gli sportivi ottengono grandi successi dopo molta fatica e tutto ciò deve essere un esempio per i nostri giovani”.

“Questo è un evento importante”, dichiara in videoconferenza il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, “e proprio in questo periodo i ragazzi delle scuole medie sono chiamati a fare una scelta importante per il futuro. È difficile capire il talento di ognuno a quell’età ma occorre prendere una decisione consapevole; allo stato attuale è molto difficile far incontrare domanda e offerta di lavoro e le scuole, insieme alle università, devono dialogare con le aziende per capirne le reali necessità”.

“Queste storie mi emozionano”, evidenzia il rappresentante dell’Arcivescovo Marco Tasca, “e ognuno di noi può risorgere dopo le difficoltà ma occorre perseguire la felicità”.

“Io sono un professore universitario”, afferma il vicesindaco di Genova Massimo Nicolò, “e vi è bisogno di far capire ai giovani quali sono i loro sogni. Le storie di react di questi ragazzi insegnano a tutti noi, ragazzi e adulti, che bisogna reagire dopo tragiche vicende”.

“È bello tornare in presenza anche perché i giovani sono quelli che hanno maggiorenne seguito le regole della pandemia diventando un esempio per gli adulti”, asserisce il governatore Giovanni Toti, “e con la crescita del Paese vi è bisogno di lavorare con i ragazzi. Nulla è dovuto ma tutto deve essere possibile; il ritorno ad eventi di questo genere è un atto di coraggio ragionato e ad ora gli ospedali ospedali liguri sono ancora abbastanza vuoti. Se la Liguria dovesse ritornare gialla chiedo che le restrizioni si applichino solamente ai non vaccinati”.

“Orientarsi è molto importante perché ognuno deve trovare la sua strada e scoprire un mondo nuovo seguendo l’esempio di Cristoforo Colombo; anche il cuore e la mente devono essere orientati correttamente ma vi è assoluto bisogno di avere la forza necessaria per mettersi in gioco fino in fondo. Stiamo lavorando per gli esami di maturità di giugno avendo attenzioni importanti; il salone è importante perché l’orientamento deve accompagnare i ragazzi fin dalle scuole medie per esplorare le diverse opportunità legate anche ai nuovi mestieri. Non temo il ritorno massiccio alla didattica a distanza perché la maggior parte dei ragazzi e del personale scolastico ormai è vaccinato”, conclude il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui