Si sono accese accompagnate dal canto degli Spirituals and Folk le luci dell’albero di Natale di nove metri che da stasera illuminerà la Radura della Memoria; una cerimonia sobria, quella dell’accensione, alla quale per il comune di Genova hanno partecipato il vicesindaco Massimo Nicolò e l’assessore ai Grandi eventi Paola Bordilli. L’albero è stato donato dalla Falegnameria Ratto di Orero, mentre le luminarie sono state donate e montate dalla ditta Verdina Luminarie. Aster, invece, ha provveduto al montaggio.
“Ringrazio i presenti dicendo che questa è una serata speciale di gioia e raccoglimento”, dichiara il vicesindaco Nicolò, “e l’albero è molto bello. La zona in questione è molto importante per la città e per le famiglie delle vittime con un triste ricordo che deve essere vivo; questo momento deve essere dedicato alle vittime del crollo del ponte che devono essere ricordate”.
Stessa commozione da parte dell’assessore Paola Bordilli :”Ringrazio i presenti tra cui i rappresentanti di alcuni municipi; la serata ha in sè un importante senso del Natale. Ringrazio chi ha sponsorizzato con le luci e l’albero senza dimenticare i parenti delle vittime; abbiamo condiviso con loro la collocazione ed il Natale è una festa importante per sentirci comunità. Questa zona è importante per tutta la città e l’albero può diventare un richiamo per lo spirito natalizio; la radura è molto importante per chi vive qui ma anche per Genova tutta”.
“Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato soprattutto la cittadinanza, le istituzioni e le pubbliche assistenze; ognuno ci è sempre stato vicino non facendoci mai sentire soli”, concludono alcuni rappresentanti del Comitato dei Parenti delle Vittime.