Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Federico II, stupor mundi

In collaborazione con la Società Savonese di Storia Patria e l’ ICIT (Istituto di Cultura Italo Tedesca) il Sodalizio Siculo Savonese ha in programma di dedicare tre appuntamenti alla figura di Federico II presso la Sala “Stella Maris” in Piazza Rebagliati.Giovedì 17 marzo alle ore 17,00, di fronte ad una platea gremita ed interessata si è svolto il primo la step del Trittico.La conferenza del notaio Enzo Motta è stata introdotta da Giovanni Musso e Furio Ciciliot (evidente il ricorso doveroso ai noti Registri della Catena con i 3 Diplomi Imperiali, di cui uno vergato a Mazzara del Vallo, per creare una correlazione di Federico con la nostra città) ha mantenuto premessa e promessa. La vera anima del sodalizio “Pirandello”, da 45 ben trapiantato nella nostra Savona, ha messo a disposizione la sua loquacità arguta ed il suo fertile sapere fornendo una magistrale performance storico letteraria su una delle figure più importanti della sua amata terra : la Sicilia. Con passione e zelo ha intrattenuto piacevolmente il pubblico presente, tratteggiando nella sua puntuale e stimolante “lectio brevis” Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), che è stato in successione re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229). Federico apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen, ma discendeva (ecco il nesso relazionale messo in evidenza) per parte di madre dai normanni di Altavilla (Hauteville in francese), conquistatori di Sicilia e fondatori del regno di Sicilia. Conosciuto con l’appellativo stupor mundi (“meraviglia o stupore del mondo”), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l’attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male. Il suo mito finì per confondersi con quello del nonno paterno, Federico Barbarossa. Il carisma di Federico II è stato tale che all’indomani della sua morte, avvenuta a Fiorentino di Puglia (Torremaggiore), il figlio Manfredi, futuro re di Sicilia, in una lettera indirizzata al fratello Corrado IV citava tali parole: “Il sole del mondo si è addormentato, lui che brillava sui popoli, il sole dei giusti, l’asilo della pace”. Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa moralizzatrice e di innovazione artistica e culturale, volta a unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale. Ebbe infatti ben due scomuniche dal papa Gregorio IX, che arrivò a vedere in lui l’anticristo[1]. Federico fu un apprezzabile letterato, convinto protettore di artisti e studiosi: la sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, germanica, araba ed ebraica. Uomo straordinariamente colto ed energico, stabilì in Sicilia e nell’Italia meridionale una struttura politica molto somigliante a un moderno regno, governato centralmente e con un’amministrazione efficiente. Federico II parlava sei lingue (latino, siciliano, tedesco, francese, greco e arabo) e giocò un ruolo determinante nel promuovere le lettere attraverso la poesia della Scuola siciliana. La sua corte reale siciliana a Palermo, dal 1220 circa sino alla sua morte, vide uno dei primi utilizzi letterari di una lingua romanza (dopo l’esperienza provenzale), il siciliano. La poesia che veniva prodotta dalla Scuola siciliana ha avuto una notevole influenza sulla letteratura e su quella che sarebbe diventata la moderna lingua italiana. La scuola e la sua poesia furono salutate con entusiasmo da Dante e dai suoi contemporanei, e anticiparono di almeno un secolo l’uso dell’idioma toscano come lingua d’élite letteraria d’Italia.
L’esperto oratore si è dilungato sulla nascita di Federico II a Jesi, che sarebbe avvenuta in una tenda, secondo una «fantasiosa tradizione» dovuta a Ricordano Malispini. Egli nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d’Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II, nella Marca anconitana, mentre l’imperatrice stava raggiungendo a Palermo il marito, incoronato appena il giorno prima, giorno di Natale, re di Sicilia. Data l’età per l’epoca considerata avanzata (aveva 40 anni), nella popolazione vi fu un diffuso scetticismo circa la gravidanza di Costanza, perciò fu allestito un baldacchino al centro della piazza di Jesi, dove l’imperatrice partorì pubblicamente, al fine di fugare ogni dubbio sulla nascita dell’erede al trono. Per il Motta “studioso”, la storia anziché essere solo una lunga sequela di date e di fatti, è composta da personaggi di cui ama indagarne gli aspetti più prettamente psicologici e da questi capire le dinamiche e le strategie. Non è passato inosservato il passaggio curato e ricco di legami su Adelaide del Vasto, figlia di Manfredi Aleramo, marchese del Monferrato, contessa di Sicilia, la leggendaria contessa Adelasia dei palermitani e regina di Gerusalemme, di cui non ci è rimasta nessuna immagine. Ma seppur di honestae faciei, come riporta Goffredo Malaterra, dovette sicuramente essere donna volitiva e di molto fascino.
Fu la terza moglie di Ruggero I d’Altavilla, gran conte di Sicilia e Calabria, madre di Ruggero II, che fu nonno e precursore di Federico I. Ecco in sintesi l’esito del primo incontro culturale del calendario federiciano a cui la verve del notaio Motta ha dato un tocco magico, entusiasmando e stupendo come furono le gesta dell’affascinante svevo che fondò  l’Università di Napoli, dove venivano insegnate principalmente le scienze giuridiche e che a Salerno promosse nel 1231 la celebre scuola di Medicina, dove istituì, per la prima volta in Europa, la cattedra di anatomia. Federico II è bene ricordarlo fu l’ultimo imperatore che cercò di dare vita a un impero universale che riunisse tutta l’Europa cristiana. E naturalmente anche la Sicilia con la Liguria.

Rispondi