Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

N.S. del Castello: “Elevazione spirituale” in preparazione alla Pasqua

Martedì 5 aprile, come da programma, presso l’Oratorio Nostra Signora di Castello, in via Alessandro Manzoni 23, nel centro storico, si è tenuta una interessante “elevazione spirituale” in preparazione alla Pasqua, promosso dalla confraternita, dall’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, dall’Associazione Scienza e Vita, dall’U. N.I.T.A.L.S.I. e dall’Associazione Medici Cattolici Italiani. Alle ore 18 monsignor Vittorio Lupi, vescovo emerito di Savona-Noli e consigliere spirituale dell’UCID Savona, ha contemplato attraverso una minuziosa ricerca storica i temi e le testimonianze raccolti attorno  “La gloria del Signore: Passione, Morte e Resurrezione”, basati prevalentemente sulla misteriosa ed affascinante vicenda della Sacra Sindone Alle 18:30 c’è stato poi l’esame di coscienza personale guidato e centrato sul “Discorso della Montagna” (Mt 5,3-12). Alle 18:45 è stata officiata la Santa Messa. L’incontro si è concluso intorno alle 19:30. La riflessione sulla passione di Cristo non poteva non chiamare in causa la Sacra o Santa Sindone di Torino, un lenzuolo di lino conservato nel Duomo del capoluogo piemontese, sul quale è visibile l’immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù. Molte persone identificano l’uomo con Gesù e il lenzuolo con quello usato per avvolgerne il corpo nel sepolcro. Il termine “sindone” deriva dal greco σινδών (sindon), che indicava un ampio tessuto, come un lenzuolo, e che se specificato poteva essere di lino di buona qualità o tessuto d’India. Anticamente il termine “sindone” era generico e non collegato alla sepoltura, ma oggi il termine è ormai diventato sinonimo del lenzuolo funebre di Gesù. Nel 1988, l’esame del carbonio-14 sulla Sindone, eseguito contemporaneamente e indipendentemente dai laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo, ha datato la sindone in un intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390, periodo corrispondente all’inizio della storia della Sindone certamente documentata. Ciononostante, la sua autenticità continua a essere propugnata da una serie di autori. Le esposizioni pubbliche della Sindone sono chiamate ostensioni (dal latino ostendere, “mostrare”). Le ultime sono state nel 1978, 1998, 2000, 2010, 2013, dal 19 aprile al 24 giugno 2015 e l’11 aprile 2020 (solo televisiva, in occasione del sabato santo occorso durante la pandemia di Covid -19).
Gli storici sono d’accordo nel ritenere documentata con sufficiente certezza la storia della Sindone a partire dalla metà del XIV secolo: risale infatti al 1353 la prima testimonianza storica. La prima notizia riferita con certezza alla Sindone che oggi si trova a Torino risale al 1353: il 20 giugno il cavaliere Goffredo (Geoffroy) di Charny, che fece costruire una chiesa nella cittadina di Lirey dove risiede, dona alla collegiata della stessa chiesa un lenzuolo che dichiara essere la Sindone che avvolse il corpo di Gesù. Egli non spiega però come ne sia venuto in possesso.
I Savoia conservarono la Sindone nella loro capitale, Chambéry, dove nel 1502 fecero costruire una cappella apposita; nel 1506 ottengono da Giulio II l’autorizzazione al culto pubblico della Sindone con messa e ufficio proprio. La notte tra il 3 e il 4 dicembre 1532, la cappella in cui la Sindone è custodita va a fuoco, e il lenzuolo rischia di essere distrutto: un consigliere del duca, due frati del vicino convento e alcuni fabbri forzano i cancelli e si precipitano all’interno, riuscendo a portare in salvo il reliquiario d’argento che era già avvolto dalle fiamme. Alcune gocce d’argento fuso sono cadute sul lenzuolo bruciandolo in più punti.
Negli anni successivi al 1535 il lenzuolo soggiorna a Torino, Vercelli e Nizza; soltanto nel 1560 Emanuele Filiberto, successore di Carlo III, può riportare la Sindone a Chambéry, dove rimane per diciotto anni.
Dopo aver trasferito la capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563, nel 1578 il duca Emanuele Filiberto decide di portarvi anche la Sindone. L’occasione si presenta quando l’arcivescovo di Milano, San Carlo Borromeo, fa sapere che intende sciogliere il voto, da lui fatto durante l’epidemia di peste degli anni precedenti, di recarsi in pellegrinaggio a piedi a visitare la Sindone. Emanuele Filiberto ordina di trasferire la tela a Torino per abbreviare il cammino, che San Carlo percorre in cinque giorni. Nel 1706 Torino è assediata dai francesi e la Sindone viene portata per breve tempo a Genova; dopo questo episodio non si muoverà più per oltre duecento anni, rimanendo a Torino anche durante il periodo dell’invasione napoleonica. Solo nel 1939, nell’imminenza della Seconda guerra mondiale, viene nascosta nel santuario di Montevergine in Campania, dove rimane fino al 1946; questo è a tutt’oggi il suo ultimo viaggio.

Rispondi