Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Il significato della guerra” : gli studiosi savonesi al cospetto di Mandel

Non poteva esserci momento più appropriato (e, bisogna aggiungere: purtroppo) per parlare de “Il significato della guerra”.La conferenza che si è svolta lunedì 28 marzo nel Giardino Serenella della S.M.S. Fornaci di Savona grazie all’organizzazione del Centro di documentazione “Logos” e dell’Associazione “Il Rosso non è il Nero” aveva proprio questo preciso obiettivo. L’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, infatti, ha reso di pressante attualità un dibattito che è da sempre presente nel pensiero politico, e non solo occidentale: perché la guerra? Quali sono le motivazioni reali dei conflitti? E ancora: le guerre sono davvero degli “accidenti della storia” dovuti a degenerazioni più o meno psichiatriche di qualche dittatore o trovano la loro spiegazione in altre dinamiche? Quesiti, come si vede, di primaria importanza cui i relatori non si sono sottratti. La conferenza traeva motivo e spunto dal quasi omonimo libro (“Il significato della II guerra mondiale”) di Ernest Mandel, pubblicato a fine dicembre per i tipi dell’editore “PuntoCritico” e in questi giorni approdato nelle librerie savonesi. Mandel fu una singolare figura di storico ed economista. Nato a Francoforte sul Meno nel 1923, aderente nel 1938, a 15 anni, alla IV Associazione Internazionale dei Lavoratori quale “comunista trotzkista e antistalinista fu internato nel campo di concentramento di Dora nel 1944. Salvatosi miracolosamente nel dopoguerra fu uno dei principali protagonisti del movimento internazionalista e, nel contempo, uno storico ed economista eclettico ed acuto. Nell’analisi della seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze (la spartizione di Yalta, la divisione in blocchi, la guerra fredda e altro) Mandel si distacca dalla vulgata corrente (democrazia contro totalitarismi di varia natura) e in particolare nella sua “versione soggettivista”, che costringe Hitler, Mussolini e oggi Putin nel recinto neurologico della pazzia. La guerra e le sue conseguenze sono infatti esaminati dallo storico belga attraverso la lente interpretativa dei rapporti di classe e degli imperialismi e dell’evoluzione di tali strutture: una lettura che, in tempi in cui “l’Europa benigna” e definitivamente avviata verso “la fine della storia” (per usare il titolo del libro del filosofo Francis Fukuyama del 1992) si trova la guerra sul giardino di casa e si arma di conseguenza, è più che mai attuale. A queste considerazioni, su puntuale invito del moderatore prof. Massimo Macciò, non si sono sottratti Pietro Acquilino  (curatore del libro) che ha ripercorso la vicenda umana di Mandel per soffermarsi sull’originalità della linea interpretativa dello scrittore belga, Franco Astengo (politologo e membro dell’Associazione “Il Rosso non è il Nero”) che ha confermato come la decodificazione di Mandel sulle cause dei conflitti sia in grado (a 27 anni dalla morte dell’autore, avvenuta nel 1995) di esprimere oggi considerazioni tutt’altro che banali sul conflitto in corso, e infine Sergio Cirio (uno dei massimi referenti del Centro di documentazione “Logos”) il quale, ricordando la sostanziale continuità tra guerra e relazioni diplomatiche nel sistema capitalista, ha sottolineato come l’irrompere sulla scena mondiale di nuovi attori quali la Cina dia origine a una “fase nuova” nei rapporti tra le grandi potenze continentali e prefiguri l’insorgere di nuove guerre, nate dai contrasti tra le fazioni economiche al potere ma pagate con il sangue di soldati, popolazione, lavoratori dell’una e dell’altra parte. Suggestivo il finale dell’intervento di Cirio, che ha auspicato che i soldati di entrambi gli eserciti depongano simultaneamente le armi dichiarando a gran voce che i conflitti del capitalismo non devono più essere pagate con il sangue dei proletari e che (non solo in Russia o in Ucraina) “il nemico è in casa nostra”: un finale non “pacifista” ma, appunto “internazionalista”.

Rispondi