La necessità di inquinare meno, sancita dalle nuove regole internazionali, e la crisi energetica provocata dal conflitto in Ucraina stanno determinando un repentino e radicale cambio di scenario nel mondo del trasporto; la corsa a nuovi carburanti e nuove tecnologie di propulsione era già iniziata da anni, con l’introduzione per esempio di navi alimentate a gas naturale liquefatto e batterie.
“Quasi tutte le nostre navi sono predisposte per il cold ironing ed il trattamento delle acque”, dichiara Beniamino Maltese, executive vice-president Costa Crociere, “ed abbiamo investito 20 milioni per le batterie dell’ultimo miglio. Il 40% della flotta è a gas naturale liquefatto (LNG) che ha una riduzione del 25% di CO2 e altri particolati; siamo partiti con questa operazione nel 2014 quando non avevamo alcun riferimento sul carburante in questione che facevamo venire da Rotterdam. Il primo rifornimento green di LNG è avvenuto in mare presso La Spezia; tutto ciò è molto importante ma abbiamo avuto un extra costo di 250000 euro ed occorre un sistema per ridurre queste spese”.
Parole simili da parte di Luigi Merlo, presidente di Federlogistica :”Servono interventi in linea con i tempi e non creare aspettative senza dimenticare una particolare attenzione e supervisione alle procedure ed alla fornitura di energia; un porto medio deve fornire 50-60 megawatt mentre i progetti raggiungono i 10. I progetti devono rispondere alle esigenze degli armatori che attrezzano le navi per allacciarsi alla rete energetica ma il vero tema importante è come l’energia viene prodotta; è fondamentale accelerare le soluzioni che producono più energia in condizioni ottimali valorizzando particolarmente l’eolico ricordando, in tal senso, un’importante sperimentazione a Taranto. Quella dell’eolico è la soluzione migliore utilizzabile in tempi brevi e la Riforma Del Rio ha creato uno strumento per l’obbligo dei Piani Energetici Ambientali; quella di Genova è stata un’esperienza importante e si può valutare l’uso delle superfici portuali per impianti alternativi con la modulazione premiante. Tra gli obiettivi vi è la riduzione dell’inquinamento ed il miglioramento della fornitura di energia ed il PNRR è in circolo con un sistema di progettazione riferito a progetti già pronti e le opere, in precedenza, erano finanziate da altri meccanismi; il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è fondamentale per alcuni progetti come quello della Diga Foranea ricordando che la trasformazione delle banchine non ha in sè una progettualità legata agli investimenti. L’Olanda ha lavorato bene per combattere l’innalzamento del mare ma è necessario lavorare sulle analisi e sulla progettazione dei nostri porti e delle nostre coste visto che saranno molti i cambiamenti climatici nei prossimi dieci anni; il tema delle dighe e delle protezioni a mare per le banchine è importante”.
“Questo è un tema importante per la nostra regione ma ci sono numerosi problemi”, afferma il presidente della regione Giovanni Toti, “ed i piani di riconversione ad idrogeno sono importanti per tutti. Le norme di semplificazione sono legate alle energie rinnovabili ma nonostante tutto ottenere permessi è difficile; la politica deve ascoltare i professionisti ed agevolare la transizione che deve essere più veloce. Per decenni il nostro Paese è stato dipendente dal petrolio dell’OPEC e dal gas russo e la transizione ecologica deve avere in sè lo sviluppo senza acquistare tecnologia dall’estero; nonostante abbia un’economia più solida di quella italiana la Germania, durante la prima transizione ecologica, ha fatto scelte più prudenti rispetto al nostro Paese. E’necessario capire il sistema di energia che usano le navi durante i diversi momenti di navigazione e limitare la dipendenza dalla tecnologia cinese; occorre individuare quale sia la filiera tecnologica migliore e l’Europa, il Governo statale e le regioni devono coordinarsi non dimenticando il risparmio energetico affinchè possano andare sul mercato in modo conveniente. Genova è uno dei capoluoghi dello shipping ma occorre lungimiranza per non restare indietro stando attenti a non compiere passi falsi sbagliando strada; i nostri porti dovrebbero diventare maggiormente competitivi grazie alla Diga Foranea ed al raddoppio ferroviario ricordando che gli investimenti permettono di triplicare la capacità logistica. Bisogna lavorare per avere una filiera che sostiene le nostre capacità tecnologiche senza dimenticare i carburanti green”.
“Gli obiettivi sfidanti che portano a ridurre le emissioni non hanno espresso chiarezza sulle tecnologie che portano una vera riduzione; non vi è nemmeno consapevolezza da parte dei legislatori di adeguamento ed è una buona idea rimandare le decisioni del Parlamento Europeo per un dialogo con i legislatori per creare maggiore consapevolezza sul tema e capire cosa sia fattibile. Il vero problema per i privati sono i costi e le navi indisponibili; è fondamentale fare investimenti oculati ricordando che si parla di LNG per le navi che riducono le emissioni ma l’intero ciclo di vita azzera questa riduzione. Noi investiamo in diverse direzioni per abbattere i consumi attraverso la manutenzione delle navi e la revisione degli impianti ma vogliamo chiarezza per ottimizzare l’impiego delle nostre risorse; abbiamo quattro navi in costruzione di cui 2 a LNG”, conclude Matteo Catani, amministratore delegato di Grandi Navi Veloci.