Grande successo per i 50 anni della squadra di calcio Olimpic Prà che festeggia 50 anni di attività sportiva; questa realtà, nata nel 1971, ha visto migliaia di ragazzi allenarsi sotto i propri colori.
“Questo è un anniversario importante soprattutto per il momento storico che stiamo vivendo”, dichiara il presidente della società Daniele Camino, “e sono felice di ricoprire l’incarico di presidente. Abbiamo raggiunto importanti risultati tanto che la nostra scuola calcio ha riconosciuto dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) il riconoscimento di scuola d’elite. Per noi i valori olimpici come fratellanza, solidarietà e uguaglianza sono importanti e ce li portiamo dietro; aiutiamo le fasce deboli ed abbiamo deciso di mantenere prezzi popolari per l’iscrizione per aiutare le famiglie. Lo sport è una parte importante della vita dei ragazzi perchè li fa crescere e maturare e voglio dire che il caro energia è un grosso problema per i costi di gestione; l’aiuto delle istituzioni è generalmente poco e le associazioni dilettantistiche vivono un periodo difficile. La nostra realtà non ha debiti e questo periodo è molto difficile soprattutto per le piscine e le palestre; fortunatamente le amministrazioni locali come regione e comune hanno creato bandi per aiutare le realtà sportive in difficoltà”.
Stessa soddisfazione da parte di Salvatore Caratozzolo, presidente onorario :”Nel lontano 1971 è nata, quasi per scherzo, questa realtà che vive ancora oggi; ringrazio tutte le autorità presenti tra cui Antonio Micillo, Stefano Anzalone in rappresentanza del sindaco Bucci, il Presidente del Municipio VII Ponente Claudio Chiarotti e tutti i giovani presenti. La società ha passato momenti difficili ma li ha affrontati molto bene e nella nostra realtà sono presenti diversi dirigenti anziani che stanno lavorando bene. Rivolgo un sincero grazie a tutti coloro che operano nella società ricordando la mostra fotografica con la storia della squadra”.
“E’un onore essere qui e voglio dire che la storia di questa squadra è bella poichè si tratta di una realtà radicata nel quartiere e molto vicina alle persone”, sottolinea il presidente del Coni Liguria Antonio Micillo, “ma voglio ricordare che le società vere sono costantemente vicine alle persone ed al territorio. Lo sport ha in sè la socialità e bisogna essere corretti usando il fair play; porgo i miei auguri a questa squadra che ha superato tante difficoltà ed ha recuperato il campo. Le regole dello sport fanno crescere meglio perchè insegnano a convivere in una squadra, il rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari ma soprattutto la correttezza”.
“Seguo questa associazione che ha una lunga storia”, evidenzia Tiziano Pesce, presidente nazionale UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti), “e 50 anni sono un traguardo importante. L’associazione è viva e fa promozione sociale; ringrazio tutti per cosa fanno”.
“Festeggiare tutto ciò significa che dobbiamo andare avanti ed uno dei nostri ruoli è quello sociale che porta avanti l’idea di uno sport educativo”, afferma Giulio Ivaldi, vicepresidente nazionale della LND (Lega Nazionale Dilettanti), “e molti ragazzi crescono presso le nostre sedi ed i nostri campi. Noi insegniamo a giocare a calcio ma anche i valori della vita tra cui la sconfitta con dignità; ringrazio i fondatori di questa società dicendo che è una bellissima realtà per il territorio”.
“Io e la squadra siamo nati nello stesso anno e qui ho sempre trovato degli amici”, commenta Claudio Chiarotti, Presidente del Municipio VII Levante, “ma la parte più bella è quella sociale. Se sport e sociale si uniscono i risultati sono notevoli ed è necessario tenere alto il nome della squadra che è una vera perla di Prà; nessuno deve mollare ed è necessario continuare così. Questa è un’esperienza bella per lo sport e la socialità; lo spirito di comunità è la vera forza del team e siamo orgogliosi di collaborare con loro. Realtà di questo livello sono fondamentali per la vita del quartiere e lo sport con funzioni sociali è un valore aggiunto per tutti”.
“Sono contento di essere qui e porto i saluti del presidente Toti e del sindaco Bucci; questo impianto ha grandi difficoltà ma le supera egregiamente. I dirigenti hanno fatto grandi investimenti qui e tutto ciò si sta dimostrando un’importante realtà per il quartiere; le difficoltà sono state tante soprattutto a causa della pandemia ma la società è più viva che mai. Lo sport ha importanti valori e chi fa sport è un cittadino migliore”, conclude Stefano Anzalone, consigliere delegato allo sport per il comune di Genova.