Un giovedì ricco di spunti, quello del 4 maggio, a Savona. Nell’ambito del Festival della letteratura per ragazzi Zero Diciannove e in collaborazione con la Libreria Paoline in via Santa Maria Maggiore, l’Associazione Astrofili Orione proporrà una osservazione del Sole e del pianeta Venere dalle ore 13 alle ore 16. Oltre alla tradizionale letteratura scientifica si promuoverà la “lettura” diretta del grande libro della natura a partire da semplici osservazioni sul movimento delle ombre con cui è possibile studiare il moto apparente del Sole per arrivare all’osservazione telescopica con la quale è possibile osservare le macchie solari, i filamenti e le protuberanze sulla superficie solare. Sempre in occasione di Zero Diciannove, il Festival della Letteratura per ragazzi, alla Ubik di Savona dal 4 al 6 maggio sono in programma tanti incontri per bambini e adulti che si svolgeranno davanti alla libreria, in corso Italia. Giovedì 4 maggio alle 16 ci sarà Maurizio Quarello con l’evento “La Storia e le storie”. Quarello (scrittore e illustratore) racconterà le sue ‘storie’ tratte dai suoi libri: oltre 50 opere in 23 paesi di cinque continenti. I suoi libri hanno ricevuto una quarantina di premi in tutta Europa. Italia, Austria, Francia, Stati Uniti, Belgio, Svezia, Spagna e Germania. Alle 17,30 Giada Magini sarà a Savona con “Disverso”, un incontro per adulti per parlare della dislessia. Parteciperà l’editore Giulia Pavani. Destrutturata e estemporanea: questa è la lettura che vi aspetta in questo libro, perché per una volta leggerete come leggono sempre le persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Ad essere DSA è l’autrice stessa, comunicatrice visiva. Infine nella sala cinematografica Nuovofilmstudio di Savona, alle 20.30, verrà proiettato il docufilm “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” di Federico Greco e Mirko Melchiorreo. Nel corso della serata saranno presenti i registi che condurranno un dibattito. Modera Michele Canessa. Un film-inchiesta sulla sanità pubblica che racconta le tragiche conseguenze di un Piano di rientro che ha messo ko gli ospedali nel sud Italia. C’è l’ospedale di Cariati in provincia di Cosenza chiuso da dieci anni. C’è lo sterminio compiuto in Indonesia nel 1965 dove furono uccise quasi un milione di persone. Ci sono Davos e il “Washington Consensus”. Ma qual è il filo invisibile (del mercato) che lega attraverso il tempo e lo spazio eventi apparentemente così lontani tra loro? Uno e soltanto uno: il capitalismo. In qualunque forma lo si voglia assumere, neo- liberista, post-coloniale o globalista che sia. Così la lotta per la riapertura del presidio sanitario calabrese è solo un’altra barricata contro lo smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale. Tutto è capitalismo. Buon divertimento!