
Insieme al battesimo e all’eucaristia fa parte dei sacramenti dell’iniziazione cristiana. Il battesimo incorpora il fedele alla Chiesa, “popolo di Dio”, l’eucaristia sostiene il fedele nel cammino verso la “città celeste” mentre è ancora in quella “terrena”, la “cresima” conferma l’impegno del credente nella fede e nell’essere testimone della Parola di Dio.
La Chiesa dispone che “il sacramento venga conferito ai fedeli all’incirca all’età della discrezione” (canone 891 del Codice di Diritto Canonico), ossia quando la persona è consapevole di ciò che sta ricevendo tanto da richiedere una catechesi di preparazione (CCC 1309). Inoltre prevede la presenza di un padrino o una madrina, cristiano già cresimato, che accompagni il cresimando a ricevere il sacramento.