Venerdì 16 febbraio alle ore 18:30 nella Sala Convegni dell’Unione Industriali della Provincia, in via Antonio Gramsci 10, l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti ha organizzato un interessante incontro dal titolo: “Responsabilità sociale di impresa. Condividere valori per creare valore”. Sono intervenuti Raoul Romoli Venturi, Corporate Communication Director di Ferrero s.p.a. in qualità di special guest, ha portato i saluti istituzionali Davide Viziano, presidente regionale e vicepresidente nazionale dell’UCID, ha introdotto Gianfranco Ricci, presidente dell’UCID Savona, ha moderato Mauro Bianchi, direttore della rivista Lions, e concluso i lavori don Piero Giacosa, consulente ecclesiastico dell’UCID Savona. L’impatto con il pianeta Ferrero è stato di eccezionale interesse. Il Gruppo continua a crescere ed ha recentemente annunciato un aumento di fatturato del 20,7% pari 17 miliardi di euro ed un aumento del 14% della propria forza lavoro globale fino a raggiungere quota 47.212 dipendenti. Ha del resto ampliato la propria presenza in Nord America con l’acquisizione strategica del produttore di gelati Wells Enterprises Inc.
Il Gruppo Ferrero, attraverso la sua holding Ferrero International S.A., ha approvato il Bilancio Consolidato per l’esercizio 2022/2023, chiusosi il 31 agosto 2023. Il successo riscontrato è stato sostenuto sia dalla crescita organica che dalle acquisizioni, proseguendo la strategia di crescita guidata dal Presidente Esecutivo, Giovanni Ferrero, ed eseguita dal CEO Lapo Civiletti.Ecco in sintesi l’intervento di Venturi che dopo aver fornito note e spunti funzionali al convegno, si è reso disponibile a rispondere a diverse domande poste da una platea attenta e competente : ” Sono un solido professionista con oltre 20 anni di esperienza nella Comunicazione, Media, PR e con un affermato background internazionale costruito operando in molti ruoli aziendali globali.La storia del Gruppo Ferrero è una storia di successi giunta alla terza generazione, in cui lo sviluppo di un’azienda multinazionale si coniuga perfettamente con passato, presente e futuro di una tenace famiglia piemontese.Dobbiamo riandare agli anni Quaranta per scoprire le radici di questo successo. Anni in cui Piera e Pietro, genitori di Michele, riuscirono a trasformare una pasticceria in una fabbrica. La famiglia Ferrero fu la prima in Italia durante gli anni del dopoguerra ad aprire stabilimenti e sedi operative all’estero nel settore dolciario, facendo dell’azienda un Gruppo veramente internazionale. Questi primi e decisivi passi avanti si devono ai prodotti “inventati” da Pietro Ferrero e dal figlio Michele, allora giovanissimo.
Altro fattore di successo fu l’efficiente rete di vendita organizzata da Giovanni, fratello di Pietro, mancato nel 1949. Dopo il successo dell’azienda in Italia, Michele Ferrero decise di iniziare a produrre e commercializzare i prodotti Ferrero anche all’estero. Nel 1956 fu inaugurato un grande stabilimento di produzione in Germania e un secondo poco dopo in Francia. Fu il preludio di una rapida espansione di Ferrero in Europa, con l’apertura di uffici commerciali e unità produttive in Belgio, Paesi Bassi, Austria, Svizzera, Svezia, Regno Unito, Irlanda e Spagna. Nei decenni successivi Ferrero diventa globale, espandendosi con nuove aziende e siti produttivi anche in Nord e Sud America, Sud-Est Asiatico, Europa orientale, Africa, Australia e, più recentemente, in Turchia, Messico e Cina. È stato proprio Michele Ferrero, per capirci, a inventare i più famosi prodotti della Ferrero: il Mon Chéri (1956), la Nutella (1964), il Kinder Cioccolato (1968), le Tic Tac (1969), i Kinder Sorpresa (1974) e il Ferrero Rocher (1982)”. Tanti altri i temi trattati durante il suo intervento : l’importanza della radicazione territoriale dell’azienda in Alba (Langhe patrimonio Unesco), un mantra ripetuto in altre realtà; la fidelizzazione; la cura degli anziani (status raggiunto dopo 25 anni di servizio) per l’invecchiamento attivo; distinguo tra comunicazione, informazione e marketing; bilancio di responsabilità sociale divenuto in seguito bilancio di sostenibilità; la recente battaglia vinta sull’olio di palma che ha dato un ulteriore alone di credibilità; il concetto di “sacco conosciuto” (si tratta di una serie di processi che coinvolgono gli esperti alimentari in controlli e analisi regolari del gusto e della consistenza, ispezioni dei fornitori e procedure di sicurezza alimentare per garantire un controllo assoluto delle materie prime) sino ad arrivare alle famose 17 regole. In pratica le “massime da seguire nei contatti con il personale“. Un documento storico che si apre con la seguente frase: “Quando parli con un individuo ricorda: anche lui è importante”. Pubblichiamo di seguito i punti riportati nel documento, come pubblicati dalla Gazzetta di Alba.
Il Gruppo Ferrero, attraverso la sua holding Ferrero International S.A., ha approvato il Bilancio Consolidato per l’esercizio 2022/2023, chiusosi il 31 agosto 2023. Il successo riscontrato è stato sostenuto sia dalla crescita organica che dalle acquisizioni, proseguendo la strategia di crescita guidata dal Presidente Esecutivo, Giovanni Ferrero, ed eseguita dal CEO Lapo Civiletti.Ecco in sintesi l’intervento di Venturi che dopo aver fornito note e spunti funzionali al convegno, si è reso disponibile a rispondere a diverse domande poste da una platea attenta e competente : ” Sono un solido professionista con oltre 20 anni di esperienza nella Comunicazione, Media, PR e con un affermato background internazionale costruito operando in molti ruoli aziendali globali.La storia del Gruppo Ferrero è una storia di successi giunta alla terza generazione, in cui lo sviluppo di un’azienda multinazionale si coniuga perfettamente con passato, presente e futuro di una tenace famiglia piemontese.Dobbiamo riandare agli anni Quaranta per scoprire le radici di questo successo. Anni in cui Piera e Pietro, genitori di Michele, riuscirono a trasformare una pasticceria in una fabbrica. La famiglia Ferrero fu la prima in Italia durante gli anni del dopoguerra ad aprire stabilimenti e sedi operative all’estero nel settore dolciario, facendo dell’azienda un Gruppo veramente internazionale. Questi primi e decisivi passi avanti si devono ai prodotti “inventati” da Pietro Ferrero e dal figlio Michele, allora giovanissimo.
Altro fattore di successo fu l’efficiente rete di vendita organizzata da Giovanni, fratello di Pietro, mancato nel 1949. Dopo il successo dell’azienda in Italia, Michele Ferrero decise di iniziare a produrre e commercializzare i prodotti Ferrero anche all’estero. Nel 1956 fu inaugurato un grande stabilimento di produzione in Germania e un secondo poco dopo in Francia. Fu il preludio di una rapida espansione di Ferrero in Europa, con l’apertura di uffici commerciali e unità produttive in Belgio, Paesi Bassi, Austria, Svizzera, Svezia, Regno Unito, Irlanda e Spagna. Nei decenni successivi Ferrero diventa globale, espandendosi con nuove aziende e siti produttivi anche in Nord e Sud America, Sud-Est Asiatico, Europa orientale, Africa, Australia e, più recentemente, in Turchia, Messico e Cina. È stato proprio Michele Ferrero, per capirci, a inventare i più famosi prodotti della Ferrero: il Mon Chéri (1956), la Nutella (1964), il Kinder Cioccolato (1968), le Tic Tac (1969), i Kinder Sorpresa (1974) e il Ferrero Rocher (1982)”. Tanti altri i temi trattati durante il suo intervento : l’importanza della radicazione territoriale dell’azienda in Alba (Langhe patrimonio Unesco), un mantra ripetuto in altre realtà; la fidelizzazione; la cura degli anziani (status raggiunto dopo 25 anni di servizio) per l’invecchiamento attivo; distinguo tra comunicazione, informazione e marketing; bilancio di responsabilità sociale divenuto in seguito bilancio di sostenibilità; la recente battaglia vinta sull’olio di palma che ha dato un ulteriore alone di credibilità; il concetto di “sacco conosciuto” (si tratta di una serie di processi che coinvolgono gli esperti alimentari in controlli e analisi regolari del gusto e della consistenza, ispezioni dei fornitori e procedure di sicurezza alimentare per garantire un controllo assoluto delle materie prime) sino ad arrivare alle famose 17 regole. In pratica le “massime da seguire nei contatti con il personale“. Un documento storico che si apre con la seguente frase: “Quando parli con un individuo ricorda: anche lui è importante”. Pubblichiamo di seguito i punti riportati nel documento, come pubblicati dalla Gazzetta di Alba.
1-Nei vostri contatti mettete i vostri collaboratori a loro agio:
-Dedicate loro il tempo necessario e non le “briciole”
-Preoccupatevi di ascoltare ciò che hanno da dirvi
-Non date loro l’impressione che siate sulle spine
-Non fateli mai sentire “piccoli”
-La sedia più comoda del vostro ufficio sia destinata a loro
2- Prendete decisioni chiare e fatevi aiutare dai vostri collaboratori, essi crederanno nelle scelte a cui hanno concorso
3- Rendete partecipi i collaboratori dei cambiamenti e discutetene prima della loro attuazione con gli interessati
4- Comunicate gli apprezzamenti favorevoli ai lavoratori, quelli sfavorevoli comunicateli solo quando necessario, in quest’ultimo caso non limitatevi a una critica, ma indicate ciò che dovrà essere fatto nell’avvenire perché serva a imparare
5- I vostri interventi siano sempre tempestivi: “Troppo tardi” è pericoloso quanto “Troppo presto”
6- Agite sulle cause più che sul comportamento
7- Considerate i problemi nel loro aspetto generale e non perdetevi nei dettagli, lasciate ai dipendenti un certo margine di tolleranza
8- Siate sempre umani
9- Non chiedete cose impossibili
10- Ammettete serenamente i vostri errori, vi aiuterà a non ripeterli.
11- Preoccupatevi di quello che pensano di voi i vostri collaboratori.
12- Non pretendete di essere tutto per i vostri collaboratori, in questo caso finireste per essere niente.
13- Diffidate di quelli che vi adulano, a lungo andare sono più controproducenti di quelli che vi contraddicono.
14- Date sempre quanto dovete e ricordate che spesso non è questione di quanto, ma di come e di quando.
15- Non prendete mai decisioni sotto l’influsso dell’ira, della premura, della delusione, della preoccupazione, ma demandatele a quando il vostro giudizio potrà essere più sereno
16- Ricordate che un buon capo può far sentire un gigante un uomo normale, ma un capo cattivo può trasformare un gigante in un nano
17- Se non credete in questi principi, rinunciate ad essere capi
-Dedicate loro il tempo necessario e non le “briciole”
-Preoccupatevi di ascoltare ciò che hanno da dirvi
-Non date loro l’impressione che siate sulle spine
-Non fateli mai sentire “piccoli”
-La sedia più comoda del vostro ufficio sia destinata a loro
2- Prendete decisioni chiare e fatevi aiutare dai vostri collaboratori, essi crederanno nelle scelte a cui hanno concorso
3- Rendete partecipi i collaboratori dei cambiamenti e discutetene prima della loro attuazione con gli interessati
4- Comunicate gli apprezzamenti favorevoli ai lavoratori, quelli sfavorevoli comunicateli solo quando necessario, in quest’ultimo caso non limitatevi a una critica, ma indicate ciò che dovrà essere fatto nell’avvenire perché serva a imparare
5- I vostri interventi siano sempre tempestivi: “Troppo tardi” è pericoloso quanto “Troppo presto”
6- Agite sulle cause più che sul comportamento
7- Considerate i problemi nel loro aspetto generale e non perdetevi nei dettagli, lasciate ai dipendenti un certo margine di tolleranza
8- Siate sempre umani
9- Non chiedete cose impossibili
10- Ammettete serenamente i vostri errori, vi aiuterà a non ripeterli.
11- Preoccupatevi di quello che pensano di voi i vostri collaboratori.
12- Non pretendete di essere tutto per i vostri collaboratori, in questo caso finireste per essere niente.
13- Diffidate di quelli che vi adulano, a lungo andare sono più controproducenti di quelli che vi contraddicono.
14- Date sempre quanto dovete e ricordate che spesso non è questione di quanto, ma di come e di quando.
15- Non prendete mai decisioni sotto l’influsso dell’ira, della premura, della delusione, della preoccupazione, ma demandatele a quando il vostro giudizio potrà essere più sereno
16- Ricordate che un buon capo può far sentire un gigante un uomo normale, ma un capo cattivo può trasformare un gigante in un nano
17- Se non credete in questi principi, rinunciate ad essere capi
Insomma da una grande idea di impresa è nato un marchio mito.






