Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCRONACACULTURAITALIAL'arte de L'Eco

Sabir: dal Mare alle Alpi

A Borgo Valsugana un'installazione di Velasco Vitali

Borgo Valsugana, 31 luglio 2024. Nel trentottesimo anno dalla fondazione, il 31 agosto 2024 Arte Sella presenta Sabìr, installazione concepita dall’artista Velasco Vitali per il parco d’arte di Borgo Valsugana in Trentino.

Il Sabìr era il linguaggio dei corsari, una lingua franca che, come un ponte verbale, parlavano tra loro i marinai nei porti del Mediterraneo, da Oriente a Occidente; l’artista lo ha scelto come titolo per la sua opera che, con la sua struttura semicircolare, cita quelle cupole che furono, e sono ancora oggi, una delle forme architettoniche più diffuse nell’area mediterranea, segno riconoscibile di molte capitali e porti d’Europa.

La cupola di Vitali, segno identitario grazie a questa memoria, emerge da una duna di sale, in un contesto di abeti e strati rocciosi: una forma che è un ponte culturale tra Oriente e Occidente, tra passato e modernità.

Per Sabìr, Velasco Vitali si è ispirato alle cupole mediterranee che, dal XV secolo, sono impreziosite da tegole in maiolica colorata: i loro cromatismi vengono ripresi dipingendo le scandole di larice, tipiche dei rivestimenti delle costruzioni alpine, con i luminescenti colori della ceramica mediterranea, dai toni del blu del mare ai rosati della luce dell’alba, provando a ricordare quell’impronta culturale che da Oriente ha intriso per secoli le coste dell’intera Europa.

Tra le 6000 scandole dipinte che ricoprono Sabìr, l’artista ne ha inserite 20 di legname, anomale e neutre, ricavate da un barcone, rinvenuto nel 2013 sulle rive di Lampedusa. Un relitto abbandonato dal quale sono state ricavate, grazie a Fondazione Casa dello Spirito e i detenuti del carcere di Opera, le venti assicelle integrate nell’opera: un segno che racconta una memoria antica, un passato glorioso ma nello stesso tempo una contemporaneità triste e amara.

L’installazione di Sabìr è iniziata nel Giorno della Memoria e dell’Accoglienza, il 3 ottobre 2023, a dieci anni esatti dal tragico naufragio del 2013; l’artista e i suoi collaboratori hanno scelto una parte della vasta “superficie di mare” dell’installazione per ricordare i 20 dispersi di quel giorno, rimasti senza volto, senza nome e senza identità: 20 scandole fatte del legno del barcone fra le 6000 della cupola.

Fucina Arte Sella

 

LES MÉCANOS
canti popolari francesi e percussioni da meccanico

venerdì 2 agosto, ore 18.00
Malga CostaNel solco della raffinata programmazione musicale di Fucina Arte Sella, ideata da Mario Brunello, per la prima volta ad Arte Sella il concerto polifonico con le voci e gli strumenti dei Les Mécanos. I dieci cantanti francesi esplorano il patrimonio canoro francese e occitano. Grazie all’aggiunta delle percussioni, grancasse, floor tom, ma anche chiavi inglesi, tubi o cerchioni, si aprono alla musica contemporanea con esiti sorprendenti.

L’accesso all’evento si paga in alberi, con il Tree Ticket, per lasciare l’ambiente migliore di come è stato trovato.

***********

Sicuramente  un grande artista come Velasco Vitali sa il fatto suo. Ma parlare del “sabir”, lingua di naviganti e commercianti più che di corsari forse, e diversa, apprendo, dalla precedente   “lingua franca”, come simbolo di “unitarietà” mediterranea,  appare un pò forzato; uno degli aspetti straordinari del  Mediterraneo è di essere un piccolo mare che fà da cerniera e da frontiera per tre continenti, un piccolo mare che per secoli è stato il centro del mondo e dei principali avvenimenti della storia dell’Umanità;  di questo complesso passato fa parte anche il linguaggio gergale, franco, che metteva in relazione uomini di mare lontani fra di loro per la lingua, il luogo di residenza, la fede, ma ciò non esclude i profondi contrasti, i grandi conflitti fra i popoli ed i paesi che sul Mediterraneo erano e sono affacciati, e neppure ne sottolinea i reciproci ed importanti influssi culturali.  E così le affascinanti “cupole”,  di cui si parla, che si possono osservare come tipicità architettonica di edifici sia religiosi che secolari,  specie nella parte sudorientale dei paesi mediterranei, rappresentano una delle tante tipicità  culturali che nei paesi mediterranei si osservano: non vanno confuse però con la cupola di Brunelleschi, nè con quella di Michelangelo e nemmeno con quelle ottocentesche e novecentesche dell’archittetura eclettica e Liberty – in piazza De Ferrari a Genova,  ne spiccano, in proposito, quattro: la cupola dell’edificio del già Credito Italiano, eclettica, le due della ex Borsa, sontuose ed ammiccanti di  concessioni al liberty, quella civettuola Art-Deco  del primo palazzo di via  Venti Settembre!  – Se non si tiene conto di questo, a modesto avviso di chi stende questa nota, si banalizza, si fà di tutta l’erba un fascio e, per esaltarle, si sminuiscono la Storia – le Storie – e la Cultura – le Culture – che sul piccolo mare “Nostrum” hanno avuto luogo! (Giorgio Siri)

Rispondi