Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

Due Chiacchiere con l' Arte

Federico Arimondi , SCRITTORE

 

SINOSSI e BREVI CENNI BIOGRAFICI DELL’ AUTORE

“TI PARLO DI NOI”

All’inizio ci sono Michela e Federico.
Michela, egocentrica presenza che tutto divora, catalizzatrice di richieste di coerenza e sottomissione alle
convenzioni e al perbenismo di un mondo mai attento alla sostanza dell’essere. Corpo-prigione che soffoca
e annienta Federico, trascinandolo suo malgrado in una lotta per la sopravvivenza che segnerà la sua
esistenza, tracciando un percorso sconosciuto a se stesso e ai più negli anni settanta del secolo scorso.
Federico, guerriero inconsapevole, nato in una città del Sud nel 1962, si ritrova ben presto a fare i conti con
quella che capirà essere, dopo anni di indicibile sofferenza, una disforia di genere. Il contesto storico e
sociale e, soprattutto, una famiglia del sud vittima di condizionamenti religiosi esasperati e fuorvianti,
portano Federico a percepirsi prima come essere sempre inadeguato alle richieste delle persone che ama e
che lo vorrebbero come lui sa, in cuor suo, di non poter essere, poi, soprattutto nel confronto dialettico con
il mondo cattolico in cui è immerso, come giovane immorale e pervertito: un Re Mida distorto, che sporca
tutto ciò che tocca. Questo disprezzo di sé lo porta a vivere nella consapevolezza di non meritare l’amore di
nessuna delle persone che lui ama: genitori, sorelle, amici, donne di cui si innamora disperatamente. Vive
come un acrobata sul filo dell’esistenza, alla ricerca di un improbabile equilibrio che gli impedisca di
precipitare nel baratro.

Pur camminando costantemente su un fondale sabbioso che non gli permette di vedere né il percorso, né la
meta del suo peregrinare, la sua profondità di analisi delle situazioni e delle proprie emozioni lo porta a
riflessioni che faticosamente lo aiutano a dare un senso alla sua vita, a ricercare un luogo in cui riconoscersi.
Poi gli incontri salvifici, determinati dalla grande capacità di amore che Federico, uomo con il sole e la
musica dentro, ha nonostante tutto: le terapeute, i chirurghi, Eleonora, i preti di strada, l’amica Antonella
con la sua famiglia, Aurora.
E finalmente il 7 febbraio del 1991, l’uomo Federico viene alla luce anche per questo mondo, con una
sentenza di un tribunale di una città del Nord che lo ha adottato dal 1988.

Questa biografia, scritta con un linguaggio semplice e di immediato coinvolgimento emotivo, non vuole
condividere solo un’esperienza personale; vuole piuttosto offrire uno spaccato di vita di chi ha vissuto un
percorso di transizione di genere negli anni Settanta del secolo scorso. Offre spunti di riflessione per meglio
comprendere l’oggi, portando il lettore alla consapevolezza che, come sempre, ciò che la storia vive oggi è la
risultante di infinite storie personali che, lontane dal rumore e dalla connotazione eroica che tanto piace in
questi giorni recenti, inconsapevolmente hanno tracciato una strada e un percorso per altri. Tutto questo
nella consapevolezza che solo la costanza e la perseveranza del dialogo e del confronto sociale generano la
cultura del rispetto dei diritti di tutti gli esseri umani.

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

Un libro profondo, una tematica per alcuni ancora “scomoda”!.
Perché hai deciso di scrivere questo libro?

In un primo momento la scrittura è nata dall’esigenza di mettere in ordine gli accadimenti della mia vita, che spesso mi ritornavano in mente in modo confuso, vittime di una specie di oblio che la mente (mia psiche) aveva sviluppato probabilmente per proteggere la mia integrità mentale. La prima versione del libro l’ho realizzata circa due anni fa e devo dire che aveva catturato gli animi di tutti i lettori a cui lo avevo regalato. L’unico appunto che mi veniva fatto da tanti era che mancavano interi pezzi di vita; passaggi importanti che chiedevano di essere raccontati. All’inizio rifiutavo l’idea di modificare il manoscritto per paura di non riuscire più a dargli la stessa freschezza e spontaneità; poi ho cominciato a rileggerlo, lasciando scorrere le emozioni e i ricordi pian piano sono riusciti a colmare i vuoti. Il risultato è stato sorprendente! Tutto scorreva fluido e logico come se non avessi mai interrotto la scrittura. E così, dopo un paio di mesi, è nato “TI PARLO DI NOI” nella versione attuale.

Perché ci sono ancora pregiudizi negli anni 2000 verso le persone che hanno fatto scelte di vita come la tua?

Ti rispondo con una domanda: “Perché ci sono ancora pregiudizi sul colore della pelle, sulle diverse culture, sui matrimoni misti o su qualsiasi altra cosa sia diversa da ciò che accade abitualmente? Perché queste tematiche ci pongono di fronte all’esigenza di uscire dall’area ristretta della nostra confort zone.
Valutare altre realtà, situazioni diverse dalle mie, richiede fatica, apertura, conoscenza, approfondimento e spesso non siamo disposti a metterci in discussione o andare oltre le nostre convinzioni. È più comodo demonizzare per poter allontanare e disinteressarsi. Mi piace riassumere tutto con le parole di Umberto Eco: “Ci vuole sempre qualcuno da criticare per sentirsi giustificati nella propria miseria!”
Non nego poi che il fattore religioso possa avere il suo peso. L’area della sessualità è da sempre oggetto di tabù e censure, che ancora oggi condizionano la vita di molti. Per troppi anni e forse ancora oggi, la morale cattolica ha considerato l’adeguamento del corpo alla sessualità sentita intimamente, quando le sue condizioni non sono coincidenti, un’azione “contro natura”!

Un percorso sofferto, travagliato. Questo libro ha liberato il tuo “io” personale?
Ti Parlo di Noi, aiuterà altre persone che stanno vivendo oggi le tue stesse esperienze?

Direi che certamente questo libro mi ha aiutato, non solo a “liberare”, ma anche a guarire il mio io più profondo.
Il fine principale di questo libro è appunto poter essere utile alle persone che stanno vivendo le stesse mie esperienze; far comprendere loro che non sono i primi e non sono soli, che tutto si può risolvere e ciascuno può vivere una vita appagante, sentendo finalmente in armonia il contenitore di sé e il contenuto (e il sé). Credo anche che questo libro possa aiutare le persone che sono chiamate a condividere le sofferenze dei propri figli, fratelli, nipoti o amici cari.

Federico perché hai voluto nascondere la Tua identità dietro uno pseudonimo e non vuoi mostrarti al pubblico?

A questa domanda rispondo ampiamente e puntualmente nel mio libro, che spero possano leggere al più presto in molti. Al momento rispondo dicendo soltanto che non voglio mostrarmi perché non sono più disposto ad essere oggetto di cattiverie, violenze, esclusioni a causa dell’ignoranza e della superficialità di pochi. Voglio proteggere me stesso e chiedo rispetto per questa scelta, che comprendo essere controcorrente in un momento in cui la legge sovrana è quella del mostrarsi.

Cosa significa nascere in un corpo che non si sente proprio?

Quando mi pongono questa domanda, la mia mente visualizza immediatamente alcune scene del film “La maschera di ferro” tratta dal romanzo di Alexandre Dumas. In pratica è come vivere ogni istante della tua vita, sia conscia che inconscia, oppresso ed attanagliato in un corpo che senti inadeguato in qualsiasi situazione: quando dormi, quando ti relazioni con le persone, quando ti perdi nei sogni e nei desideri….. quando sei solo con te stesso e percepisci nettamente i tratti del tuo corpo che ti sembrano dolenti proprio come dopo una ustione molto profonda.

L’IDENTITA’ DI GENERE E L’IDENTITA’ SESSUALE DI UN INDIVIDUO HANNO NECESSITA’ DI COINCIDERE SEMPRE?

La risposta a questa domanda è molo delicata ma nel contempo molto importante da comprendere. Possiamo dire che l’identità di genere è il “genere” nel quale ci identifichiamo; cioè mi sento un uomo e mi identifico nel genere maschile o femminile che sia,

indipendentemente dal corpo che mi ritrovo! L’identità sessuale invece, è il genere dal quale sono attratto sessualmente.
Per questo motivo non sempre l’identità di genere coincide con l’identità sessuale. Anche questo aspetto è ampiamente spiegato nel libro.
Nel mio caso specifico comunque, io sono nato in un corpo di donna, ma la mia identità di genere e sessuale erano assolutamente maschili quindi, l’unica e naturale evoluzione della mia situazione era l’intervento di adeguamento fisico (donna-uomo) e la conseguente stabilizzazione del mio essere uomo nelle società e nei rapporti sessuali ed affettivi con una donna.

Cosa ti senti di dire alle persone che stanno vivendo un percorso di definizione di identità di genere?

Il percorso è certamente lungo e complesso e spesso non così lineare.
Negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, anni in cui ho vissuto e operato la mia riconversione di genere, si iniziava appena a parlare con grande difficoltà di omosessuali e lesbiche e solo molto anni dopo la società ha cominciato a considerare fenomeni come la disforia di genere e la transessualità. Oggi invece si parla con grande naturalezza di transgender, bisexual, queer, intersessuali. Credo che il confronto sociale stia portando ad una maggiore apertura di fronte a questi temi, anche se ritengo che ancora molto sia da chiarire e da approfondire.
Quel che è certo è che bisogna affidarsi a veri professionisti e a medici competenti, che sappiano indirizzare e supportare i ragazzi in un percorso così complesso. Nulla è semplice in questo ambito e bisogna procedere con grande prudenza.
Credo che l’unico consiglio possibile sia: COMPETENZA E RESILIENZA

INVECE DI SCRIVERAI UN ALTRO LIBRO.. IO CHIEDEREI:
Dimmi 3 motivi per i quali le persone dovrebbero acquistare il tuo libro:

Per comprendere sino in fondo questo complesso problema della identità sessuale e disforia di genere, troppo spesso chiacchierato e poco approfondito.
Per emozionarsi profondamente.
Per leggere una storia vera, vissuta nel secolo scorso, che racconta di uno dei diritti umani più importanti: il diritto di essere se stessi, salvaguardando la dignità di ciascuno e la possibilità del giusto riscatto sociale.

Federico dove troviamo il tuo libro?

Direttamente presso la casa editrice, su Amazon ed in tutte le librerie.

 

Di Manuela Montemezzani

Rispondi