Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAREGIONE

Maledetti Architetti – Atto IV

Sabato 16 e domenica 17 novembre torna a Genova Maledetti Architetti, l’evento organizzato dal Comune e da Fondazione Ordine Architetti di Genova che prende scherzosamente spunto dal pamphlet di Tom Wolfe e descrive bene l’approccio dei genovesi verso la produzione architettonica del ventesimo secolo; un rapporto spesso conflittuale, fatto di incomprensioni, insofferenza, polemiche e rancori. Una relazione difficile, un secolo di amore e odio, che deve essere conosciuta e compresa fino in fondo. L’iniziativa, quest’anno alla sua quarta edizione, si articola in un week end di visite guidate, eventi e porterà alla luce peculiarità, segreti, bellezze, storie e storia di un vasto repertorio di edifici firmati esplorazioni urbane gratuite, con l’obiettivo di raccontare la nostra città attraverso uno sguardo tra gli edifici più iconici del ‘900; nove luoghi per un racconto organico che, grazie a una squadra di cultori della materia da progettisti di chiara fama.

“Questo evento culturale, giunto alla quarta edizione, valorizza alcune zone poco conosciute della città”, dichiara la consigliera comunale ai grandi eventi Federica Cavalleri, “e tutto ciò è molto importante sia per i genovesi che per i turisti. Ringrazio i professionisti che organizzano le visite guidate dicendo che tutto ciò ha un grande valore culturale, architettonico e storico; le modalità saranno simili a quelle dell’apertura dei Rolli e così facendo si valorizza un importante patrimonio”.

Parole simili da parte di Maurizio Michelini, consigliere di Camera di Commercio :”Genova è bella da ogni punto di vista e gli architetti sono i custodi della bellezza; la Camera di Commercio fa crescere questo evento creando importanti sinergie. Si realizza cosa è programmato ed è fondamentale poter visitare queste bellezze con gli esperti del settore”.

“Tutto ciò è frutto di un’importante sinergia e si collabora con l’amministrazione comunale”, prosegue Simona Gabrielli, presidente della Fondazione Ordine Architetti di Genova, “ricordando che è indispensabile far conoscere a turisti e residenti le architetture del ‘900. E’necessario continuare così e l’evento cresce; siamo arrivati al quarto anno e spero che il successo possa crescere”.

“Ringrazio i presenti e la fondazione che mi aiuta dicendo che siamo giunti al quarto capitolo di un importante evento”, afferma Jacopo Baccani, direttore scientifico dell’evento, “ricordando il peso degli sponsor e di Maurizio Gregorini. Il ruolo dell’Archivio di Stato è fondamentale per il convegno di apertura ricordando due importanti figure; sono diverse le ricorrenze che si celebrano quest’anno tra cui il centodecimo anniversario dell’Expo di Igiene, Marina e Colonie, il centenario del contro-concorso per Piazza della Vittoria ed il novantesimo del concorso per Piazza Rossetti. Abbiamo voluto ricordare anche Genova 2024 Capitale Europea dello Sport con l’apertura dello Stadio Carlini e delle Piscine di Albaro senza dimenticare la sede di AMT di Via Bobbio, il Biscione che ha avuto molto successo e la Chiesa della Sacra Famiglia in Via Bobbio in omaggio a Genova Medioevale creata come versione moderna di una chiesa romanica; avremo anche una biciclettata in Corso Italia ed una presentazione del libro fotografico di Roberto Conte domenica alle 18 presso la Torre San Vincenzo. Durante la manifestazione verranno valorizzate importanti zona della città come la Bassa Valbisagno, Albaro ed il quartiere della Foce”.

“Per noi è importante essere qui e ringrazio gli organizzatori”, conclude il rappresentante di Siad.

 

Ecco il programma:

 

13 novembre: PRE – EVENTO – Rosa Moderno – Luigi Carlo Daneri, Robaldo Morozzo della Rocca e la Pietra di Finale – Archivio di Stato di Genova – Auditorium Sant’Ignazio, ore 16:30

 

La Pietra del Finale, secolare materiale da rivestimento monumentale impiegata in Liguria, nella stagione del Modernismo genovese ha vissuto il suo “canto del cigno” prima del completo esaurimento delle cave; tra i protagonisti del periodo che ne fecero largo uso, figurano Luigi Carlo Daneri e Robaldo Morozzo della Rocca. Ne discutono Elisa Boeri, ricercatrice e insegnante di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano, e Stefano Moffa Passamonti, architetto; modera l’incontro Giovanni Murialdo, presidente della sezione finalese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e coordinatore del progetto Museo Diffuso del Finale-MUDiF.

 

16-17 novembre: LE LOCATION IN VISITA

 

Sede AMT, EX-UITE Ufficio Tecnico UITE

dal 1895; Alberto Gollini, 1979-84

 

Piazza della Vittoria

Marcello Piacentini e altri, 1923-40

 

Stadio Carlini Bollesan, Ex-Nafta

Paolo Vietti-Violi, 1927; Aldo Luigi Rizzo, 1981-88

 

Piscine di Albaro

Paride Contri, 1933-36

 

Piazza Rossetti

Luigi Carlo Daneri, 1934-56

 

Chiesa della Sacra Famiglia

Ludovico Quaroni, con Andrea Mor e Angelo Sibilla, 1956-59

 

INA-Casa Forte Quezzi, “Il Biscione”

Luigi Carlo Daneri, Eugenio Fuselli e altri, 1956-68

 

Palazzo SIAT, ex-BPN

Luigi Vietti, 1959-60

 

Torre San Vincenzo, ex-SIP

Melchiorre Bega, Piero Gambacciani e Attilio Viziano, 1964-69

 

16-17 novembre: I TOUR

 

Tour a piedi: “Il decumano Bisagno”

Un confine naturale fra Genova e i comuni di Levante è stato trasformato in cerniera fra due parti della stessa città; un greto troppo spesso arido e sgradevole alla vista è stato nascosto con un viale dall’indubbio impatto scenografico per i canoni degli anni Trenta o Cinquanta. Un fiume capace di piene rovinose si è ritrovato drasticamente imbrigliato fra argini per cedere nuovi terreni alla speculazione edilizia; le cause e gli effetti della copertura del Bisagno sono molteplici, e saranno indagati strada facendo in una comoda camminata da Sant’Agata fino alla Foce.

 

Tour a piedi: L’invenzione del centro storico più grande d’Europa”

“Centro Storico” è un’espressione diffusasi dagli anni Sessanta; prima di allora si era soliti parlare di “Città Vecchia”; studiare il passaggio da un’etichetta all’altra significa indagare il processo culturale che portò a una nuova sensibilità verso il passato della città, tale da determinare cosa andasse incluso entro un’area di tutela, cosa potesse essere sacrificato e come si potesse presentare la nuova entità attraverso una narrazione coerente. Una camminata per il Centro Storico, tra sventramenti ottocenteschi, reinvenzioni di Medioevo ed eccessi del Moderno, per evidenziare realtà poco note, sfatando leggende metropolitane radicatissime.

 

Tour in bici: La Corniche genovese

La nuova pista ciclabile fra la Foce e Boccadasse rende possibile un tour su due ruote lungo corso Italia, promenade di inizio secolo che oggi si presenta come vera e propria fiera campionaria dell’architettura novecentesca genovese; un caos calmo che permette ai passanti di spaziare dai capricci di Gino Coppedè al rigore di Luigi Carlo Daneri, dalle balconate ricurve di Lorenzo Castello agli spigoli a sbalzo di Piero Gambacciani, dai tritoni neo manieristi della Marinetta ai “televisori” anni Settanta di Piero Fiorio.

 

EVENTI COLLATERALI

 

Quer pasticciaccio brutto de Piazza daa Vittoria

Il concorso, le polemiche, il contro-concorso, le varianti. Piazza di Francia, Piazza del Popolo, Foro Littorio; dietro all’apparenza composta di Piazza della Vittoria si nasconde la storia di una lotta senza esclusione di colpi fra Genova e Roma che accompagnò la pianificazione di questo spazio, oggi ricostruita grazie alla vasta documentazione disponibile presso il Centro DocSAI.

 

Centodieci anni Fa: l’Expo di Marina, Igiene e Colonie

L’apoteosi del virtuosismo di Enzo Bifoli sotto la navigata regìa di Gino Coppedé, un’occasione per sperimentazioni tecnologiche come il Telfer e la funivia Ferretti, il commiato simbolico della Belle Époque da Genova: questo fu l’Esposizione Internazionale di Marina, Igiene e Colonie del 1914, l’ultimo grande evento mondano europeo prima della Grande Guerra. In Torre San Vincenzo, per chi prenoterà la visita guidata, sarà possibile contemplare tanto l’area su cui si estendeva l’expo, quanto una serie di immagini d’epoca gentilmente messe a disposizione da Fondazione Ansaldo.

 

Brutalist Italy

20.000 km percorsi in 5 anni, dalle Alpi alla Sicilia, per selezionare più di 100 edifici e presentarli nel primo libro fotografico dedicato al patrimonio brutalista italiano: questo è “Brutalist Italy” di Roberto Conte e Stefano Perego (FUEL, 2023). Dalla sua uscita ha già venduto migliaia di copie in tutto il mondo e “Maledetti Architetti” sarà l’occasione per la sua prima presentazione a Genova, che sarà anche l’evento di chiusura di questa edizione. Ci vediamo allora in Torre San Vincenzo per parlare di Italia, Brutalismo e, più in generale, del Futuro di una volta, insieme a Roberto Conte.

 

Prenotazioni da martedì 5 novembre su:

https://www.visitgenoa.it/maledetti-architetti/

https://www.eventbrite.com/cc/maledetti-architetti-3754879

Rispondi