E’stato presentato al Palasport di Genova il Freddy Grand Prix di Ginnastica, alla presenza dell’assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Genova Alessandra Bianchi, del vicepresidente della Federazione Ginnastica d’Italia (FGI) Valter Peroni, del presidente di FGI Liguria Pino Raiola, del presidente del Coni Liguria Antonio Micillo e del coordinatore del Freddy Grand Prix Massimo Zanotto; sabato 23 novembre alle ore 14.00 il nuovo Palasport di Genova aprirà le porte al Freddy Grand Prix, la festa che coinvolge tutte le stelle della ginnastica italiana, un evento che in soli 15 giorni ha bruciato tutti i biglietti disponibili e che sarà gremito di giovani entusiaste di poter applaudire le loro beniamine. L’evento in questa edizione avrà una formula inedita con due team, capitanati da due fuoriclasse della ginnastica italiana, Vanessa Ferrari e Alessia Maurelli, che si sfideranno su varie prove della propria specialità; il Comitato Organizzatore Locale ha scelto di mettere a disposizione dei vincitori un contributo di 10.000 euro, che sarà devoluto alla Fondazione GaslinInsieme per l’acquisto di strumentazioni per la sala operatoria di Cardiochirurgia. Dopo l’apertura da parte degli atleti della Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR) e di Special Olympics che si esibiranno su vari attrezzi, la giornata proseguirà con il Gala, con esibizioni di ritmica, acrobatica, artistica e aerobica; la seconda parte sarà dedicata alle sfide tra i due Team (Maurelli – Ferrari) ed è divisa in tre round, dove si assisterà a sfide di aerobica, acrobatica, Ginnastica per Tutti, ginnastica artistica maschile e femminile e ginnastica ritmica individuale. La grande novità del Freddy Grand Prix di Ginnastica 2024 consiste nelle modalità di votazione per proclamare il Team vincitore; oltre alla valutazione dei giudici presenti in pedana per ogni specialità, anche il pubblico del Palasport potrà votare sul profilo Instagram @grandprixginnastica al termine di ogni round, dando la preferenza a uno dei due Team. Al termine dei tre round la somma delle votazioni di giuria e pubblico decreteranno il Team vincitore; il valore dei punteggi sarà 50% giuria e 50% votazione social da parte del pubblico.
“Questa sarà una grande festa della ginnastica con tutte le sezioni, artistica, ritmica, aerobica ed acrobatica, presenti”, dichiara Massimo Zanotto, coordinatore del Freddy Grand Prix, “e avremo anche gli atleti che hanno vinto le medaglie a Parigi. Le sfide vedranno protagonisti due team, quello di Vanessa Ferrari e quello di Alessia Maurelli, e alla fine verrà decretato, grazie ai voti della giuria e del pubblico, quello vincente; avremo anche un’esibizione degli atleti Special Olympics valorizzando l’integrazione senza dimenticare un contributo alla Fondazione Gaslininsieme. La manifestazione è andata sold out dopo dieci giorni dall’apertura della vendita dei biglietti e crediamo che ciò sia avvenuto per tre motivi tra cui il ritorno della ginnastica a Genova dopo anni, la scoperta del nuovo palasport ed i risultati ottenuti a Parigi con cinque medaglie. L’edificio è bello e funzionale e ringrazio il comune per l’ospitalità; la federazione ci rinnova la fiducia e questo evento è una festa che ci permette di stare insieme. Lo sport è un importante veicolo per il turismo e voglio ricordare che il 40% dei 4000 posti sarà occupato da persone provenienti dalla provincia di Genova mentre i restanti vedono la presenza di visitatori fuori provincia ed il 50% a livello generale arriva da fuori regione; avremo una parte di gala e l’esibizione degli atleti disabili senza dimenticare le farfalle della ritmica, la ginnastica per tutti, l’acrobatica e la gara. Quest’ultima parte vedrà la sfida uno contro uno con i vari attrezzi ed i capitani concluderanno qui la loro carriera; il pubblico potrà influire direttamente sull’esito della competizione con il peso di 50% dei giudici e del 50% del pubblico”.
Parole simili da parte dell’assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi :”Avremo un grande evento che diffonde la cultura sportiva e vedrà l’ultima esibizione di Vanessa Ferrari come professionista; la nostra città ha grandi manifestazioni sportive internazionali con un fine settimana in cui si valorizza il territorio dal punto di vista turistico ed il Ministro Santanchè ha espresso la sua soddisfazione. Abbiamo avuto un riscontro positivo per Genova 2024 Capitale Europea dello Sport con la città che ha risposto bene ai grandi eventi; abbiamo portato qui tante discipline esaltando i valori dello sport che ha in sè lo scopo sociale ed aggregativo valorizzando l’articolo 33 della Costituzione ma è altrettanto importante investire nelle infrastrutture. E’partito il bando per la destinazione degli spazi del palasport ma occorre capire le richieste delle società per l’uso della struttura durante la settimana; al mattino la struttura sarà destinata alle scuole e voglio ricordare che tutti gli spazi che concediamo prevedono il pagamento di un contributo e le tariffe delle utenze avranno un costo calmierato. Qui si potranno svolgere le attività su 3 campi frazionando le spese ed in merito all’altezza della struttura voglio dire che l’oculum è 12,75 metri e si possono fare gli eventi internazionali di pallavolo; sotto la struttura l’altezza più bassa è 11,75 metri con i video proiettori per l’anello circolare mentre in movimento abbiamo 12 metri. Per la pallavolo si ha bisogno di 12,5 metri e possiamo arrivarci smontando i video proiettori; gli adeguamenti alle strutture si fanno sempre e l’oculum regge il peso della copertura. Ringrazio la federazione perchè affronta tutti gli aspetti di una rassegna del genere e Genova 2024 Capitale Europea dello Sport ha portato qui una grande attività; abbiamo un palinsesto ricco e la presenza degli Special Olympics valorizza l’integrazione e l’inclusività”.
“Portare a Genova atleti di alto livello è un grande impegno ma la ginnastica è diffusa nella nostra città”, prosegue Pino Raiola, presidente della Federazione Ginnastica d’Italia (FGI) Liguria, “e sia la regione che il comune ci hanno aiutati ad avere qui la manifestazione. Sarà una grande festa per tutti ed avremo grandi nomi come Vanessa Ferrari; Genova merita tutto ciò anche se questa è una disciplina poco valorizzata ed il nuovo palasport che deve essere gestito bene può diventare fondamentale. E’necessario far conoscere la nostra attività senza dimenticare la parte benefica che ci permetterà di aiutare il Gaslini; ringrazio lo sponsor Freddy, partner tecnico da più di 20 anni, e tutto ciò può essere una grande occasione per valorizzare Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”.
“Questa è una grande e particolare festa”, afferma Valter Peroni, vicepresidente della FGI, “e il 2024 è un anno particolare perchè ci sono state le Olimpiadi e Genova è Capitale Europea dello Sport. A Parigi è stato raggiunto un risultato storico e siamo sicuri che la manifestazione di Genova sarà un successo”.
“Il nuovo palasport è un sogno che si avvera ed è bello vedere qui le campionesse di ginnastica; questa disciplina ci è entrata nel cuore grazie alle gemelle D’Amato che sono dovute andare a Brescia poichè a Genova non c’erano impianti idonei. Una delle cose più importanti è dare ai ragazzi la possibilità di poter restare qui a praticare l’attività sportiva che desiderano”, conclude il presidente del Coni Liguria Antonio Micillo.