Sanlorenzo annuncia il varo della nuova ammiraglia della sua Business Unit Yacht: SD132. Con i suoi 40.7 metri di lunghezza, SD132 è la prima per dimensioni fra le navi da diporto realizzate in composito dal cantiere, e la più grande della storica linea semidislocante della maison. SD132 si inserisce in forte continuità con i modelli precedentemente realizzati per la linea SD (SD92, SD126, SD112, SD96, SD118 e SD90) e, al tempo stesso, ne perfeziona e innova le caratteristiche principali.
“Siamo entusiasti del lancio del progetto SD132, che incarna la perfetta combinazione di dimensioni significative, design innovativo ed eleganza senza tempo, in perfetto stile Sanlorenzo. L’eccezionale risposta del mercato è stata confermata dai 5 contratti già sottoscritti prima del varo, che testimoniano il grande successo e l’apprezzamento che questa imbarcazione sta riscuotendo tra gli armatori.” – ha dichiarato Tommaso Vincenzi, President Business Unit Yacht di Sanlorenzo – “Ogni dettaglio di SD132 riflette l’impegno e la passione del nostro team, che anche questa volta ha cercato di sfidare i tradizionali limiti legati a spazi e volumi di bordo, ottenendo un risultato sorprendente”.
Volumi straordinari e una connessione diretta con l’ambiente marino:
Con SD132, Sanlorenzo ha coniugato dimensioni significative con volumi senza precedenti: le sue 420 tonnellate di stazza lorda rendono la nave un unicum fra i modelli di queste dimensioni, grazie anche all’utilizzo inedito degli spazi, che ne diventa tratto distintivo.
Tra i punti di forza del progetto anche l’innovativa configurazione dell’ampia beach area, con la sua interconnessione al pozzetto in poppa. Qui le terrazze laterali, una volta rotate e aperte, offrono agli ospiti superfici calpestabili di grandi dimensioni, 70 mq, e liberano il pozzetto da ogni tipo di ostacolo visivo, trasformandolo in una terrazza aperta che permette agli ospiti di godere della massima connessione con il mare.
Oltre all’ampiezza dei volumi e degli spazi, e alla rivoluzionaria configurazione della beach area, SD132 si distingue anche per il vasto spazio disponibile sul fly deck di 85 mq. La zona living di prua, inoltre, presenta una mini pool in cristallo dotata di sistema prendisole, che connette la zona prodiera al main deck.
Il garage laterale con varo trasversale, che può ospitare un tender lungo fino a 6,25 m e di solito in dotazione a yacht più grandi, offre un’ampia possibilità di allestimenti personalizzati. A questo spazio, nella zona prodiera, si aggiunge un ulteriore hangar pensato per ospitare toys o una rescue boat.
Un design asimmetrico per spazi interni inediti:
Il design esterno, realizzato da Zuccon International Project, si caratterizza per una percezione di assoluto equilibrio e conferisce una particolare armonia visiva all’applicazione del concetto di asimmetria, di cui Sanlorenzo è ideatore e pioniere nel mondo dello yachting, che su questa imbarcazione vede il walkway del main deck posizionato sul lato sinistro e quello dell’upper deck sul lato destro, bilanciando i pesi e ottimizzando i volumi.
Grazie a questa configurazione, gli spazi di bordo vengono ottimizzati, interconnettendo i ponti e facilitando i camminamenti verticali, così da sfruttare al massimo i volumi interni. Lo yacht presenta 4 cabine per gli ospiti nel lower deck, dove accoglie anche la zona equipaggio con dinette e laundry, e una cabina armatoriale di grandi dimensioni, 55mq, posizionata nella zona di prua del main deck. Sempre sul main deck trova posto un grande salone con ampie finestrature, a cui ne fa da controcanto un secondo nell’upper deck.
Dalla collaborazione tra Sanlorenzo e Zuccon International Project, che continua anche per il design interno della prima unità di SD132, nasce un progetto che celebra l’unicità e pone l’armatore al centro, offrendo una barca che interpreta e valorizza le sue esigenze in ogni dettaglio.
“Gli interni riflettono il percorso stilistico intrapreso dallo Studio, volto a valorizzare un concetto di naturalezza e a stabilire un legame sensoriale tra l’armatore e l’imbarcazione. Un moodboard materico e colori ispirati alla terra creano ambienti autentici, bilanciati e accoglienti. Anche gli esterni testimoniano l’impegno nella ricerca: soluzioni distributive innovative e flessibilità tecnologica, integrano perfettamente la barca con la natura circostante, enfatizzando la vivibilità degli spazi.” – Bernardo Zuccon – Zuccon International Project.
SD132 nella prima unità offre ambienti e un linguaggio stilistico che tra ispirazione dai colori della terra e della natura stessa, cercando di rendere più autentica l’esperienza di bordo: gli spazi interni si caratterizzano così per la ricerca della matericità, con colori tenui e materiali che permettono di enfatizzare la sensorialità, consentendo di concentrarsi sull’esperienza tattile. Ogni ambiente interno segue questa filosofia, dalla finitura simil cemento pietra, ai mobili dei bagni e all’interno della cabina armatore, dove si è optato per l’accostamento fra legni scuri e legni chiari. Anche nella scelta dei tessuti si è privilegiato il medesimo criterio, così da conferire agli ambienti un calore e un feeling speciali, senza naturalmente dimenticare l’attenzione alla sostenibilità nella scelta dei materiali.
Il risultato è una barca solidissima, in linea con la tradizione dei semidislocanti di Sanlorenzo, capaci di garantire grandi autonomie per raggiungere anche le destinazioni più lontane: il nuovo yacht, in particolare, consente un’autonomia di 3.200 miglia, rendendolo adatto anche alla navigazione transoceanica.
DATI TECNICI
Lunghezza fuoritutto
|
40,7 m |
Massimo baglio | 8,47 m
|
Stazza lorda
|
420 GT |
Alloggi ospiti
|
10 persone |
Alloggi equipaggio | 8 persone
|
Motorizzazione | 2 x MAN V12 – 1650 HP ;
2 x CAT C32 – 1622 HP
|
Velocità massima (approx) | 17 nodi
|
Autonomia alla velocità economica (approx)
|
3.200 NM |
Fonte:
Sanlorenzo Spa MSL – Ufficio Stampa Sanlorenzo
Mariangela Barbato Alessandra Pedrona, Tel. +393473332594
Sanlorenzo
Da oltre 60 anni Sanlorenzo è un’icona del Made in Italy riconosciuta a livello mondiale, grazie alla produzione di motoryacht su misura e di altissima gamma, che combinano qualità, design e cura artigianale con le soluzioni ingegneristiche e tecnologiche più avanzate e sostenibili.
Il cantiere, primo mono-brand al mondo nella produzione di yacht e superyacht oltre i 24m, nasce nel 1958 a Limite sull’Arno, nei pressi di Firenze, da due maestri d’ascia, Gianfranco Cecchi e Giuliano Pecchia. Nel 1972 viene rilevato da Giovanni Jannetti, che nel 1999 ne sposta la sede ad Ameglia (SP). Nel 2005, Massimo Perotti – forte della ventennale esperienza nel settore – raccoglie il testimone acquistando l’azienda. Sotto la sua gestione Sanlorenzo conosce una crescita straordinaria: i ricavi netti da nuovi yacht passano da 40 milioni di euro nel 2004 a 840 milioni di euro del 2023. Nel 2019 la società si quota sul segmento Euronext STAR di Borsa Italiana.
Oggi, la Business Unit Yacht di Sanlorenzo (in composito da 24 a 40 m) e la Business Unit Superyacht (in metallo da 44 a 73 m) sono distribuite su 5 cantieri: La Spezia, Ameglia, Viareggio, Massa e Arbatax (in Sardegna).
Il forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato la visione aziendale ha permesso alla società di introdurre nel corso degli anni numerose soluzioni che hanno cambiato profondamente il settore dello yachting, come le terrazze a scafo, il layout asimmetrico o il concetto di open space a bordo. Fondamentale in questo percorso è stata la stretta collaborazione con il mondo del design e dell’architettura, sviluppata affidando la realizzazione degli interni delle imbarcazioni a firme autorevoli quali Rodolfo Dordoni, Citterio Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola e Studio Christian Liaigre.
Se design, innovazione e arte sono stati i driver del decennio 2010-2020 nella visione di Sanlorenzo, per la decade sino al 2030 il focus è dedicato a sostenibilità e rivoluzione tecnologica, attenzione alla filiera e servizi dedicati alla clientela.
La società ha delineato un percorso chiaro verso la carbon neutrality, la “Road to 2030“, che si concretizza in accordi strategici in esclusiva con i più grandi player mondiali nei settori della mobilità e dell’energia sostenibile, quali Siemens Energy e Rolls-Royce Solution GmbH – Global Marine (MTU), per lo sviluppo delle soluzioni più innovative e a minore impatto ambientale per gli yacht di Sanlorenzo e della controllata Bluegame, come il metanolo verde e l’idrogeno, che rivoluzioneranno nei prossimi anni il mondo della nautica.
Nel 2024 sono stati raggiunti due importanti traguardi legati all’innovazione tecnologica e sostenibile di Sanlorenzo. Il varo del Superyacht 50Steel, con la prima installazione del sistema Fuel Cell alimentato da idrogeno riformato direttamente a bordo dal metanolo verde per la generazione di corrente elettrica che va ad alimentare i servizi di hotellerie – risultato dell’accordo di esclusiva con Siemens Energy e certificato dal Lloyd’s Register – e le consegne dei tender Bluegame BGH, con propulsione esclusivamente a idrogeno e a zero emissioni, che a ottobre hanno partecipato all’America’s Cup come “chase boat” di supporto sia per il team New York Club American Magic sia per il team francese Orient Express.
Inoltre, nel 2024 Sanlorenzo ha annunciato di aver sottoscritto un Contratto Vincolante per l’acquisizione del Gruppo Nautor Swan, brand iconico a livello mondiale attivo nella progettazione, costruzione, commercializzazione e refit di imbarcazioni a vela di alto lusso con la gamma Swan, Maxi Swan e ClubSwan, nonché a motore con i modelli Shadow, OverShadow e Arrow.
In linea con i suoi valori identitari, l’impegno di Sanlorenzo per la sostenibilità e la promozione della cultura del mare si esprime anche attraverso due progetti di grande prestigio. La Fondazione Sanlorenzo, voluta dalla famiglia Perotti, che, nata del 2022, realizza interventi finalizzati a sostenere le isole minori italiane e a migliorare le condizioni economiche e sociali delle comunità che vi abitano, a cominciare dai loro membri più giovani. Sanlorenzo Arts Venice, il nuovo centro di ricerca culturale del gruppo, basato a Venezia e membro fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: uno spazio ibrido dedicato alla cultura e alle arti, che racchiude i valori di sostenibilità, innovazione e design di Sanlorenzo e vuole contribuire ad un movimento globale che favorisca un cambiamento positivo per un futuro più sostenibile.