La cerimonia ufficiale di premiazione del Premio “ A.Coretti” nella sede della Confraternita dei S.S. Agostino e Monica

La Confraternita dei Santi Agostino e Monica di Savona, con il patrocinio della Diocesi di Savona-Noli e del giornale online L’Eco di Savona, ha indetto e organizzato, per la settima edizione consecutiva, il premio “Professor Alessandro Coretti 2024”. L’iniziativa (visita della Mostra e votazione), di cui il Direttore Artistico e Curatore è il Sotto Priore Felicino Vaniglia, si è svolta nei giorni 2, 4 e 6 dicembre, dalle 16:00 alle 18:00, all’interno della Chiesa di Santa Lucia. In tali occasioni, i visitatori hanno potuto esprimere su apposita scheda tre preferenze sia per la sezione Adulti sia per quella Giovani, visionando le 39 + 32 opere in concorso (il termine massimo per l’iscrizione era fissato per il 29 novembre). Una qualificata commissione di cinque esperti ha poi stabilito invece i vincitori del Premio della Critica. Il tema prescelto per quest’anno erano “I Fiori”, che per la loro bellezza e delicatezza rappresentano senz’altro uno strumento eccezionale per elevare la propria sensibilità verso Dio. Alla mostra di quadri e ceramiche (no fotografie) hanno potuto  partecipare tutti gli artisti, autodidatti o professionisti, che avessero realizzato un elaborato inerente al tema indicato. La Confraternita ha messo in palio, come specificato, due targhe destinate ai vincitori e due diplomi. L’iniziativa voleva ricordare la figura di Alessandro Coretti, Priore Emerito della Confraternita di via Santa Lucia, docente di matematica in diversi istituti scolastici e grande studioso e appassionato d’arte. Coretti aveva anche disegnato lo stemma episcopale degli ultimi vescovi, Calcagno e Lupi, prima dell’avvento di Monsignor Marino. L’inaugurazione al pubblico è avvenuta lunedì 2 dicembre, e si è conclusa venerdì 6 dicembre. In precedenza, il 16 ottobre, era stata celebrata da Don Piero Giacosa la tradizionale Messa dell’Artista. La premiazione dopo regolare spoglio e meticoloso consulto tecnico, è avvenuta sabato 7 dicembre alle ore 16:00 in Santa Lucia. Per la sezione ragazzi, dopo un riconoscimento che è andato all’encomiabile insegnante di disegno Giovanna Barotti, hanno vinto Costanza Ferrauto (giuria popolare) e Sofia Mirabella (giuria tecnica) delle scuole medie Rossello.Nei big grande affermazione (secondo anno consecutivo) per Giancarla Roso che con il suo dipinto “I fiori e l’energia divina) ha fatto il vuoto a livello di gusto dei visitatori. Ottima la new entry di Massimo Lavagna che con l’olio su tela dal titolo “Fioritura interiore” ha convinto gli esperti per genialità dell’idea e raffinatezza del tratto. Soddisfatta della buona riuscita della manifestazione la consorella ed ex Priore Maria Carla Tabò, moglie del compianto prof. Alessandro Coretti : ” C’è sempre tanta gioia e al tempo stesso tanta nostalgia in questa occasione. Siamo convinti che sia giusto conservare la memoria di chi ha dato tanto per la nostra amata Confraternita. Nuovi artisti e tanti giovani hanno portato un’atmosfera di freschezza. Ora tutto è già tutto pronto per l’ottava edizione che avrà come tema :” L’albero, simbolo del credente”.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui