Volete partecipare ad un concorso per psicologi nella scuola ma non sapete come raccapezzarvi? Niente paura: le “mosse” da fare per accedere ai bandi di questo tipo sono semplici anche se non propriamente brevi.
In primo luogo, sembra un’ ovvietà, ma il primo titolo che occorre è la laurea magistrale in psicologia (la cosiddetta “vecchio ordinamento”, precedente alla riforma del 1999 e quella relativa alla legge vigente, che si compone di due percorsi, uno triennale e l’altro specialistico o Magistrale). In secondo luogo, occorre l’abilitazione all’ esercizio della professione di psicologo (e conseguentemente l’iscrizione all’ albo relativo, della regione ove si è residenti).
Tutti gli psicologi che, con l’avvento della legge “Ossicini” istitutiva dell’ Ordine, del 1989, hanno avuto accesso agli elenchi ordinistici ope legis, ovvero senza laurea ma vantando titoli di studio vari e esperienza specifica (era imprescindibile il possesso di una laurea almeno coerente alla professione), non possono accedere ai concorsi nelle scuole pubbliche.
La stragrande maggioranza delle scuole, chiede un’anzianità di iscrizione minima di tre anni, ma si possono presentare anche due condizioni estreme: o dimostrare di essere iscritti tout-court (senza alcuna data) o essere iscritti da dieci anni.
In secondo luogo occorre andare nel sito scolastico di interesse e per far questo, basta digitare nella finestra del motore di ricerca ad esempio, “ic Prato” (senza virgolette ), se si vuole raggiungere un istituto “comprensivo” (vale a dire una scuola che comprende in linea di massima la scuola primaria, la media inferiore e talvolta anche la media superiore). Si digiterà “is” seguito dal nome dell ‘istituto superiore senza virgolette se si vuole raggiungere un istituto di scuola media di secondo grado (“is” sta per istituto scolastico)
I bandi possono essere presenti in varie parti del sito della scuola. Generalmente si trovano sotto i tasti “Albo on line “ e “Amministrazione trasparente”, i quali si trovano abitualmente nella pagina principale del sito della scuola. Una volta entrati in “amministrazione trasparente”, questo sotto-link dispone di un menu di tasti obbligatorio; delle varie voci, quella che contiene abitualmente avvisi e bandi è denominata “Bandi di gara e contratti”. Sotto questo tasto sono presenti altre voci; si sceglierà quindi “Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatari distintamente per ogni procedura”. Una volta cliccato quest’ultimo, si troveranno altre sotto-voci; si sceglierà “Obblighi di pubblicità relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture”.
Qui sono presenti tutti i bandi e in particolare quelli che ci interessano. I quali possono appartenere a varie categorie e riguardare la ricerca di prestazioni non strettamente psicologiche, come operatori per percorsi di mentoring, di orientamento o legati a progetti contro la dispersione scolastica. I titoli dei bandi possono assumere svariate denominazioni, oltre che “avviso” o “bando”; ad esempio: “interpello” (che però è usato prevalentemente per chiamate di supplenti) o “manifestazione di interesse”.
I bandi possono poi trovarsi in altre parti del menù che sta sotto “Amministrazione trasparente”, ad esempio in “Consulenti e collaboratori” (ma molto raramente) . Cliccando questo tasto si trovano le sotto-voci “Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza” e “Consulenti e collaboratori”.
La voce “Bandi di concorso” che si trova sempre sotto “Amministrazione trasparente” viene considerata non abilitata a pubblicare appunto bandi, da parte delle scuole. Tuttavia, sempre molto raramente si possono trovare ugualmente bandi nella sotto-voce di “Bandi di concorso “ chiamata “Bandi di concorso da pubblicare il tabelle”. Per cui appare opportuno sempre consultare tutte le voci sopra indicate.
Altro raccoglitore di bandi è il tasto “Albo online”; qui si trova la voce “Avvisi” e solo quella è opportuno consultare.
I bandi, poi, si portano dietro, accanto al link del bando stesso, altri link, relativi ad allegati di varia natura, obbligatori per il perfezionamento della pratica: Domanda di partecipazione, Dichiarazione di insussistenza di incompatibilità, Scheda di autovalutazione titoli ecc. Sono solitamente denominati “Allegato A”, “B”, “C”, ecc, e possono raggiungere anche il numero di cinque o sei. Se se ne dimentica di allegare uno, si è esclusi dalla partecipazione al concorso. A volte è accaduto che il candidato come richiesto (pur avendo inviato il richiesto documento di identità, ovvero la carta di identità) non ha allegato il codice fiscale ed è stato quantomeno posposto nella graduatoria. Un reclamo (che è una forma più leggera di contestazione rispetto al ricorso) lo ha ripristinato, ritenendo insensato escludere un candidato che aveva già allegato un valido documento di identità.
Si consiglia di riportare il numero di telefono nel testo della mail e di inviare la propria partecipazione qualche giorno prima del termine, perché molto spesso il personale delle segreterie delle scuole gentilmente telefona e informalmente segnala che si è dimenticato questo o quel documento. Oppure può comunicare il tutto via mail.
La vincita del concorso avviene quasi sempre via pec (posta elettronica certificata), in modo tempestivo (se la scuola ha richiesto la pec del candidato, altrimenti per mail ordinaria), ma se si vuole monitorizzare l’andamento delle procedure (e quindi individuare prima possibile la graduatoria) si va su “Bandi di gara e contratti”.
Quanto ai metodi di ricerca dei bandi, se ne segnala uno, molto pratico, ma insidioso. Quasi tutti i siti delle scuole hanno una lente di ricerca nella home page. Lì si può digitare un “pezzo”del termine specifico legato a indizioni di concorso (come abitualmente avviene per vari “locator” presenti nei software più comuni): “bando”, “avviso”, “ mentor”, “orientam”, “dispers” ecc. E’ un metodo insidioso perché a volte non “capta” alcun bando( documento questo che si trova invece con le procedure che abbiamo illustrato).
Venendo alle voci presenti del bando, raccolte solitamente in “requisiti per l’accesso”, fare molta attenzione ai tempi richiesti per eventuali formazioni o esperienze pregresse. Se si dichiarano questi titoli, essi devono essere a disposizione del candidato e potrebbero anche essere richiesti da parte della segreteria.
Fare altresì molta attenzione ai bandi che chiedono documenti che servono per “corroborare” il quadro della propria candidatura . Devono essere prodotti in fotocopia, ovvero file pdf, ma devono contenere i tempi impiegati per espletare quella data esperienza o quella data formazione (se sono richiesti). Se questi tempi (se richiesti) non ci sono, salta il punteggio che eventualmente viene attribuito.
Il currriculum vitae viene prodotto in formato europeo e questo si può creare collegandosi a https://europass.europa.eu/it. Il sito dispone di vari formati, si può scegliere quello che più risulta comodo (come operatività). Alcune scuole lo richiedono espressamente, altre no, per cui si può fare affidamento ad altri curricula non formato europeo. La regola intuitiva però è: produrre sempre il curriculum europeo.
A proposito della natura dei titoli richiesti, ricordiamo come alcuni di questi possono essere considerati materiale legato sia all’ “esperienza professionale” sia alla “formazione ed istruzione”. Ad esempio, il tirocinio professionalizzante finalizzato all’ abilitazione all’ esercizio della professione psicologica è esperienza professionale e periodo di formazione personale. Si inserisce a questo proposito la possibilità che le scuole chiedano al candidato un progetto dalle caratteristiche ben precise: tot caratteri, tipo di carattere, ecc. Tale progetto ha una sua casella nella scheda di autovalutazione titoli (autovalutazione perché solitamente una prima valutazione la dichiara il candidato, una seconda, la scuola), oltre ad un punteggio.
Questi documenti, allegati alla mail, possono non prendere la strada che devono. Cioè alla scuola arriva solo il testo della mail e nessun allegato. Questo succede perché, magari inviando qualche decina di documenti, la mail, appesantita, (solitamente una pec), prodotta da alcuni operatori, non segnala che gli allegati sono partiti. E nessuno ce lo dice. Anche in questo caso sta alla gentilezza (non all’ obbligo) degli operatori delle segreterie , comunicare sempre informalmente questo.
Parliamo anche della gerarchia delle scelte dei candidati da parte della commissione.. E’ stabilito che i candidati psicologi destinati al servizio di sportello scolastico debbano essere reclutati in prima istanza dall’ istituto in cui prestano servizio come docenti. Esaurita questa ricerca, si esplora la possibilità di reclutare gli psicologi che prestano servizio sempre come docenti in altre scuole, Se anche questa ricerca non va a buon fine, si esplorano i liberi professionisti .
I quali possono lavorare secondo un regime fiscale di due tipi: o con possesso di partita IVA (consigliata è l’ IVA “agevolata”) o come prestazione occasionale (e allora le entrate di questa specifica opzione non possono superare i 5000 euro /anno; se avviene il superamento, il professionista è obbligato a prendere partita IVA ed iscriversi all’ Enpap, ente previdenziale degli psicologi); c’è una terza opzione, ma viene praticata raramente dalle scuola: il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, che ha margini di entrate molto più alti. La prestazione occasionale si basa su un elemento abbastanza discrezionale, ma imprescindibile: la non abitualità della prestazione.
Casi particolari: la legge prevede una serie di condizioni di precedenza, che può vantare il candidato, ai sensi del DPR 487/84 art. 5, commi 4 e 5. Altro caso: è possibile che le scuole decidano di assegnare l’incarico a chi propone l’offerta economica più bassa. Terzo caso: a parità di punteggio, solitamente (evasi i motivi di precedenza di cui sopra) si assegna l ‘incarico al più giovane di età
Ultima osservazione secondo noi importante: non ci sono periodi più o meno indicati per pubblicare (e per cercare) i bandi. Ogni scuola si comporta a sua discrezione. Chi lavora o ha lavorato nella scuola però sa che esistono periodi dell’ anno dedicati ad adempimenti obbligatori, per cui l’indizione di un bando per psicologi viene posposta: vedi i casi degli scrutini, delle prove Invalsi, elezioni (le scuole solitamente sono sede di seggio) ecc.